MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] , Studio sulle finanze genovesi nel Medioevo e in particolare sulla Casa di San Giorgio, in Atti della Soc. ligure di storia alle norme degl'istituti di assistenza e beneficenza oltre che a quelle proprie di tutti i Monti di pietà (r. decr. legge 14 ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] territorio; lo Stato abita in un luogo; il territorio è la casa dello Stato.
La s-confinatezza dell'economia globale
La forma spaziale di scambio può riguardare qualsiasi bene, e tutto riduce a merce e tutto calcola in quantità di danaro; così la ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice
Heinrich Kretschmayr
Secondogenita e prima tra le figlie dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, nacque il 13 [...] della Slesia che significò una definitiva menomazione della potenza della casa d'Austria in Germania e il formarsi, nella Germania separate e istituito un consiglio di stato che provvedeva atutto.
Tanto nella politica interna quanto in quella estera, ...
Leggi Tutto
PRIVILEGIO
Luigi RAGGI
Agostino TESTO
*
Giulio VENZI
. Il termine privilegium indicava nel diritto romano una norma giuridica eccezionale che derogava a una norma oenerale e si distingueva dal ius [...] . 1949) e, qualora i beni non siano sufficienti a soddisfare tutti, i varî crediti subiscono una proporzionale riduzione. Di regola , ecc.; questo privilegio grava sui mobili che guarniscono la casa affittata, e anche sulle merci, se si tratta di ...
Leggi Tutto
VICERÉ
Teodosio Marchi
. Titolo attribuito a un organo di uno stato monarchico e, quindi, ad un organo della corona che sia incaricato di esercitare, in nome del re - che tale rimane nel pieno esercizio [...] capitano generale riservato ad un ramo della sua casa imperiale: interrotto il vicereame austriaco dalle conquiste del re imperatore; ha ai suoi ordini tutte le forze armate stanziate in colonia; a lui possono inoltre essere delegate nei riguardi del ...
Leggi Tutto
MINORENNI
Giuseppe VELOTTI
Delinquenza minorile (App. II, 11, p. 330). - Il problema della delinquenza minorile è sempre aperto e diviene sempre più pressante in rapporto al continuo e tumultuoso dinamismo [...] (è del 1899 la costituzione della prima Juvenile Courtamericana a Chicago). In tutti i paesi civili si fece strada il principio basilare libertà personale, mediante internamento del minore in una casa di rieducazione o in un altro istituto affine: ...
Leggi Tutto
USUFRUTTO
Emilio ALBERTARIO
. È un diritto reale, definito nelle fonti giustinianee (Inst., II, 4, de usufr., pr.; Dig., VII, 1, de usufr., 1): ius alienis rebus utendi fruendi salva rerum substantia. [...] funzione originaria dell'usufrutto non vi è disputa. Tutto conduce a ritenerlo nato per scopo alimentare, principalmente per provvedere alla giardini e parchi in orti e frutteti, una casa signorile (domus) in casa d'affitto (insula) o in albergo e ...
Leggi Tutto
SOCIALE, LEGISLAZIONE (XXXI, p. 988)
Anselmo ANSELMI
Il continuo estendersi e perfezionarsi della legislazione sociale, soprattutto nell'ultimo periodo della seconda Guerra mondiale e nel successivo [...] attuata a mezzo della disciplina amministrativa del lavoro; 2) assicurazioni sociali; 3) assistenza sociale riparatrice, attuata sopra tuttoa edilizio, sulle abitazioni popolari, sulla bonifica (v. casa; bonifica, in questa App.). Ma esiste anche un ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II imperatore (I come granduca di Toscana)
Heinrich KRETSCHMAYR
Antonio PANELLA
Terzogenito dell'imperatore Francesco I, della casa di Lorena, e dell'imperatrice Maria Teresa, nato a Vienna [...] recato a effetto più tardi; i provvedimenti rivolti all'emenda dei giovani traviati con l'istituzione di una casa di (giugno 1791) voleva agire contro la Rivoluzione solo in unione atutte le potenze europee, con un "concerto europeo" in favore del ...
Leggi Tutto
MINORENNI
Gislero FLESCH
Mario D'ANIELLO
Delinquenza minorile. - Il problema della delinquenza infantile e dei minori in genere (v. infanzia, XIX, p. 188) è divenuto gravissimo nella maggioranza dei [...] - denunciano in quasi tutti i paesi d'Europa a provvedere all'educazione o all'assistenza dei minori sotto il controllo del giudice di sorveglianza e le direttive da lui impartite (art. 23, r. decr. legge n. 1404); c) l'assegnazione ad una casa ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...