. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] e permette. In ogni atto deve essere enunciato il comune, la casa (in casi eccezionali l'atto può esser ricevuto fuori degli uffici comunali delitto. Il diritto d'accusa apparteneva in origine atutti i cittadini, tranne che vi fosse legale ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] 1933, n. 1496). Questi atti fino al 1905 si erano estesi atutte le linee ferroviarie, la maggior parte delle quali (sostanzialmente le linee eccezione principale è nel trasporto di mobili da una casa all'altra) ed è obbligatorio nel campo dei ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] allora i creditori ritirano i depositi per conservare la moneta in casa: in questo caso, cessa la correlazione tra ritiri e versamenti consegna al cliente una lettera di credito indirizzata atutti i suoi corrispondenti esteri, i quali vengono ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] da allevamento possono venire considerati domestici in quanto abitano la casa - domus - dell'uomo o vivono sotto il suo etico-teorico generale, in cui tali d. devono essere riconosciuti atutti, e un piano concreto, condizionato dal tipo di rapporto ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] a Pavia, a Milano, a Piacenza, a Roma; e questa organizzazione ha i proprî capi (consules, priores), ha una assemblea, ha una casa traffici e delle industrie, che aveva esteso atutti i mari e atutti i continenti le sue manifestazioni, si trovava ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] presidio del Consiglio supremo è stato autorizzato a proclamare lo stato d'assedio "in località isolate o in tutta l'U.R.S.S. per dal lavoro prestato. Tale proprietà si estende alla casa di abitazione, all'economia domestica ausiliaria e agli ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] . Marucelli, il Mare Magnum bibliografico, riferito atutte le discipline e atutti i tempi, in 111 volumi, tuttora inedito ), e la Biblioteca di bibliografia italiana edita dalla casa Olschki di Firenze che promuove la pubblicazione di bibliografie ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] un nobile musaico pavimentario che si vede nei sotterranei della casa n. 29 sul corso Vittorio Emanuele. In duomo, S. Cataldo una forte rocca, demolita poi a furore di popolo nel 1383. Con tutto questo, Ancona poté prendere parte alla seconda Crociata ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] da amministrare relativi a un cumulo di capitali che formi un tuttoa sé, o a una persona singola, o a una unione qualsivoglia , perché si serve del caffè per i bisogni di casa. Produzione diretta, significa industria, e cioè trasformazione materiale ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] mutamento radicale [...] destinato ad infrangere la forma della casa di abitazione medievale fu lo sviluppo del senso di intimità e per la stessa organizzazione democratica. Di fronte atutto questo, dev'essere fortemente affermato il 'diritto di ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...