PALEOTTI, Camillo
Irene Iarocci
PALEOTTI, Camillo. – Nacque nel 1520, primogenito del giurista Alessandro (figlio del giurista Vincenzo e fratello dell’umanista Camillo seniore) e di Gentile Volta. [...] 1531, riuscì a farli ammettere al prestigioso collegio Ancarano di Bologna, paedagogium dei rampolli di casa Farnese: i letterati e adoperandosi per promuovere la cultura umanistica a beneficio di tutta la città. Fu intimo amico di Ulisse Aldrovandi, ...
Leggi Tutto
PIZZUTO, Antonio
Rosalba Galvagno
PIZZUTO, Antonio (Antonino). – Nacque a Palermo il 14 maggio 1893, primogenito di Giovanni, avvocato, e di Maria Amico, poetessa e cultrice di musica, figlia di Ugo [...] Pizzuto, 1978, p. 50).
Morì a Roma il 23 novembre 1976, nella sua casa di via Fregene nel quartiere S. Giovanni a cura di G. Alvino; F. Audisio, La tavolozza di Pizzuto, in Paradigma, X (1992), 10, pp. 167-191; Narrare: tutti i racconti, a cura di A ...
Leggi Tutto
CANALE, Michele Giuseppe
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque in Genova il 23 dic. 1808 da Pasquale e da Paola Teodora Vaggi in una famiglia di mercanti. Associatosi ben presto agli elementi patriottici più [...] appena ventenne alla carboneria da F. A. Passano; frequentatore della libreria di A. Doria, intimo dei fratelli Ruffini, era accolto nella casa di G. Mazzini ove - sono parole dello stesso C. - "tutti quasi i dopopranzi si ragionava di lettere ...
Leggi Tutto
CARRONE (Carron), Felice, marchese di San Tommaso
Carla Bernardi Varvello
Figlio di Alessandro, marchese di San Tommaso, allora intendente del Tesoro in Toscana (morto nel 1816), e di Enrichetta Guasco [...] Nello stesso 1837 egli pubblicava a Torino le Tavole genealogiche della Real Casa di Savoia, opera dedicata a Carlo Alberto e lodata dal famiglia; Feudo di Favria (con allegati); Materie politiche.Tutto ciò che riguarda il C. si trova nel primo ...
Leggi Tutto
BORGOGNI (Borgogna), Gherardo
Gianni Ballistreri
Nacque nel 1526 ad Alba nel Monferrato, ove compì i primi studi. Nel 1546 si recò per breve tempo presso dei parenti che si erano trasferiti in Spagna; [...] portarne sempre con sé un piccolo ritratto e da tenerne in casa un altro a grandezza naturale.
Vero è che il B. è da mettere Errante; nella Fonte del diporto, dove pubblicò tra l'altro tutte le poesie da lui lette nelle tornate accademiche, appare in ...
Leggi Tutto
MANTICA, Giuseppe
Antonio Carrannante
Nacque a Reggio Calabria, da antica e nobile famiglia, il 29 giugno 1865, da Ignazio e da Antonietta Vernì.
Conseguita la licenza liceale "d'onore" al liceo-ginnasio [...] sodalizio, o meglio il cenacolo, dette vita proprio in casa del M. a una rivista settimanale, Ariel, che ebbe vita breve ma Capuana, fu tra gli amici più cari di Pirandello e da tutti era apprezzato.
Il M. si interessò con passione e competenza dei ...
Leggi Tutto
DEL BUONO (Dal Buono, Delbono, Bono), Girolamo
Ugo Rozzo
Nato il 13 dic. 1689 a Bologna da Giuseppe Antonio e da Elena Maria Paganuzzi, iniziò gli studi nel seminario di Imola e ben presto divenne segretario [...] città dal febbraio 1710; tornato a Bologna, dove risiedeva intorno al 1720, entrò in casa Ariosti con l'incarico di troviamo sulle Novelle letterarie pubblicate in quegli anni a Firenze sono del tutto sbilanciate verso il Bianchi, il quale, del ...
Leggi Tutto
BROGNOLIGO, Gioacchino
Giovanna Sarra
Di nobile famiglia, nacque a Verona il 14 dic. 1867 da Claudio e Teresa Dal Bono, e fin dall'adolescenza ebbe amore per i libri, che attingeva all'avita ricchissima [...] antologia e La Nuova Italia. Nel 1904 cominciò a stampare, con la casa Albrighi e Segati, il meglio della sua scopi dei più importanti centri di studi e focolai di cultura in tutta la regione (l'università di Padova, il Regio Istituto veneto di ...
Leggi Tutto
Pinocchio
Emilio Varrà
Il burattino che ha conquistato il mondo
Era il lontano 1881 quando in Toscana nasceva Pinocchio, il burattino di legno più intraprendente, bugiardo e di buon cuore che sia mai [...] il mondo in cui viviamo non è fatto in questa maniera, tutti ci dicono cosa bisogna e non bisogna fare, di regole ce caso che, appena nato, dia un bel calcio sul naso a Geppetto e scappi di casa. Probabilmente ha già capito che c’è qualcosa che non va ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Anton Ludovico
Italo Zicàri
Nacque in Aquila il 26 ag. 1704. Compiuti i primi studi sotto la guida del proposto Niccolò Guacci, a undici anni fu mandato presso i parenti del padre a Napoli, [...] del tempo e l'A stesso ne faceva poco conto, se, molto tempo prima di morire, distrusse tutte le poesie manoscritte e Questi infatti, in vista di una edizione, aveva copiato in casa Dragonetti, dove si trovavano i manoscritti, la monografia storica di ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...