PINDEMONTE, Ippolito
Corrado Viola
PINDEMONTE, Ippolito. – Nacque a Verona il 13 novembre 1753, nel ramo di S. Egidio, ultimo dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), dilettante di pittura, musica [...] della Berenice da lui tradotta in una rappresentazione in casa dei conti veronesi Marioni (1765), e alla sottile malinconia del vivere che è tutta anche del traduttore e della sua epoca» (Marucci, 1998, p. XVIII).
Morì a Verona il 18 novembre 1828, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pandolfo Collenuccio
Aurelio Musi
Poeta e prosatore di notevole valore, Pandolfo Collenuccio fu un umanista fermamente convinto del valore della cultura nuova. La sua biografia può essere definita integralmente [...] solidarietà ispano-napoletano:
i signori attuali di casa d’Austria regnanti a Napoli non potevano e non dovevano dare al identificato nel viceré duca d’Osuna; l’elenco di tutti i donativi imposti dagli spagnoli nel Regno.
Nell’Apologia istorica ...
Leggi Tutto
DE ROBERTIS, Giuseppe
Graziella Pulce
Nato il 7 giugno 1888 a Matera da Domenico e da Maria Ruggieri, compì nella città natale gli studi ginnasiali e liceali. Nell'autunno del 1907, vinta una borsa [...] dentro di sé, diletta su tutte le altre.
Al termine dell'anno accademico 1957-58 lasciò l'insegnamento. Nel 1962 uscì, presso la casa editrice Le Monnier, Altro Novecento.
Il D. morì a Firenze il 7 sett. 1963.
Postumi videro la luce gli Scritti ...
Leggi Tutto
BELLONCI, Maria
Luisa Avellini
BELLONCI (Villavecchia), Maria
Nacque a Roma il 30 novembre 1902, primogenita di Gerolamo Vittorio Villavecchia, discendente da una famiglia aristocratica piemontese, e [...] – un collegio che le sarebbe rimasto nel cuore come una seconda casa piena di affabili, profonde liturgie – fra il 1913 e il 1921 tempo, a impegnarsi in traduzioni di romanzi stranieri e in attività giornalistiche, proseguite peraltro per tutta la ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Filippo (Callimachus Experiens)
Domenico Caccamo
Nacque a San Gimignano il 2 maggio 1437 da una famiglia di mercanti, piuttosto facoltosa, che aveva stabilito da lungo tempo relazioni d'interessi [...] nella prima gioventù venne a contatto con i centri umanistici di Firenze e Venezia; qui, vivendo come precettore in casa d'un mercante di pupillo, in Ungheria. Agì in tutte le direzioni possibili: cercò fondi a Danzica, a Toruń e presso le città ...
Leggi Tutto
CAMINER, Elisabetta
Cesare De Michelis
Nacque a Venezia il 29 luglio 1751 da Domenico, storico e giornalista assai attivo ma di modeste ambizioni, e da Anna Meldini. Dopo aver ricevuto un'educazione [...] nelle opere sue, sia parto legittimo della sua fantasia, e che tutto il buono che trovasi nelle medesime sia una collezione di amorosi vicentino, costruitosi un teatrino in casa, si dedicò anche a insegnare recitazione a un gruppo di fanciulli, ed ...
Leggi Tutto
CARBONE, Ludovico
Lao Paoletti
Nacque il 1º maggio 1430 da Antonio, forse a Cremona.
La famiglia, di modeste condizioni mercantili, era originaria di Cremona: il padre si trasferì dalla città natale [...] 96 ss.); prima del 1455 aveva già tenuto scuola privata nella casa paterna, dalla quale proprio in quell'anno si trasferì alla .), il cod. H 6 della Biblioteca comunale di Perugia, tutto dedicato a scritti in volgare (le Facezie ed il dialogo De la ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Anton Giulio
Gaspare De Caro
Nacque a Genova il 23 giugno 1605, da Giovan Francesco, che fu doge nel 1635, e da Geronima di Giulio Sale. Per testamento del nonno materno, privo di discendenza [...] del Chiabrera, interlocutore assiduo delle conversazioni letterarie in casa di Giovan Francesco durante l'adolescenza e la prima al B., ma la cosa non è del tutto sicura, un opuscolo anomino pubblicato a Genova nel 1642 (Congratulazioni ... pe'l nuovo ...
Leggi Tutto
FUCINI, Renato
Domenico Proietti
Nacque l'8 apr. 1843 a Monterotondo, frazione di Massa Marittima, da David e Giovanna Nardi.
Il padre, carbonaro e anticlericale, si era stabilito nel piccolo centro [...] i Fucini, in gravi ristrettezze economiche, dovettero trasferirsi a Dianella, nella casa paterna di David, dove rimasero per un biennio. modificazioni, delle Poesie di Neri Tanfucio risalgono a questi anni tutte le opere maggiori in prosa: le 14 ...
Leggi Tutto
BERGALLI, Luisa
Claudio Mutini
Nacque a Venezia (Mazzuchelli) il 15 apr. 1703 da Giovan Giacomo, piccolo commerciante piemontese, e da Diana Ingali. Sebbene di umile condizione fu tenuta a battesimo [...] più che nell'inerzia delle scene tutte improntate a una medesima situazione drammatica. A mezza strada tra Le cerimonie del Maffei la madre) che venne ad arricchire lo "spedale poetico" di casa Gozzi - sono ancora parole di Carlo - ove la letteratura ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...