Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] 49 e 52).
9. Aumento negli strati più bassi dei minori e dei senza casa. - Nel XII e XIII strato, al fondo della scala sociale, è fortemente un simile circolo vizioso, l'esclusione giunge a investire tutte le sfere dell'esistenza.
Ci si può ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] parenti o di vicini che si spalleggiano di casa in casa e tendono ad assumersi a vicenda.
Si è anche insistito sul ruolo delle (v. Fagone 1983, p. 358). L'industria non è riuscita a fare tutto questo in passato (v. Maldonado, 1976, p. 14) e forse ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] ricevimento di ospiti, scambio di doni, arredamento della casa), quello volgare eccede nello sfarzo fuori luogo (soprattutto indirettamente necessarie atutti i processi produttivi. Anche il lavoro è indubbiamente necessario atutti i processi ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] mancanza di una diversa disposizione dell'atto costitutivo, atutti i soci disgiuntamente tra loro.La struttura della società società delle comunioni familiari tre-quattrocentesche. Firenze e la casa Medici ne furono le antesignane.
Un secondo punto ...
Leggi Tutto
La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] consentiva di rifinanziare i mutui in essere a condizioni più vantaggiose, o di estinguerli vendendo la casa e lucrando un margine di profitto. La riduzione generalizzata dei rendimenti di tutti gli strumenti tradizionalmente più sicuri (come i ...
Leggi Tutto
Monetazione
Lucia Travaini
Federico II lasciò una traccia molto importante nella monetazione del Regno di Sicilia, visibile specialmente nel controllo della produzione e della circolazione della moneta [...] 1238, in momenti di grande bisogno di moneta, avrebbe concesso atutti i monetieri di Brindisi e Messina.
La necessità di garantirsi la pp. 289-328.
E. Travaglini, Federico II e la Casa dell'Ospedale di Santa Maria dei Teutonici in Gerusalemme (Di ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] la produzione domestica (lavoro di cucina e di pulizia della casa, cura dei bambini e dei familiari malati, manutenzione dell' naturalmente, alcuna certezza che queste indagini riescano a catturare tutte le attività sommerse, e i loro risultati ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] novanta (v. UNCTAD, 2003, p. 249). Le operazioni F&A sono arrivate nel 2000 a pesare l'86° del totale degli IDE, ma il loro peso storico IDE nei PVS, in cui la casa madre giapponese fornisce quasi tutte le componenti essenziali del veicolo, si ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] primi risalenti all'età normanna, i secondi a quella sveva, e tutti insieme comprendenti l'intero ciclo produttivo del Regno chiameremmo di 'maestro di casa', condivisi con il senescalco, quali il redigere l'inventario di tutto ciò che si trovava ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] di Milano. Schiavo di peculiare sensibilità affettiva, delude l’universo mondo, a cominciare naturalmente dai parigini così come dai milanesi di casa sua (i Verri sopra tutti), con un suo improvviso, inatteso e precipitoso rientro dalla capitale ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...