La disciplina integrata della IUC [TARI-TASI-IMU]
Mario del Vaglio
Con la legge di stabilità 2014 è stata istituita l’imposta unica comunale (IUC). Tuttavia, con la dicitura “Imposta unica comunale”, [...] 22.4.2008; la casa coniugale assegnata in sede di separazione e divorzio, a prescindere dalla ricorrenza dei , nota IFEL del 1.9.2014, pagina 2.
7 Per tutti gli approfondimenti si rinvia a Alfano, R., Tributi ambientali, Torino, 2012, 295 e ss. ...
Leggi Tutto
Leonardina Casoli
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Il contributo è diretto a fornire la nozione giuridica di “edilizia” nell'attuale panorama giuridico, distinguendo tra tale nozione e quelle di [...] Il termine “edilizia” deriva dal latino aedes che significa “casa”, “abitazione”, ma anche “tempio”; il termine “edificio” punto di accesso per il privato interessato in relazione atutte le vicende amministrative riguardanti il titolo abilitativo e l ...
Leggi Tutto
Gli Stati generali sull'esecuzione penale
Marco Ruotolo
A seguito di sentenze di condanna della Corte europea dei diritti dell’uomo, l’Italia ha operato alcuni interventi normativi e amministrativi [...] effettiva la frequenza da parte di tutti i detenuti dei corsi di o trattamenti inumani o degradanti. Il riferimento è, in particolare, a C. eur. dir. uomo, 8.1.2013, Torreggiani e il 19.5.2015 presso la Casa di reclusione di Milano Bollate.
7 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Andrea
Giorgio Tamba
Nacque da Andrea e da Novella, probabilmente nel 1271. La data di nascita è desunta dall'ultima iscrizione di G. nell'elenco dei cittadini atti alle armi, relativo all'anno [...] non meno significativa, in casa dello stesso G. nell'aprile del 1324 di Cino da Pistoia. Favorevoli anche le vicende familiari. I figli Bonincontro e Federico e il figlio adottivo Giovanni Calderini, tutti dottori, si avviavano a seguire le orme del ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
L’esaurimento dei mezzi di impugnazione ordinari fa assumere alla decisione il carattere della stabilità, garantito dal ne bis in idem. Per esigenze connesse al favor innocentiae [...] presentazione alla polizia giudiziaria; allontanamento dalla casa familiare; divieto di avvicinamento ai luoghi l'Avvocatura dello Stato che ha sede nel distretto, sia atutti gli interessati, fra i quali vanno ricompresi anche gli aventi diritto ...
Leggi Tutto
Preliminare di vendita immobiliare e tutela dell'acquirente
Valerio Brizzolari
Con il d.lgs. 20.6.2005, n. 122, il legislatore ha previsto una serie di tutele per il promissario acquirente dell’immobile [...] prima di richiedere tale permesso, sottraendosi così atutti gli oneri di cui s’è detto28. Persino 2005 si veda Fabiani, M., Fallimento del promittente venditore, diritto alla casa e tutela dei creditori: un conflitto che non può essere mediato, ...
Leggi Tutto
DELLE SCALE, Federico
Diego Quaglioni
Nacque a Bologna nella prima metà del sec. XIII, da Gerardo.
Tranne l'origine bolognese nessun dato biografico concreto era noto al Diplovatazio, che lo pose al [...] , data in cui il D. acquista un podere con casa, ed il 6 dicembre, quando il D. cede a Giovanni di Matteo de' Maffi diritti e azioni da mutuo rammentato dal Diplovatazio e ricordato dopo di lui da tutti gli antichi biografi, ora escerpito dal Romano. ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Gregorio (Goro)
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia, da Baronto, intorno al 1470. Studiò all'Ateneo pisano dal novembre 1488 e dopo il conseguimento del dottorato in utroque iure [...] di Lorenzo. Insisteva sul tema dell'amicizia politica come fondamento stesso dell'attività di governo, perché "in tutti e casi che sono accorsi a questa illustrissima casa, li amici soli et non li altri, sono quelli che la hanno preservata" (ibid., p ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] II per la carriera del Geraldini.
Ritornato in Curia nel 1461, il G. sostenne innanzi tutto gli interessi di Ferdinando I presso la corte papale e a Firenze. Dopo essere stato nominato da Pio II nel settembre 1462 vescovo di Sessa Aurunca, partecipò ...
Leggi Tutto
Banca e finanza. Esercizio abusivo dell'attivita finanziaria
Renato Bricchetti
Banca e finanzaEsercizio abusivo dell’attività finanziaria
Negli ultimi anni, e fino atutto il 2010, si sono susseguiti [...] albo al quale saranno iscritti tutti i soggetti (intermediari finanziari autorizzati, vale a dire soggetti, i quali contanti, per rilevanti importi complessivi giornalieri, ai frequentatori di una casa da gioco). Nello stesso senso v. Cass., sez. II ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...