Giovanni Rinaldi
Abstract
Viene analizzato l’istituto della locazione, con una particolare attenzione al significato sociale che la materia ha assunto nella vita moderna e alle conseguenze che l’evoluzione [...] in particolare a far eseguire tutte le riparazioni necessarie, eccettuate quelle di piccola manutenzione, che sono a carico del più agevole soddisfacimento di un’esigenza primaria della vita: la casa.
"Patti in deroga" introdotti dalla L.N. 359/1992 ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'assegno divorzile
Antonio Lamorgese
Le discussioni sull’assegno divorzile sono sempre state vivaci, sia per l’ambiguità del testo normativo sia per una certa porosità dell’istituto [...] ), della stabile disponibilità di una casa di abitazione, delle capacità e A questa domanda deve darsi senz’altro risposta negativa. Il principio di solidarietà sociale, radicato nella Costituzione (artt. 2 e 3), impone alle parti di compiere tutti ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] politica nel 1861, con l’estensione del dominio di casa Savoia sugli altri Stati della penisola (che si una determinata classe (commercianti; ‘borghesia’) si estende quindi atutti i consociati ed i suoi principi diventano principi di diritto ...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] Giulio III aveva confermato. Fu, il suo, "il primo caso noto atutt'oggi di intervento diretto del duca di Savoia nella nomina del vescovo d' lei et la Casa sua di quello che giustamente se gli dovesse". Ma dopo questa excusatio eccolo a dire che i ...
Leggi Tutto
Studio di Napoli
GGirolamo Arnaldi
"In regnum nostrum desideramus multos prudentes et providos fieri per scientiarum haustum et seminarium doctrinarum" ('mediante l'attingimento dei saperi e il semenzaio [...] coincidente con il periodo di studi compiuti lontano da casa, superato il quale, anche per loro, appartenenti di a dare vita a un modello di Studio non universitario, in tutto e per tutto alternativo a quello che si era venuto formando a poco a poco a ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] infanzia a Napoli, presso alcuni parenti del padre, rientrò poi nella sua casaa Roma, R. D., in IlForo italiano, LX (1935), pp. 225-239 (con bibl. completa di tutti gli scritti); Id., R. D., in Annuario dell'Università di Roma ... 1936-37, Roma 1937 ...
Leggi Tutto
Loris Tosi
Abstract
L’IRPEF è il tributo di maggiore importanza sotto il profilo quantitativo e qualitativo nel nostro ordinamento, in considerazione dell’ingente gettito che garantisce ed alla sua natura [...] patrimoniale, a prescindere dalla sua origine e, in particolare, a prescindere dalla sua riproducibilità (del tutto residuale : profili e considerazioni critiche, in AA.VV., La casa di abitazione tra normativa vigente e prospettive, III, Aspetti ...
Leggi Tutto
Gianluca Bascherini
Abstract
Il tema dei doveri non gode di particolare fortuna nella giurisprudenza e nella dottrina costituzionale, specie se comparato a quello dei diritti. Eppure, i doveri al pari [...] rispetto a quelli espressi in Costituzione è il caso ad es. di quei filoni giurisprudenziali (in tema di casa, quella fondata sulla cittadinanza e che «accoglie e accomuna tutti coloro che […] ricevono diritti e restituiscono doveri», restituisce ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti dei detenuti
Carlo Fiorio
In seguito a C. eur dir. uomo, 8.1.2013, Torreggiani c. Italia, il legislatore nazionale è intervenuto a più riprese (d.l. 23.12.2013, n. [...] di sorveglianza è, inoltre competente in ordine atutte le questioni relative all’esatta ottemperanza, ivi comprese in Enc. giur. Treccani, Roma, 1990, 1.
15 Della Casa, F., op. cit., 3487; nonché Diddi, A., op. cit., 2014, 188 ss.
16 Fiorentin, F., ...
Leggi Tutto
Politica commerciale comune dell'UE e guerre commerciali
Michele Vellano
L’Unione europea si trova ad affrontare, per conto degli Stati membri, un conflitto commerciale intrapreso dall’Amministrazione [...] ancora incerti, prima di tutto all’interno dei singoli Stati. I dati economici, messi a disposizione dal Fondo Monetario Internazionale insediamento alla Casa Bianca, come presupposto di ogni successiva scelta di politica estera a cominciare dalla ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...