Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] generico, poiché in realtà questi enti svolgono tutti servizi pubblici). Essi sottostanno tuttia 'vigilanza' di uno o più ministeri pubblica, Comunità europea, Protezione civile, Ambiente, Casa), con tendenza all'aumento (in Inghilterra sono ormai ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] e andò infine perduto in un incendio che distrusse la casa londinese dell'autore (1730), provocato da un servo per generale aumento dei prezzi) che migliorino la condizione di tutti, a spese, naturalmente, del consumatore. Se il consumatore è ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] di un uomo diverso dal marito, si presume in assoluto e atutti gli effetti che questo estraneo non è il padre del bambino domande poste dai partecipanti. Dopodiché, i partecipanti tornano acasa per due o tre settimane, riflettono sulla discussione ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] esistere [...]. E, certo, come ci si potrebbe sentire acasa in un universo concepito come il risultato casuale di probabilità e si precisa [...]. Il mondo, in sé, non è ragionevole; è tutto ciò che si può dire. Ma ciò che è assurdo, è il confronto ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] federazione avrebbero assicurato grandi vantaggi atutti i popoli dell'Europa. Non è tutto. A quanti temevano la nascita, di garantire il compromesso tra 'Smith all'estero e Keynes acasa', con competenze comunitarie limitate, perdeva la sua ragione d ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] in quantità ed estensione su linee più o meno simili per tutto il secolo. Ci soffermeremo più avanti sul significato che questo fatto infermiere dei quartieri nei quali assistere i bambini acasa, visitare le scuole e impegnarsi nella cura della ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] les États Unis de l'Europe. Nell'ottobre del 1948 tutte queste associazioni riunirono le loro forze confluendo nel Movimento Europeo. Potremmo dire che l'Alta Autorità era padrona solo acasa sua.La conclusione del Trattato di Roma ampliò enormemente ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] di comunicazione dell'uomo. Occorre quindi dedicare una particolare attenzione atutto ciò che riguarda la parola, l'immagine e, più acasa propria, e lo stesso potrebbe dirsi di molte altre categorie professionali. Tuttavia la soluzione del lavoro a ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] studi teologici senza risiedere in seminario, ma acasa propria, frequentando solo le lezioni o addirittura si ama il papa, si deve accettare che la sua autorità si estenda atutti gli ambiti; e quando parla, gli si obbedisce e basta, senza ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] di un autonomo status morale degli esseri non umani. Come tutte le etiche teologiche, anche quella cristiana è un'etica teocentrica una situazione simile a quella di un bambino che vive con i suoi genitori. Così, se un gatto torna acasa pieno di ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...