CASTELLINI (Pozzi, da Pozzo, da Pontremoli), Giovan Luca
Tiziano Ascari
Nacque a Pontremoli (Massa Carrara) intorno all’anno 1445.
Alcuni storici, come il Muratori, gli attribuiscono il cognome di Castellini; [...] quella di Digesto nuovo o Inforziato. Fu anche precettore in casa di Carlo Antonio Fantuzzi e nel 1478 era rettore dell’ Papa in udienza solenne, presenti tutti i cardinali e gli ambasciatori residenti in Roma. Prestarono a nome del duca l’obbedienza ...
Leggi Tutto
LADERCHI, Giovanni Battista
Grazia Biondi
Nacque nel 1538 a Laderchio; non si conoscono i nomi dei genitori; il capostipite della famiglia paterna fu probabilmente Erro da Malpiglio, console a Bologna [...] : "è lui ch'ha tutti li negocii della città nelle 21A, 22-23, 25A, 26B, 27, 31; Casa e Stato, b. 514; Consigli, giunte, consulte e 43, 46, 49, 51; G.B. Spaccini, Cronaca di Modena, a cura di A. Biondi - R. Bussi - C. Giovannini, I, Modena 1993; II ...
Leggi Tutto
CAPECE, Ferrante
Domenico Caccamo
Nacque a Salerno nel 1546, da Muzio, gentiluomo napoletano, e Margherita Gambacorta. In gioventù studiò retorica e filosofia, dedicandosi soprattutto al diritto civile. [...] dagl'anabattisti", cui tenne un sermone alla presenza di tutti, rimproverandolo aspramente per la sua apostasia. Il gesuita tornò l'indomani nella casa del Provana, ma anche questa volta non fu ammesso a parlare da solo col malato. Riprese bensì il ...
Leggi Tutto
DE MARGHERITA (Demargherita), Luigi Francesco
Guido Ratti
Nacque a Torino il 9 ott. 1783 da Giovanni Francesco e da Benedetta De Caroli. Rimasto orfano in tenera età venne accolto in casa dallo zio [...] importanti: consulente per il patrimonio della Casa reale, negli ultimi anni del delle proposte di legge in tutti i casi in cui i della magistratura piemontese, Torino 1881, II, pp. 226 ss.; A. Brofferio, Imiei tempi, Torino 1902-1905, V, p. 2 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Triadano
Giovanni Nuti
Nacque a Portovenere, nel territorio della Repubblica genovese, nella prima metà dei secolo XIV. Si ignora il nome del padre e non si hanno notizie su cariche da [...] caporali" miravano a sostituirsi ai grandi feudatari, la cui fedeltà a Genova era tutta da verificare; a Sud, 1372 o agli inizi dell'anno seguente, perché nel febbraio del 1373 una casa del D. nel borgo di Portovenere era già passata ai suoi eredi.
...
Leggi Tutto
LIBRI, Matteo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1214 da Alberto da Segalara, che dalla professione di libraio aveva tratto il cognome Libri. Non si hanno dati sicuri circa il nome della madre né notizie [...] 1234, lo aveva lasciato erede universale; tutti i beni ereditati, tra cui una casa nella curia di S. Ambrogio, dove 4-6, 10-16; Id., I grammatici e l'uso del volgare eloquio a Bologna nel sec. XIII, in Studi e memorie per la storia dell'Università di ...
Leggi Tutto
FRAGALI, Michele
Maria Letizia D'Autilia
Nato a Palermo il 18 luglio 1897, si laureò in giurisprudenza ed entrò giovanissimo in magistratura. Nel 1922 fu vice pretore a Milano, quindi pretore a Niscemi [...] del tutto nuovo, quello del diritto aeronautico, che, grazie all'impegno scientifico di A. Ambrosini, A. Giannini e A. in forma definitiva l'intera materia curando per la casa editrice milanese Giuffrè il Codice della navigazione (in seguito ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Alfonso
Umberto Mazzone
– Nacque a Bologna il 28 dicembre 1531 da Francesco e Ginevra Paltroni, di famiglia nobile e senatoria. Era cugino del futuro arcivescovo di Bologna e cardinale Gabriele [...] Venne consacrato vescovo a Ferrara il 24 febbraio 1591. Nel 1595 diede nuove Ordinationi generali atutti gli ospedali della cui pose la prima pietra il 25 marzo 1605.
Inaugurò una casa per le povere donne malmaritate, sostenne l’opera dei Mendicanti ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Paolo Camponeschi
Figlio di Francesco e di Giuseppina Lo Faro, nacque l'8 febbr. 1908 a Perugia, dove il padre era professore di diritto civile presso l'università. S'iscrisse alla [...] diritto commerciale dal titolo L'ipoteca mobiliare, pubblicata a Roma dalla casa editrice del Foro Italiano nel 1932; l'anno non avrebbero riguardato soltanto i beni materiali, ma anche tutti gli altri elementi coordinati al fine della produzione.
...
Leggi Tutto
CARAVITA, Domenico
Carla Russo
Figlio di Nicolò, famoso giureconsulto napoletano e di Giulia di Capua, nacque presumibilmente intorno all'anno 1670, a giudicare dall'età che gli era attribuita al momento [...] , alla fine del '600, la casa paterna nel quartiere dei Vergini a Napoli - impregnato delle dottrine razionaliste e di esercitarvi la piena giurisdizione e con il diritto di percepirne tutti i redditi. Questi ultimi, in base ai dati del relevio ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...