Le “nuove” imposte patrimoniali
Giuseppe Marini
La crisi economica internazionale e le vicende che hanno accompagnato l’assunzione a livello nazionale di misure straordinarie per il risanamento della [...] il nuovo tributo – che estende il prelievo alla “prima casa” (seppure con aliquota agevolata e contemperata da una detrazione) all’interno del medesimo prelievo, non si sottrae del tuttoa dubbi di legittimità costituzionale.
La misura dell’imposta è ...
Leggi Tutto
CESARINI SFORZA, Widar
Giovanni Tarello
Nacque a Forlì il 5 sett. 1886 dal conte Lotano e Maria Vescovini. Dopo gli studi classici si addottorò, a Bologna, in giurisprudenza ed in filosofia. Nei primi [...] e - in un primo momento - attratta da tutte le concezioni attivistiche ed anche irrazionalistiche dell'agire giuridico L'anno successivo sposò Luisa Volpari. La sua casa fu aperta sempre a piccoli cenacoli di discepoli e giovani amici; di carattere ...
Leggi Tutto
BAGAROTTO (Bagarotto dei Corradi)
Roberto Abbondanza
Nacque con ogni probabilità da famiglia piacentina, al più presto nella terz'ultima decade del sec. XII; non sembra infatti possibile che sia nato [...] fondiario posseduto da B., la cui casa si trovava nella Strada Maggiore. La a B. (Bibl. Naz., ms. Magl., XXIX, 179, cc. 357r-386v.). Tale attribuzione potrebbe avere, di per sé sola, uno scarso valore probante, se nel testo non mancassero tutti ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Mariano
Roberto Abbondanza
Figlio di Baldo, nacque intorno alla metà di marzo dell'anno 1465 o del 1466 (secondo l'età attribuitagli dall'una o dall'altra antica copia dell'iscrizione tombale, [...] a fare da scorta d'onore al neodottorato, che entrava nel collegio dei giuristi per Porta Eburnea.
Baldo, il padre, aveva infatti casa 1499 si apprende anche che al B. i fratelli lasciarono tutti i libri del padre. Gli eredi appaiono tuttavia ancora ...
Leggi Tutto
MATTEO D'AFFLITTO
GGiancarlo Vallone
Nacque a Napoli, com'egli stesso dichiara più volte nelle sue opere, da Marino, di celebre famiglia originaria di Scala, sulla costiera amalfitana. Il ramo cui appartenne [...] Sommaria, ma serbando integra la sua fede per la casa d'Aragona, e appena recuperato il trono, nel luglio Brancacciano VI. B. 10, cc. 58r-73v, in partic. c. 65r (tutti sull'aggregazione a Nido). Sull'opera di M. e i nodi biografici ad essa legati: J. ...
Leggi Tutto
FRECCIA (Frezza), Marino
Aurelio Cernigliaro
Nasce nel 1503 a Ravello, sulla costiera amalfitana, da Antonio, dottore in utroque iure, e da Sveva Ventimiglia, in una famiglia illustrata da autorevolissimi [...] decennio è caratterizzato dall'irrigidirsi del governo toledano verso tutti gli oppositori: dalla destituzione di Scipione Capece e giurista: accuse precise e gravi (nella casa del F. giocano a carte e a dadi persino gli avvocati delle parti), benché ...
Leggi Tutto
ARGENTO, Gaetano
Elvira Gencarelli
Nacque il 28 dic. 1661 a Cosenza, da una famiglia proveniente da Rose. In quella città l'A. intraprese gli studi di filosofia, lettere e diritto, in un ambiente intellettuale [...] nell'opera argentiana.
Il suo studio e la sua casa divennero il centro d'incontro e di ritrovo delle maggiori , che fossero inviati a Vienna tutti i codici dei monasteri di Napoli, trovò nell'ossequioso servilismo dell'A. la più puntuale ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco Antonio
Angelo Colombo
– Di antica famiglia del Frignano nel Modenese, nacque a Montecuccolo il 30 gennaio 1788, primogenito di Luigi Serafino e Livia Giovanardi Giugali. Gli fu imposto [...] Ricciardetto di Niccolò Forteguerri, rimasti tutti inconclusi. Ampia è la produzione verso la decaduta casa regnante. Parenti, Veratti, Della vita e degli studi del prof. cav. M.A. P. accademico della Crusca con appendice di poesie inedite o rare ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Scipione
Giorgio Tamba
Figlio di Gabione di Nanne e di Chiara di Bartolomeo Bolognini, nacque nel 1398, probabilmente a Roma, dove il padre si era trasferito da Bologna per sovrintendere [...] un lettore dello Studio. Ma il G. era pronto a opporsi anche atutti gli altri dottori di Collegio; lo fece in diverse occasioni il palazzo di Nanne Gozzadini. Disponeva inoltre che questa casa, parte dell'asse ereditario, fosse oggetto di un ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1414, secondo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Tra tutti i fratelli si distinse per effettiva capacità imprenditoriale e [...] più giovane.
Tra 1454 e 1457 il M. effettuò numerosi acquisti, a nome anche dei fratelli, di edifici nella parrocchia di S. Sigismondo per estendere la grande casa che essi vi possedevano. Era la casa avita, già ingrandita dal padre, e in cui il M ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...