Fernando Bocchini
Abstract
Vengono esaminati i rapporti tra i coniugi derivanti dal matrimonio. Trattasi di rapporti personali e rapporti patrimoniali che attengono, rispettivamente, allo svolgimento [...] lo stesso non importa una stringente presenza nella casa familiare: si è precisato che l’allontanamento Il coniuge che gode dei beni dell’altro coniuge è soggetto atutte le obbligazioni dell’usufruttuario (art. 218). Un’articolata disciplina ...
Leggi Tutto
Assise di Ariano
Ortensio Zecchino
"La voce Assisa ebbe nei mezzi tempi vario e diverso significato. Pare che in principio venissero così chiamate le pubbliche assemblee, che formavano le leggi e giudicavano [...] , Ruggero, figlio del gran conte Ruggero I di Sicilia della casa d'Altavilla, fondò uno dei primi e più potenti Regni dell sue leggi dopo aver conseguito la pace interna e aver esteso atutto il Regno la rete dei suoi funzionari: ciò avvenne appunto ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] alcuna costituzione. È una norma-principio, che viene a costituire poi la chiave di tutte quelle altre norme, che la Costituzione conterrà, ai rapporti civili, anche in La Pira, G., La casa comune. Una Costituzione per l’uomo, Firenze, 1979, 145 ...
Leggi Tutto
Filippo Danovi
Abstract
Viene analizzato l’iter del giudizio di separazione personale dei coniugi dinnanzi al tribunale, (artt. 706 ss. c.p.c.) nelle sue fasi (presidenziale, avanti all’istruttore, decisoria), [...] e concreta del nucleo familiare (legata alla presenza di una dimora principale e stabile, definibile atutti gli effetti come casa coniugale, nonché a ulteriori elementi, come ad esempio la località dove i coniugi effettivamente lavorano o dove i ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] pp. 295-301. Vedi inoltre:A. Gloria, Docum. ined. intorno al Petrarca con alcuni cenni della casa di lui in Arquà e della Id., Le corporazioni dei mercanti di panni e della lana in Padova fino atutto il secolo XIV, in Mem. del R. Ist. veneto di sc ...
Leggi Tutto
Luigi Ulissi
Abstract
Il rinnovato quadro normativo ad opera sia della l. 10.12.2012, n. 219 che del d.lgs. 28.12.2013, n. 154 ha dato vita a nuovi e profondi mutamenti nel microsistema del diritto [...] di unicità di status è stata estesa la categoria della parentela atutti i nati fuori del matrimonio (art. 74 c.c.); i stringe il tema del rapporto tra i diritti di abitazione della casa familiare e di uso dei mobili che la corredano. Le Sezioni ...
Leggi Tutto
Giulio Garuti
Abstract
Viene esaminata, da un punto di vista vuoi strutturale vuoi funzionale, il procedimento per citazione diretta a giudizio che, pur non appartenendo all’insieme dei “procedimenti [...] a giudizio sia ammessa soltanto per alcuni di essi, il pubblico ministero sia tenuto a presentare per tutti la richiesta di rinvio a giudizio di sicurezza e non tradotto nella casa circondariale o mandamentale (Nappi, A., Guida al codice di procedura ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Le misure cautelari per loro natura non sono un fenomeno statico, ma, al contrario, suscettibile di variegate articolazioni derivanti dalla prospettazione di istanze processuali [...] ’ordinanza applicativa della misura coercitiva di tutti gli elementi idonei a giustificare l’ordinanza successiva (Cass. risulti affetto da vizio totale di mente e del ricovero in casa di cura e custodia quando la persona risulti semi-inferma di ...
Leggi Tutto
Donata Gottardi
Abstract
Viene esaminata la normativa del testo unico maternità-paternità con riferimento al lavoro subordinato, tenendo conto della sua evoluzione in termini di autonomia di scelta da [...] avvenuto. Pertanto, il dies a quo della decorrenza è quello dell’ingresso del neonato nella casa familiare, in modo da garantire del figlio fosse una lavoratrice subordinata, che rinunciava in tutto o in parte a goderne.
È con la l. n. 53/2000 che ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] nobile, maestoso, che riflette nelle lettere e nei documenti tutto lo splendore dell'Impero svevo.
Minute e copie delle lettere Germano. È già stata segnalata la sua proprietà a Foggia; la casa di Napoli è addirittura definita palatium: nell'ottobre ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...