Di Giammatteo, Fernaldo
Daniele Dottorini
Storico e critico del cinema, nato a Torino il 18 novembre 1922. Figura di fondamentale importanza nell'ambito degli studi sul cinema in Italia, con la sua [...] su invito di Sergio Piccioni, allora direttore editoriale della casa editrice La Nuova Italia, ideò la collana monografica dedicata ai . G. si caratterizzò ben presto come impegno a valorizzare il cinema sotto tutti i diversi aspetti per i quali si è ...
Leggi Tutto
Melnati, Umberto (propr. Raimondo)
Monica Cardarilli
Attore cinematografico e teatrale, nato a Livorno il 17 giugno 1897 e morto a Roma il 30 marzo 1979. Tra gli interpreti più caratteristici della commedia [...] La casa del peccato, con Amedeo Nazzari e Alida Valli, film diretto da Max Neufeld che lo volle anche in Mille lire al mese (1939). Prese poi parte a diverse commediole brillanti di Carlo Ludovico Bragaglia (Belle o brutte si sposan tutte… e ...
Leggi Tutto
Rye, Stellan
Serafino Murri
Sceneggiatore e regista danese, nato a Copenaghen il 14 luglio 1880 e morto a Ypres, nella Fiandra occidentale, il 14 novembre 1914. Autore e regista teatrale di precoce [...] la sua carriera come sceneggiatore cinematografico per la piccola casa di produzione Filmfabrikken Denmark, la stessa per cui A midsummer night's dream di W. Shakespeare, cui seguirono a ritmo incalzante, sempre nel 1913, film (anch'essi quasi tutti ...
Leggi Tutto
Neufeld, Max (propr. Maximilian)
Stefania Carpiceci
Regista e attore cinematografico austriaco, di origine ebraica, nato a Guntersdorf il 3 febbraio 1887 e morto a Vienna il 2 dicembre 1967. Di formazione [...] Hard, N. non si accontentò della celebrità acquisita e fu a partire dal 1921 che, al termine di un breve apprendistato tecnico es. La casa del peccato (1938), Una moglie in pericolo, Ballo al castello e Assenza ingiustificata, tutti del 1939, Fortuna ...
Leggi Tutto
Renoir, Marguerite
Stefano Masi
Nome d'arte di Marguerite Mathieu, montatrice francese, nata nel 1905 e morta nel luglio 1987. Portò nel montaggio l'eredità della narrazione distesa, maestosa e riflessiva [...] il 1932 e il 1938 assistente alla regia in molti film di Renoir): ne montò quasi tutti i film, da Goupi Mains Rouges (1943; La casa degli incubi) a Le trou (1960; Il buco). Nel dopoguerra collaborò anche ad altri film importanti, montando l'episodio ...
Leggi Tutto
Rondolino, Gianni
Daniele Dottorini
Storico e critico del cinema, nato a Torino il 13 gennaio 1932. Per il suo costante impegno organizzativo e di diffusione del cinema, a Torino e in Italia, e per [...] e in collaborazione con gli animatori del cineclub torinese Movie Club (R. Turigliatto, S. Della Casa, A. Barbera, tutti suoi allievi), ha creato un festival teso a promuovere l'idea di un cinema realizzato dai giovani, il Festival cinema giovani di ...
Leggi Tutto
Polidor
Daniela Angelucci
Nome d'arte di Ferdinand Guillaume, attore e regista cinematografico francese, naturalizzato italiano, nato a Bayonne il 19 maggio 1887 e morto a Viareggio il 3 dicembre 1977. [...] Polidor ha rubato l'oca, tutti del 1912. Il successo fu tale che poté fondare nel 1914 una propria casa di produzione, la Polidor un clown, Empoli 1997; L'oro di Polidor: Ferdinand Guillaume alla Cineteca italiana, a cura di E. Mosconi, Milano 2000. ...
Leggi Tutto
Wallace, Oliver
Nicola Campogrande
Compositore inglese, nato a Londra il 6 agosto 1887 e morto a Hollywood il 15 settembre 1963. Autore di oltre centosettanta colonne sonore, lavorò alla Disney partecipando [...] tutti di Wilfred Jackson, Clyde Geronimi e Hamilton Luske. Orchestratore fantasioso, di tutti Goodbye love (1934) di Bruce Humberston. Entrato a far parte della squadra di musicisti della Disney, gli show televisivi della casa di produzione, quello ...
Leggi Tutto
Semon, Larry (propr. Lawrence)
Paola Dalla Torre
Attore e regista cinematografico statunitense, nato a West Point (Missouri) il 16 luglio 1889 e morto a Victorville (California) l'8 ottobre 1928. Noto [...] a lavorare come caricaturista per il "New York evening Sun" e il "New York herald and evening telegram". Ben presto, però, venne notato dal fondatore della casa lungometraggio. Costretto a produrre come indipendente, S. investì tutti i suoi capitali ...
Leggi Tutto
Clementelli, Silvio
Marco Scollo Lavizzari
Produttore cinematografico, nato a Roma il 28 novembre 1926 e morto ivi il 4 dicembre 2001. Personalità di riferimento dell'industria cinematografica italiana, [...] la sua casa di produzione, la Clesi cinematografica. Una predilezione curiosa e intelligente per film attenti a ritrarre o solo alcuni titoli, C. si rivelò produttore aperto atutte le possibili scritture cinematografiche, alla cui evoluzione in fase ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...