Trauner, Alexandre
Alessandro Cappabianca
Scenografo cinematografico ungherese, nato a Budapest il 3 agosto 1906 e morto a Omonville-la-Petite (Francia) il 5 dicembre 1993. Dal 1929, trasferitosi a [...] crimine, interpretato da Jean Gabin, assediato dalla polizia, si vada a collocare all'ultimo dei cinque piani di una casa appositamente costruita, con tutte le intuibili difficoltà di girare a quell'altezza, proprio per rendere la tragedia di un uomo ...
Leggi Tutto
Vidor, King (propr. King Wallis)
Gaia Marotta
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Galveston (Texas) l'8 febbraio 1894 e morto a Paso Robles (California) il 1° novembre [...] assunto da una piccola casa di produzione, la Brentwood Film Corporation, per la quale, a partire da The turn film di un certo valore, e a cui ne seguirono nei due anni successivi una decina, tutti melodrammi tratti da opere letterarie e ...
Leggi Tutto
Hope, Bob
Serafino Murri
Nome d'arte di Leslie Townes Hope, attore inglese, naturalizzato statunitense, nato a Eltham (Londra) il 29 maggio 1903 e morto a Toluca Lake (California) il 27 luglio 2003. [...] varietà, star televisiva e cinematografica tra le più celebri di tutti i tempi negli Stati Uniti, negli anni Quaranta e così un contratto con la casa di produzione Paramount Pictures e il regista Mitchell Leisen lo affiancò a Shirley Ross nel film ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Roberto Rossellini
Abbas Kiarostami
Roberto Rossellini
SIAMO LIBERI! Molti scrittori italiani hanno ricordato gli ultimi giorni di guerra vissuti nel loro paese natale. Potevano avere [...] verso la realtà della vita di tutti i giorni. Le strade di casa. Moltissimi tra i personaggi dei film neorealisti, io li ritrovavo poi tra i miei vicini di casa è per questo che ogni tipo di film, a qualunque livello, si sente in dovere di mostrare ...
Leggi Tutto
Ermler, Fridrich Markovič
Daniele Dottorini
Regista lettone, nato a Režekne (Lettonia) il 13 maggio 1898 e morto a Mosca il 12 luglio 1967. Fu senza dubbio uno dei registi più rappresentativi del realismo [...] di mele, o in Dom v sugrobach (1927, La casa tra le nevi), ambientato a Pietrogrado subito dopo la Rivoluzione. La serie di film muti di un vecchio operaio dedito all'alcol, il film presenta tutti i tratti del nuovo realismo socialista, di cui E. ...
Leggi Tutto
Borowczyk, Walerian
Edoardo Bruno
Regista cinematografico polacco, nato il 21 ottobre 1923 a Kwilcz (Poznań). La visionarietà di matrice surrealista dei suoi film intensifica la figurazione erotica [...] volta), cui seguirono altri film a disegni animati come Strip Tease (1957), Dom (1958, La casa), Szkola (1958, Scuola). 'amour (1988; Regina della notte) da Pieyre de Mandiargues. Tutti film in cui ha perseguito la sua esplorazione di un erotismo ...
Leggi Tutto
Crosby, Floyd
Stefano Masi
Direttore della fotografia statunitense, nato a New York il 12 dicembre 1899 e morto a Ojai (California) il 30 settembre 1985. Portò lo stile fotografico del primo documentarismo [...] finanziata da vari enti federali e da una piccola casa di produzione progressista, la Frontier Film del regista Pare e i morti) a The pit and the pendulum (1961; Il pozzo e il pendolo) e The raven (1963; I maghi del terrore), tutti diretti da Corman, ...
Leggi Tutto
Pasquali
Sergio Toffetti
Casa di produzione cinematografica italiana, inizialmente denominata Pasquali e Tempo, fondata a Torino il 20 dicembre 1908 da Ernesto Maria Pasquali e Giuseppe Tempo. Il 1° [...] parte dell'amico farmacista G. Tempo, Pasquali fondò a Torino la sua prima casa di produzione: gli studi consistevano in una semplice piattaforma d'amore, Quale dei due?, Sui gradini del trono, tutti del 1912) e feuilletton, come I due sergenti (1913 ...
Leggi Tutto
Kawalerowicz, Jerzy
Giuseppe Gariazzo
Regista e sceneggiatore cinematografico polacco, nato a Gwóźdźiec (od. Gvozdec, in Ucraina) il 19 gennaio 1922. Negli anni Cinquanta e Sessanta fu un esponente [...] 1966; Il faraone). Di tutti i suoi film è stato sceneggiatore, generalmente in collaborazione con altri.
A Cracovia, dove la famiglia ("gruppi filmici") in cui era stata suddivisa la casa di produzione statale Film Polski. Affinò il suo sguardo ...
Leggi Tutto
Lombardo, Goffredo
Monica Cardarilli
Produttore cinematografico, nato a Napoli il 15 maggio 1920. Alla guida della Titanus, L. si è distinto per una felice strategia di mercato tesa a incrementare ed [...] Luigi Comencini, mentre il terzo (Pane, amore e…) fu affidato a D. Risi. Con questo regista la Titanus stabilì una stretta televisiva.
Bibliografia
A. Bernardini, V. Martinelli, Titanus. La storia e tutti i film di una grande casa di produzione ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...