LENGUEGLIA, Giovanni Agostino della
Luigi Matt
Nacque a Poggiolo, piccolo borgo nell'entroterra di Albenga, nella riviera ligure di Ponente, dove si trovava il castello di famiglia, probabilmente nel [...] a vivere negli anni 1654-59 a Valenza (tale soggiorno ha fatto supporre a più di uno studioso che il L. sia morto in Spagna, notizia del tutto infondata). A Va anche menzionata una Storia encomiastica della casa di Cordova: dell'opera, nonostante ...
Leggi Tutto
AMASEO, Pompilio
Rino Avesani
Nacque a Bologna il 18 agosto del 1513, primogenito di Romolo e di Violante Guastavillani. Studiò con il padre lettere greche e latine e in gioventù fu segretario dei cardinali [...] offrirebbe forse motivi di qualche interesse. A Bologna dove fu anche precettore in casa di Camillo Paleotti, il Senato non ,cit., pp. 201-206; S. Mazzetti, Repertorio di tutti i professori antichi e moderni della famosa Università e del celebre ...
Leggi Tutto
Trattatisti del Cinquecento - Introduzione
Mario Pozzi
«Finalmente (qual che si sia la cagione) noi siamo in terra, uomini e donne, quasi in mezo di qualche teatro e d'ogn'intorno per ogni parte del [...] di Baldassar Castiglione e il Galateo di Giovanni della Casa.
Un rapporto saldo, anche se variamente dissimulato da della silloge in cui sono compresi. Pertanto è volto innanzi tuttoa precisare i "filtri" di cui i singoli trattatisti si sono ...
Leggi Tutto
PAGLIARESI, Neri di Landoccio
Gian Maria Varanini
PAGLIARESI, Neri di Landoccio. – Nacque a Siena all’incirca nel 1350 da una famiglia magnatizia di tradizione ghibellina del terzo di S. Martino.
Presenti [...] , Stefano Maconi, tutti residenti nel terzo di S. Martino. Nel 1375, Pagliaresi entrò a far parte della di s. Caterina da Siena, a cura di M.G. Bianco, Roma 2001, pp. 64 s.; Id., Origini e sviluppo della Casa della Misericordia nei secoli XIII e ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Ignazio
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 31luglio 1824 da Giuseppe, agiato commerciante, e Giuseppa De Angelis. Studiò al Collegio Romano, quindi seguì i corsi di giurisprudenza all'università, [...] in tutta la sua opera. Così l'abbondante produzione poetica del C. (che copre l'arco di tutta la sua vita a partire serra; Nuove commedie, Milano 1867: L'usura in guanti; Una casa e un palazzo; Maurizio o i fratelli di latte; Il medico tutore ...
Leggi Tutto
PAZZI, Piero de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Piero de’. – Nacque il 18 maggio del 1416, secondogenito di messere Andrea de’ Pazzi e Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati.
Risiedeva nel gonfalone Chiavi [...] che a fargli da precettore fosse il dottissimo Tommaso Pontano, studioso di greco e latino, che egli accolse in casa con dopo la sua morte, nella primavera del 1478, quasi tutti i suoi figli vennero travolti dalle conseguenze della fallita congiura ...
Leggi Tutto
PIOVENE, Guido
Clelia Martignoni
PIOVENE, Guido. – Discendente da due nobili casate venete, nacque a Vicenza il 27 luglio 1907, figlio unico del conte Francesco Piovene di Porto Godi e di Stefania di [...] (oltre atutti i familiari, anche Colorni), nella cornice di una passeggiata dell’io narrante sui colli intorno a Vicenza. ritorno ai luoghi dell’infanzia: Vicenza e dintorni, la casa collinare di famiglia, in chiave allucinata e negativa.
Nell’ ...
Leggi Tutto
CARRADORI (de Acoretoribus, Garatori), Giacomo
Lao Paoletti
Nacque da Andalò in data ignota, comunque vicina all'inizio del sec. XIV, ad Imola.
La famiglia Carradori, appartenente alla piccola nobiltà [...] nome ed a loro spese una casa posta nella "cappella" Sant'Egidio, adiacente alla sua stessa abitazione; il 25 ottobre dello stesso anno donava ai medesimi frati la sua casa con tutto il circostante terreno, onde permettere la costruzione del nuovo ...
Leggi Tutto
POLITI, Sirio
Isabella Pera
POLITI, Sirio. – Nacque a Capezzano Pianore (Lucca) il 1° febbraio 1920, ultimo di cinque figli, da Angelo, manovale, e da Adele Bonuccelli.
Dopo aver frequentato le scuole [...] altro cantiere e cominciò a partecipare alle lotte, agli scioperi e alle assemblee degli operai, diventando atutti gli effetti «uno di pastorale sia in quello ecclesiale.
Fece ritorno nella sua casa della Darsena alla fine del 1971, spinto dall’ ...
Leggi Tutto
GUARNIERI OTTONI, Aurelio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Osimo, presso Ancona, il 25 apr. 1737, primogenito del conte Guarniero e della patrizia maceratese Caterina Compagnoni, sorella dell'erudito [...] in morte di alcuni signori di Pesaro della casa Malatesta, del suo procugino A. Olivieri (Pesaro 1784), lavoro al quale per un giudizio delle composizioni (pubblicata in P. Metastasio, Tutte le opere, a cura di B. Brunelli, Milano 1943-54, IV, Lettere ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...