CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] necessari dato il catastrofico indebitamento della casa Caetani, che nel 1592 ammontava già a 330.000 scudi, ed aumentava costantemente , nell'interesse delle quali egli trasferì ai nipoti quasi tutte le sue pensioni e i benefici. Le sue aspirazioni ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Agostino
Martino Capucci
Nacque a Firenze il 17 apr. 1613, figlio unico di Francesco, mercante di origini bolognesi morto il 28 giugno 1631, e di Lisabetta, figlia del pittore Taddeo Curradi.
Fece [...] pratiche della purità di coscienza, della pura intenzione e della conformità tra volontà umana e divina.
Quasi tutti gli opuscoli religiosi, sempre pubblicati a Firenze, apparvero nel giro di tre o quattro anni, tra il 1651 e il 1654; circostanza che ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Giuseppe Maria Ferdinando
Marco Gosso
Di famiglia di origine alessandrina, quintogenito di Angelo Francesco, quinto conte di Castellino e San Vincenzo, e di Teresa Cristina Della Valle Galliziano, [...] atteggiamento che sarà una fra le sue principali caratteristiche per tutta la vita: una sorta di equidistanza che, se non il regime francese, il D. fu di aiuto a personaggi dell'ex casa regnante. Essendo stato intentato, contro Carlo Alberto allora ...
Leggi Tutto
Ambiente. Semplificazione e tutela: un binomio difficile
Paolo Carpentieri
AmbienteSemplificazione e tutela: un binomio difficile
La disciplina della materia ambientale, negli ultimi tempi più che mai, [...] quale punto di accesso per il richiedente in relazione atutte le vicende amministrative riguardanti la sua attività produttiva; pianificazione urbanistica territoriale, in combinato disposto con i piani casa votati dalle Regioni, l’art. 6 del decreto ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1498, figlio di Giovanni Antonio e di Bianca Grati. Apparteneva a una nobile famiglia bolognese, tradizionalmente fedele al Papato, che nel corso [...] pochi mesi i rapporti del Papato con la casa Farnese e con la Francia giunsero così a un punto di rottura e nel corso dell' da una bolla del 18 marzo 1551, che vietava atutti i secolari di interferire nei processi inquisitoriali senza espressa ...
Leggi Tutto
FULGOSIO (Forgosio, de Fulgosiis), Raffaele
Cristina Bukowska Gorgoni
Figlio di Giovanni, nacque nel 1367 probabilmente a Piacenza da un'antica casata del luogo. Non è noto, con precisione, dove abbia [...] familiari a Piacenza, come testimonia un rogito notarile del 1391 (allegato dal Campi), con il quale il giurista, residente nella casa dei che i colleghi padovani presenti a Costanza con il F. fossero tutti canonisti ancor più avvalora l'ipotesi ...
Leggi Tutto
La riforma degli ospedali psichiatrici giudiziari
Gian Luigi Gatta
Una riforma del febbraio 2012 (d.l. 22.12.2011, n. 211, conv., con modificazioni, in l. 7.2.2012, n. 9) ha disposto il “definitivo [...] di una sezione femminile, nella quale sono internate donne provenienti da tutta Italia, isole comprese).
Il legislatore (art. 3 ter, co 211/2011, si estende alla misura di sicurezza dell’assegnazione a una casa di cura e di custodia, di cui agli artt. ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] a eseguire materialmente il rapimento -, minacciandolo di morte se il governatore non avesse aperto le porte della città.
Una lunga serie di scrittori ha riportato l'episodio, pur differendo su qualche particolare. In tutti ristorazione della casa di ...
Leggi Tutto
GRIBALDI MOFFA, Matteo
Diego Quaglioni
Nacque a Chieri ai primi del Cinquecento, secondogenito di Giovanni e di Maria dei marchesi di Ceva. Discendente da una famiglia patrizia imparentata con le casate [...] stipendio gli fu aumentato di 20 scudi. Con tutto ciò, nel 1545 egli abbandonò Grenoble, a quanto pare per le difficoltà finanziarie in cui la a più caro prezzo che gli italiani, dispensando con grande parsimonia cibo e bevande in una casa disertata ...
Leggi Tutto
Novità in tema di federalismo municipale
Andrea Giovanardi
L’anno 2013 si caratterizza per vari interventi in materia di fiscalità municipale, i quali, tuttavia, ruotano tutti intorno alla vicenda ben [...] di ricerca di nuove forme di tassazione per eliminare quello che tutti senza soverchie difficoltà accettano, e cioè a dire una tassazione moderata, qual è anche quella attuale, sulla casa d’abitazione.
Note
1 Per un primo commento sui provvedimenti ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...