CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] prima formazione fu toscana. Crebbe, si può dire, in casa di Camillo Piombanti; frequentò negli anni 1743 e 1744 il Alla fine gli riuscì di ottenerla. Passò tutta l'estate di quell'anno a stendere l'orazione inaugurale da leggersi nella Scuola ...
Leggi Tutto
CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] sagomato e banda con tre monti a sei cime) si osserva ancora sull'architrave della porta d'ingresso di quella che fu la sua casa, all'altezza del numero civico 6 di via delle Prome.
Quasi del tutto sconosciuto è il periodo della formazione giovanile ...
Leggi Tutto
L’accesso abusivo a sistemi informatici o telematici
Claudia Pecorella
Con una pronuncia del 27.10.2011 le Sezioni Unite della Cassazione hanno posto fine al contrasto giurisprudenziale sull’ambito [...] legittimazione all’accesso al sistema comportasse anche la legittimazione a conoscere tutti i dati che in esso erano contenuti6. Si è con la persona che egli ha autorizzato ad entrare in casa durante la sua assenza.
Non diversa appare la situazione di ...
Leggi Tutto
Franco Paparella
Abstract
È esaminata la nozione e gli effetti impositivi della stabile organizzazione la quale assume rilievo nell’ordinamento tributario sotto il profilo dell’efficacia della norma nello [...] il Regolamento 15.3.2011, n. 282/2011/CE (per tutti Fantozzi, A., op.cit., 99; Puri, P., La stabile organizzazione nell diversamente nei rapporti con i soggetti terzi rispetto a quelli intrattenuti con la casa madre posto che in quest’ultimo caso le ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Matteo
Giancarlo Vallone
Nacque a Napoli da Marino verso la metà del sec. XV.
I D'Afflitto, che per uno di quei casi di "memoria lunga" sappiamo attestati fin dal sec. X in Scala sulla costiera [...] col Giannone; ed in esso il D. istituì un fedecommesso sulla sua casa napoletana di fronte alla chiesa "del Gesù del Collegio", e su una de Martino, G. A. Pisanelli e M. A. Polverini. A parte il Fraguier, tutti questi addentes cominciarono ad ...
Leggi Tutto
Riserva di legge e norme regionali in materia penale
Valerio Napoleoni
Nel silenzio originario della Costituzione, la Corte costituzionale – con l’avallo della dottrina dominante – ha negato costantemente [...] discuteva, nella specie, della norma della legge della Regione Sardegna sul “piano casa” (art. 2, l. reg. 23.10.2009, n. 4) che a), l. 28.2.1985, n. 47). In dottrina, per tutti, Fantinato, L., Art. 44 d.P.R. n. 380/2001, in Gaito, A.-Ronco, M., a ...
Leggi Tutto
Regimi penitenziari differenziati. Esecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno
Carlo Fiorio
Regimi penitenziari differenziatiEsecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno
Biennio [...] L’art. 1, co. 2, l. n. 199/2010 declina, innanzi tutto, le esclusioni oggettive, sostanzialmente riproduttive di quelle operative per il c.d. indultino di una vera e propria ritirata a largo raggio», Della Casa, Approvata la legge c.d. ...
Leggi Tutto
Alessandro Natucci
Abstract
Si definisce la natura dell'usufrutto quale diritto reale di godimento su cosa altrui, caratterizzato dai classici limiti della temporaneità e del divieto di alterare la destinazione [...] spese di manutenzione e quelle necessarie alla percezione dei frutti, variano a seconda che l’usuario raccolga «tutti i frutti» o il titolare del diritto di abitazione occupi «tutta la casa», oppure i frutti vengano raccolti solo in parte o solo in ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] probabilità, sino al 1444, quando sappiamo che si trovava con tutta la famiglia a Ferrara, e che vi leggeva diritto civile presso quell'ateneo ( Annales Decemvirales) a. 1415, c. 56r; a. 1416, cc. 17r, 72 v; Ibidem, Lettere ad alcuni di Casa Barzi, ...
Leggi Tutto
Protimesi
Ennio Cortese
La prelazione o protimesi (dal greco πϱοτίμησιϚ) è stata largamente usata sin dall'antichità greco-romana per convogliare le alienazioni di beni immobili verso proprietari che [...] I Barbarossa, forse perché questi nei feudi era di casa. Tale paternità, presentata senza congrue dimostrazioni, lascia decenni dopo la composizione del trattatello, tutta la dottrina è concorde nell'attribuirlo a Baldo; nessun indizio contro di lui ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...