Travilla, William
Stefano Masi
Costumista statunitense, nato il 22 marzo 1920 e morto a Los Angeles il 2 novembre 1990. Fu uno dei maggiori rappresentanti dell'approccio hollywoodiano al costume d'epoca, [...] ) di Howard Hawks. Egli collaborò poi atutti i film dell'attrice da Gentlemen prefer a millionaire e There's no business like show business (1954; Follie dell'anno) di Walter Lang. Dal 1957 diradò gli impegni cinematografici per occuparsi della casa ...
Leggi Tutto
Bujold, Geneviève
Simonetta Paoluzzi
Attrice cinematografica franco-canadese, nata a Montreal il 1° luglio 1942. Dall'aspetto minuto ma con forte temperamento, ha saputo connotare con la sensibilità [...] nella divertente commedia Le roi de cœur (1966; Tutti pazzi meno io), che divenne un film culto negli ambienti Novanta è tornata a lavorare per il cinema, dopo una lunga assenza, in ruoli minori nei film The house of yes (1997; La casa del sì) di ...
Leggi Tutto
Troma Entertainment
Paolo Marocco
Società di produzione statunitense, fondata nel 1974 a New York da Lloyd Kaufman e Michael Herz come piccola casa di distribuzione, ma poi divenuta uno dei maggiori [...] T. E.: The toxic avenger (1985) di Kaufman (dove il protagonista, custode di una palestra e bistrattato da tutti, in seguito a contaminazione radioattiva diventa un mostro, anche se buono e difensore dei deboli) rappresenta il recupero in chiave ...
Leggi Tutto
Helm, Brigitte
Federica Pescatori
Nome d'arte di Brigitte Eva Gisela Schittenhelm, attrice cinematografica tedesca, nata a Berlino il 17 marzo 1906 e morta ad Ascona (Svizzera) l'11 giugno 1996. Sebbene [...] guerra dai toni pacifisti, tanto modificato dalla casa di produzione che il regista decise di prenderne , abbandonò la Germania, trasferendosi prima a Monaco di Baviera, poi in Svizzera ruolo di sé stessa, rifiutò tutti i ruoli che le vennero in ...
Leggi Tutto
ARATA, Ubaldo
Riccardo Capasso
Nato a Ovada (Alessandria) il 23 maggio 1895, abbandonò ben presto gli studi universitari per dedicarsi al cinema, con il quale, lavorando saltuariamente, aveva rapporti [...] di Torino e poi per la "Cines-Pittaluga", la casa che costituì in Italia il primo serio tentativo di rinascita . Camerini; 1934, La Signora di tutti di M. Ophüls; 1935, Passaporto rosso di G. Brignone e Aldebaran di A. Blasetti; 1936, Re di denari ...
Leggi Tutto
Puccini, Gianni
Roy Menarini
Regista, sceneggiatore e critico cinematografico, nato a Milano il 9 novembre 1914 e morto a Roma il 3 dicembre 1968. Instancabile commentatore di film e tendenze, fervido [...] da Loy, P. improntò la sua carriera registica a un'analisi satirica dei modesti sogni della classe media italiana, di cui L'impiegato (1960), con Nino Manfredi nel ruolo di uno scapolo tuttocasa e lavoro, agitato da un'intensa vita onirica ...
Leggi Tutto
Campogalliani, Carlo
Stefania Carpiceci
Attore e regista cinematografico, nato a Concordia (Modena) il 10 ottobre 1885 e morto a Roma il 10 agosto 1974. Cineasta di buon mestiere, eclettico e versatile, [...] sperimentò tutti i filoni popolari. Diresse negli anni Trenta e Quaranta, i suoi lavori più significativi, tra i i quali Romanticismo (1915), Da boxeur a detective (1916), L'inverosimile (1919) e La casa della paura (1921), spesso interpretati anche ...
Leggi Tutto
Surtees, Robert L.
Patrick McGilligan
Direttore della fotografia statunitense, nato a Covington (Kentucky) il 9 agosto 1906 e morto a Carmel (California) il 5 gennaio 1985. Artigiano di antico stampo, [...] poi presso la filiale tedesca della stessa casa di produzione a Berlino; dal 1930, quando rientrò negli Stati Uniti, lavorò per la Warner Bros., la Pathé-Natan e la Metro Goldwyn Mayer. Rimasto assistente per tutti gli anni Trenta, nel 1942 firmò la ...
Leggi Tutto
Branco, Paulo (propr. Condeixa de Araújo Branco, José)
Simona Fina
Produttore e distributore portoghese, nato a Lisbona il 3 giugno 1950. La sua attività ha rappresentato il secondo durevole tentativo, [...] il suo nome sarà indissolubilmente legato a quello del regista, di cui finanzierà dal 1981 tutti i film. Alla fine degli . Nel 1979 B. fondò con il regista António Pedro Vasconcelos la casa di produzione V.O. Filmes, che finanziò nei tre anni seguenti ...
Leggi Tutto
Hamer, Robert
Emanuela Martini
Regista e sceneggiatore cinematografico inglese, nato a Kidderminster (Hereford e Worcester) il 31 marzo 1911 e morto a Londra il 4 dicembre 1963. Considerato unanimemente [...] di punta della casa di produzione. I due film successivi confermarono la sua vocazione a scavare nella tradizione gotica ultimo nella scala della discendenza, elimina uno a uno gli otto parenti (tutti interpretati da Alec Guinness) che si frappongono ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...