PASCALE, Carlo
Eleonora Belligni
PASCALE, Carlo. – Nacque a Cuneo il 19 marzo 1547 da Bartolomeo di Antonio e Caterina Fieschi, di origine ferrarese. Il cognome è registrato in italiano anche nelle [...] del 29 novembre 1551, aveva ordinato al governatore di arrestare tutti i sospetti di eresia. All’arrivo in Svizzera, Gian meno pericolosi; il secondo mirava a convertire la classe dirigente, nelle vesti di maestro di casa dei figli di Filippo di ...
Leggi Tutto
CASALIS, Goffredo
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Saluzzo il 9 luglio 1781 da Bartolomeo e da Anna Enrico; di umili origini, orfano di padre a un anno (12 nov. 1782), fu avviato ben presto alla vita [...] in Piemonte, il C. fece ritorno a Torino; lasciò però la loro casa e si dedicò all'insegnamento privato di dell'oppressione subita da lungo tempo". Egli inoltre, pur possedendo tutti i titoli validi per l'ammissione, era stato escluso dall' ...
Leggi Tutto
GIANELLI, Giulio
Carlo D'Alessio
Nacque a Torino il 7 ott. 1879 da Pietro, ingegnere, e da Gennarina Bauducco. Due anni dopo il padre emigrò per ragioni di lavoro in Argentina, dove presto scomparve [...] retta venne pagata, anche negli anni a seguire, da C. Mongini, pensionante di casa G., divenuto convivente della Bauducco dopo sulla base dei ricordi personali del curatore); Id., Tutte le poesie, a cura di G. Farinelli, Milano 1973 (contiene anche ...
Leggi Tutto
GRAMEGNA, Luigi
Giuseppe Zaccaria
Nacque, il 3 ott. 1846 a Borgolavezzaro, nel Novarese, ai confini con la Lomellina, da Gaudenzio e da Giovanna Carboni, primogenito di quattro fratelli. Il padre, medico [...] attività del narratore: ben diciotto romanzi storico-avventurosi, tutti pubblicati a Torino, in cui viene ripercorsa una vera e propria saga, che ha come protagonisti il popolo e i membri di casa Savoia, dal secolo XV alla raggiunta unità nazionale ...
Leggi Tutto
MADDALENA, Edgardo
Rita Tolomeo
Nacque a Zara, ultimo di undici figli, il 1 nov. 1867 da Giacomo, geometra impiegato nell'I.R. Archivio delle mappe catastali, e da Emilia Morovich.
Tutta la famiglia [...] il suo maestro Mussafia, grande romanista (1906). La sua casa fu luogo d'incontro di irredentisti, soprattutto dalmati, ma anche . Wagner, apparsa postuma (Lanciano 1931), opere tutte utili a una migliore comprensione del romanticismo tedesco e dello ...
Leggi Tutto
FASANO, Gabriele
Maria Giuseppina Marotta
Figlio, probabilmente, di Alessandro e di Livia de Murena, nacque a Solofra (od. prov. di Avellino) nel 1645. Nulla si sa del suo corso di studi. Si sa, invece, [...] di un pubblico di lettori più vasto e meno raffinato.
Tutto ciò si ritrova nel F., che, in particolare, pur prima della morte sopraggiunta a Vietri sul Mare, il F. visse a Napoli nel vico Severini, di fronte alla casa di Francesco e Carlo Garofalo ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Giorgio
Piero Fiorelli
Nacque il 4 ottobre 1534.
"Gentiluomo Fiorentino" è qualificato nel frontespizio dell'unico suo libro, postumo, al quale è raccomandata la sua meritata fama di precursore [...] ne ottenesse altri. Morì il 10 maggio 1583.
Accademica, in tutti i sensi, è la sola cosa che il B. permise fosse chiuso di ora, s sorda di casa e s sonora di rosa, u vocale di umile e u consonante di via (scritto a quel tempo comunemente uia),z sorda ...
Leggi Tutto
Tolstoj, Lev Nikolaevič
Guido Carpi
L’anima della grande madre Russia
Nella sua lunga vita Lev N. Tolstoj ha scritto grandi romanzi e brevi racconti; ha denunciato le insidie dell’egoismo e ha esaltato [...] di una rigorosa morale di vita, da applicare innanzi tuttoa sé stesso, l’ossessivo interrogarsi sul significato dell’ di abbandonare la propria casa: fugge di notte, ma alla stazione ferroviaria di Astapovo è costretto a fermarsi per un improvviso ...
Leggi Tutto
ESTE, Marfisa d'
Simona Foà
Era figlia naturale di Francesco d'Este, marchese di Massa Lombarda, figlio del duca Alfonso I e fratello di Ercole II. Francesco, che era stato anche al servizio di Carlo [...] in possesso del denaro dell'eredità quando avesse sposato un membro di casa Este. Dopo pochi mesi, infatti, il 5 maggio 1578, sposò testi letterari, tutti però novecenteschi. Il fantasma della E., secondo le testimonianze, usciva a notte alta dalla ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Massimo
Gemma Bracco Baratta
Nato a Chiaravalle (Ancona) il 13 febbr. 1935, già nei primi anni venne colpito da quella malattia cronica, l'endocardite reumatica, che lo segnerà per sempre, [...] richiamo a Virgilio e l'augurio di una nuova età, è presente in Omaggio a Virgilio, con la figurazione-emblema della casa narrazione libera e quasi sfrenata. La coraggiosa rivisitazione di tutti i sapori dell'esistenza, marcata dalla malattia e dalla ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...