CHISINI, Oscar
Silvia Caprino
Nacque a Bergamo il 14 marzo 1899 da Carlo e da Luigia Calcinoni, terzo figlio di una nobile famiglia veneta originaria di Pieve di Soligo. Compì tutti gli studi universitari [...] equazioni e delle funzioni algebriche fu pubblicato a Bologna dalla casa edittice Zanichelli nel 1915. Nell'introduzione, lui parimenti nocivo il falso rigore matematico tutto formale che riusciva a nascondere le vere difficoltà; era invece ...
Leggi Tutto
DAL FERRO (Del Ferro), Scipione
Concetta Bianca
Nacque a Bologna il 6 febbr. 1465 da Floriano, cartolaio, e da Filippa.
La famiglia era di origine bolognese, come risulta dai Chronica della città, in [...] al fratello Gabriele e ai suoi eredi.
Egli possedeva sicuramente la casa di via Cartoleria Nuova n. 600 (vicino S. Petronio) 1539 confidata in tutta segretezza allo stesso Cardano, il quale però si accingeva a diffonderla e a completarla con l'aiuto ...
Leggi Tutto
AGNESI, Maria Gaetana
Mario Gliozzi
Gianfranco Orlandelli
Nacque il 16 maggio 1718 a Milano da Pietro, professore di matematica all'università di Bologna. Posta sotto la guida di ottimi insegnanti, [...] bozze il suo lavoro, ch'ella veniva stampando nella propria casa milanese di via Pantano, dove lo stampatore Richini aveva potuto "certamente un Principiante ridurre a metodo le materie, quando anche egli fosse di tutti i libri fornito".
Era questa ...
Leggi Tutto
Galilei Galileo
Galilèi Galileo [STF] (Pisa 1564 - Arcetri 1642) Prof. di matematica (1589) a Pisa, poi (1592) a Padova, e infine ancora a Pisa (1610), con vari soggiorni a Roma; dopo una prima censura [...] nel 1633 lo restrinse, fino alla morte, nella sua casa di Arcetri. È usuale ricordarlo con il nome, Galileo, posto a basso: e stando ferma la nave, osservate diligentemente come quelli animaletti volanti con pari velocità vanno verso tutte le ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] per calcolare le cuspidi delle dodici 'case'. Il termine 'casa' era usato generalmente per indicare i segni di 30° dello ‒ da lui trasmessa come la migliore e la più corretta di tutte, a quel che diceva il nostro maestro (e sembra che sia la verità ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] con Sahl ibn Hārūn, il direttore della 'Casa della sapienza' a Baghdad. È chiaro che in un tale ambiente la quale alcuni corpi sono 'leggeri' e altri 'pesanti', a un mondo in cui i corpi sono tutti più o meno pesanti. L'analisi del moto naturale, in ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica
Roshdi Rashed
Filosofia della matematica
Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] umane private e [questa parte] è nota come l'organizzazione della casa [l'economica]; o, infine, si occupa di ciò che permette nessuno dei due è causa dell'altro. Ma abbiamo in tutto quattro elementi: la causa prima a e i tre effetti b, c e d. Al- ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] ai medici, ma ai suoi figli e atutti coloro che, pur essendo estranei a quest'arte, potevano trovarsi nella necessità di i gradi superiori della scala gerarchica dei medici nella casa imperiale, composta generalmente di uomini liberi (ingenui) ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] In altri termini, ci si espone in tal caso a non cogliere tutto ciò che è connesso ai mezzi evocati: una geometria da al-Ḥaǧǧāǧ ibn Maṭar, Ibn al-Biṭrīq, Salmān associato alla Casa della sapienza, e altri. Essi presero quanto avevano scelto. Quando ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] Sciences vi erano i gruppi che si riunivano regolarmente in casa di Henri-Louis Habert de Montmor (m. 1679), che e giunge all'istituzione di un ordinamento degli studi comune atutti i collegi, la Ratio atque institutio studiorum Societatis Iesu del ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...