Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] bastardo della casa degli Angeli, fondava un despotato estendentesi da Naupatto a Durazzo e si atteggiava a successore dei basileis; piccole signorie si formavano a Rodi, a Filadelfia, ad Argo e Corinto e in altre parti dell'impero.
Tutta la storia ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] creato ricchi depositi di metalli, sfruttati sopra tuttoa ReŞita. Ad est la montagna è a sua volta suddivisa di nuovo da due strada e da quello della corte. La parte più stretta della casa di solito è rivolta verso la strada. Sono rinomate le porte ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] Gran Bretagna è una monarchia costituzionale ereditaria nella casa inglese di Sassonia-Coburgo Gotha che ha assunto, di primo ordine dar corso regolare in pubblica udienza atutte le cause a essa sottoposte, con il controllo e rinnovo in pubblico ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] " det gamla huset "la vecchia casa". Sopravvive la duplice declinazione dell'aggettivo, caratteristica delle lingue germaniche, ma gli esponenti sono ridotti nella declinazione "debole" ad -a (talora -e) per tutte le forme e nella declinazione "forte ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] e tre questi tipi di edifici conservano nelle loro linee generali la struttura architettonica della casa babilonese e assira, struttura che è comune atutto il vicino Oriente e persiste ancora fino ai giorni nostri: attorno ad una grande corte sono ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] raggiungono un'importanza ed una potenza veramente mondiali. Dalla casa madre che risiede a Firenze dipendono decine di filiali sparse in tutti i maggiori mercati d'Italia, del Mediterraneo e di tutto l'occidente europeo, e centinaia di fattori, che ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] da più famiglie usato dai popoli costieri del NO., oppure la casa sotterranea dei Salish. La tenda conica coperta di pelli o di le ceneri del marito prima di potersi rimaritare: onde atutta la popolazione il nome di Carriers (portatori). I medici ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] Dioniso ἐν Λίμναις nel quale appunto v'erano il tempio del dio e una casa (Schol. in Aristoph. Ran., 126), e v'era inoltre presso l' del Dipylon appartengono alla seconda metà del sec. V a. C., e a quasi tutto il sec. IV: sembra che questo genere d' ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] ; fu probabilmente consanguineo degli Elisei, e la sua casa era difatti situata presso il Mercato Vecchio dove costoro una sapiente elezione di ciò che conveniva a una poesia che atutti i sentimenti e atutti i fantasmi di cui è capace la ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] festa della virilità, si sia ammogliato e, uscito dalla casa patema, abbia dimora propria: allora si considera anziano, e altri punti; scrisse anche contro ebrei e stefaniti. Grazie atutto ciò la chiesa abissina ebbe per molti decennî, un periodo di ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...