Felice Pier Carlo Iovino
Abstract
Si esamina la struttura del procedimento di sorveglianza ‒ come disciplinato dagli artt. 678 e 666 c.p.p., approvato con d. P.R. 22.9.1988, n. 447 ‒ applicabile, con [...] intendere che questa disciplina sia onnicomprensiva di tutte le materie che a quel giudice fanno capo; eppure ad introdurre a cura di V. Grevi, Bologna, 1982; Dalia, A.A.-Ferraioli, M., Manuale di diritto processuale penale, Padova, 2010; Della Casa ...
Leggi Tutto
Trasparenza e accesso agli atti
Diana Urania Galetta
La disciplina sull’accesso agli atti della pubblica amministrazione è uno strumento utilizzato dal nostro legislatore nazionale per realizzare la [...] a tener nascoste le cose che interessano atutti, la trasparenza serve invece, di converso, per far conoscere atutti .it, 2016, 5, 17.
27 Così Carloni, E., La «casa di vetro» e le riforme. Modelli e paradossi della trasparenza amministrativa, in ...
Leggi Tutto
Giuseppe Melis
Abstract
Viene esaminata la nozione di residenza fiscale delle persone fisiche contenuta nell’art. 2, co. 2, t.u.i.r., in particolare i relativi elementi costitutivi e l’elaborazione giurisprudenziale, [...] cui si trova la casa di abitazione, anche quei locali in cui il soggetto si trova abitualmente a motivo della sua attività oggetto di intervento da parte del legislatore eurounitario, ma che tutte le volte in cui essa è venuta in rilievo, il ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Colpa
La Corte di cassazione è tornata a precisare il ruolo delle lineeguida nell’accertamento [...] dell’infarto che lo ha colpito, alle patologie preesistenti e atutte le criticità che rendevano precario lo stato di salute), al fine una casa di cura e custodia per l’infermo che risulti di nuovo pericoloso – possa legittimare il giudice a disporre ...
Leggi Tutto
Riccardo Del Punta
Abstract
Viene esaminato il regime giuridico della malattia del lavoratore, la principale tra le ipotesi di legittima sospensione della prestazione di lavoro subordinato. A partire [...] un’altra nozione di malattia, non del tutto coincidente con quella sin qui discussa. . 5, l. 11.11.1983, n. 638), elevate a sette (9-13 e 15-18) per i lavoratori pubblici lavoratore può legittimamente assentarsi da casa nelle fasce facendo valere un ...
Leggi Tutto
Dianora Poletti
Abstract
La voce analizza le scelte compiute dal legislatore del codice civile per proteggere l’aderente alle condizioni generali di contratto, che – per la loro predisposizione unilaterale [...] contrattuali vengono approntate dalla grande impresa o dalla casa madre e utilizzate nelle rivendite, ovvero vengono stessa da parte dell’aderente, a meno che non si tratti di clausola con formulazione del tutto incomprensibile (Bianca, C.M., ...
Leggi Tutto
Davide Amato
Abstract
Il progresso tecnologico, associato a una mutata sensibilità sociale nei confronti degli eventi avversi, ha determinato un cambiamento nella risposta della società – e con essa [...] è espressamente attribuita la «valutazione di tutti i rischi per la salute e la sicurezza» (art. 15, co. 1, lett. a, d.lgs. n. 81/2008 ’imputato e la scelta delle vittime di rimanere in casa. Trattandosi di un’ipotesi di causalità psichica, si ...
Leggi Tutto
Silvia Lucantoni
Abstract
Il contratto di lavoro si caratterizza per la posizione di supremazia del datore di lavoro e per la corrispondente posizione di soggezione del lavoratore.
Detta supremazia [...] di tutti coloro i cui dati personali siano passibili di comunicazione e/o diffusione a terzi e, a tal fine, pone a carico con il licenziamento, laddove la cautela della permanenza in casa – benché prescritta dal medico – non sia necessaria ai ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Corneo, da Cornia, da Corgnie, dei nobili della Corgna e, infine Nobili, con evidente cognomizzazione dello status familiare), Pier Filippo
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia sul finire [...] .
Il 19 genn. 1489 il D. ospitò nella sua casa il conte di Pitigliano capitano dei Fiorentini; il 26 e . Secco Suardo, Lo Studio di Ferrara atutto il sec. XV, Ferrara 1894, pp. 225 s. (a. 1470), 257 s. (a. 1471); O. Scalvanti, Cronaca perugina ...
Leggi Tutto
Flat tax per gli stranieri
Francesco Terrusi
La legge di bilancio per il 2017 (l. 11.12.2016, n. 232) ha introdotto una serie di agevolazioni fiscali e finanziarie volte ad attrarre investimenti esteri [...] tutto il periodo di validità, a uno o più familiari individuati dall’art. 433 c.c., vale a dire ai soggetti obbligati a servizi: si pensi, ad es., alle agevolazione sulle ristrutturazioni sulla casa per il settore edile o al cd. bonus mobili per il ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...