RAGUSA (XXVIII, p. 783)
La città è oggi distribuita in tre quartieri: l'antico od Ibleo il moderno o Barocco, e il nuovo o Littorio, divisi da una frattura geologica che pone il primo su un promontorio [...] l'imponente Casa del littorio che con la sua torre domina la Piazza dell'Impero; la Casa della G. I. L.; la Casa dei mutilati e i Borboni, Ragusa, come tutte le altre città sicule, visse nell'ombra. Dopo lo sbarco dei Mille a Marsala, Ragusa fu la ...
Leggi Tutto
TERAMO (XXXIII, p. 539)
Gennaro DI SABBATINO
Teramo dista dal Mare Adriatico km. 22 in linea d'aria e km. 25 percorrendo la strada statale n. 80 del Gran Sasso d'Italia. Il Corso di Porta Reale è stato [...] studiare la migliore ubicazione per le case popolari, la Casa del fascio, le scuole elementari, le scuole industriali, la dai vescovi, fino atutto l'Ottocento, a ridosso del monumento, a scopo utilitario. Restano a liberare il secondo tratto ...
Leggi Tutto
(V, p. 272; App. IV, I, p. 188)
Alla regione nel suo contesto amministrativo sono stati dedicati recenti studi monografici che ne caratterizzano gli aspetti demografici, le risorse economiche e soprattutto [...] e utilità è la recentissima registrazione lessicale di tutti i centri principali con un ricco apparato illustrativo e di periodo geometrico e orientalizzante con case a pianta circolare e absidata, mentre la casa di Vari, sulle basse pendici dell' ...
Leggi Tutto
PIACENZA (XXVII, p. 92)
La città di Piacenza sorge a 66,37 m. s. m., a 13 km. in media dalla collina e a meno di uno dalla sponda destra del Po. La sua forma oblunga ne porta i vertici a est e a ovest. [...] la Casa della G. I. L. e la Casa della Giovane Italiana, diversi grandiosi fabbricati destinati a scopi chiesa di S. Antonino.
Istituti di cultura. - Oltre atutti i tipi di scuole medie e a una scuola serale di commercio, Piacenza è sede di -una ...
Leggi Tutto
ZAMORA (A. T., 39-40)
Giuseppe Caraci
José F. Rafols
José A. De Luca
Capoluogo di una delle tre provincie del León, nella Spagna settentrionale. È città assai antica ed ebbe un periodo di grande splendore [...] con campanile rifatto nel 1719 da Joaquín de Churriguera. La Casa de los Momos è di stile isabelliano.
Bibl.: J. tra le più basse della Spagna (27 ab. a kmq.). I centri abitati hanno tutti carattere prettamente rurale, eccetto Zamora e Toro (8 ...
Leggi Tutto
ZWOLLE (A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Città olandese, capoluogo della provincia di Overijssel, situata sul Zwarte Water, con 42.842 abitanti (1935), di cui il 22% cattolici, poco più del 2% israeliti [...] elettrica zwollense fornisce corrente elettrica atutta la provincia dell'Overijssel e a parte di quella del Drente. Società per il diritto e storia dell'Overijssel, in un'antica casa patrizia, ha oggetti varî di importanza locale e sculture indiane. ...
Leggi Tutto
VIPITENO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Carlo BATTISTI
Cittadina della provincia di Bolzano, posta a 947 m. s. m., in un'ampia conca verdeggiante di prati nell'alta valle dell'Isarco, [...] al 1030 e nel sec. XIII, XIV indica tutta la conca - è identico a quello del Wipptal, al dilà del Brennero (circa passò al vescovato bressanonese, più tardi, per avvocazia, alla casa tirolese. Amministrativamente la conca di Vipiteno, pur formando una ...
Leggi Tutto
RIMINI (XXIX, p. 340)
Lucio GAMBI
Emilio LAVAGNINO
Lucio GAMBI
Dal 1° novembre 1943 fino al 22 settembre 1944 quando vi giunsero gli Alleati, Rimini fu sottoposta a 373 incursioni aeree e fu bombardata [...] Maria del Paradiso che sorgeva nel giardino a tergo del Tempio Malatestiano. Questo ultimo venne raso al suolo, le coperture di tutta la chiesa volarono via, la facciata si Lettimi, è stata demolita la cosiddetta casa d'Isotta, è stata in parte ...
Leggi Tutto
NIPPUR (XXIV, p. 841)
Giovanni GARBINI
L'importanza religiosa di questa città sumerica, testimoniata dalla grande ricchezza di materiale epigrafico rinvenuto in essa (circa 50.000 tavolette) e dall'imponenza [...] degli edifici sacri, primo fra tutti il tempio di Enlil, l'é-kur ("la casa della montagna"), ha fatto sì che se ne riprendesse Inanna, l'é-dur-an-ki ("la casa del limite del cielo e della terra"), situato 100 m a sud-ovest della ziqqurat dell'é-kur. ...
Leggi Tutto
ROVIGO (XXX, p. 196)
Alberto BROGLIO
L'etimologia del nome indicata (da fundus Roda attraverso Rodae vicus) è errata: con ogni probabilità Rovigo deriva da un nome personale di origine germanica.
Il [...] comune entrato a far parte di Rovigo nel 1927 è Borsea (non Boresa, p. 196).
È in via nota il palazzo delle poste e telegrafi, la Casa della G. I. L., il Salone del fabbriche di mobili.
Rovigo è dotata di tutti gli ordini di scuole inferiori e medie, ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...