Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Luigi Galvani
Marco Bresadola
Luigi Galvani fu uno dei massimi esponenti della filosofia sperimentale del Settecento, autore di ricerche fondamentali nel campo delle scienze della vita e in particolare [...] animale
Galvani condusse i suoi esperimenti elettrofisiologici in un laboratorio allestito nella propria casa, dove aveva a disposizione tutti gli strumenti della ricerca elettrologica del tempo, compresi macchine elettrostatiche, condensatori quali ...
Leggi Tutto
CORTESE, Francesco
Bruno Zanobio
Angelo Carimati
Nacque in Treviso il 14 febbr. 1802 da Giovanni e da Giulia Sassonia, da famiglia ragguardevole, originaria di Bergamo, che risiedeva nella città veneta [...] costrinsero, verso la metà di giugno, a riparare con la moglie e i figli a Venezia, presso la casa del suocero. Scelta la via della primarie e secondarie, dei trattamenti conservativi e di tutti i provvedimenti indispensabili per guidare il lavoro più ...
Leggi Tutto
BARIGAZZI, Iacopo (Iacopo Berengario, Iacomo da Carpi)
Tiziano Ascari
Mario Crespi
Nacque a Carpi da Faustino e Orsolina Forghieri.
Si ignora l'anno della sua nascita, ma poiché egli afferma che era [...] "de Barigatiis" è quella che troviamo in tutti i documenti redatti a Carpi. Nei titoli delle sue opere egli chiama generali ducali investirono un certo Gerolamo del Tura di una casa che era stata del Barigazzi.
Uomo di ingegno brillantissimo, dotato ...
Leggi Tutto
DEL GARBO, Tommaso
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze verso il 1305 dal famoso medico Dino, di nobile e antica famiglia. Studiò con Gentile da Foligno ma, a detta di F. Villani, "paterni acuminis imitator [...] dalla loro professione a stare a contatto con gli altri (medici, notai, preti: a questi ultimi consiglia di far uscire tutti e di Petrarca ricorda l'incontro dell'anno precedente con il D., in casa di un amico (se però la lettera fosse del 1366, ...
Leggi Tutto
Infortunio
Piero Fucci
Genericamente, il termine infortunio sta a indicare un evento accidentale con effetto lesivo e talora letale. Le cause di infortunio possono dipendere da: energie lesive di ordine [...] si può sottrarre al rischio specifico di quel lavoro o a quello generico aggravato dal lavoro stesso. Rientrano in tal modo nel percorso da casa alla nave, al momento dell'imbarco, e dalla nave all'abitazione, al momento dello sbarco; tutti gli altri ...
Leggi Tutto
CATONE (Cato, Cattho), Angelo (Angelo de Supino)
Augusto De Ferrari
Nacque a Benevento intorno al 1440 da famiglia nobile, la quale forse proveniva da Supino, presso Frosinone; è da escludere invece [...] non dimenticando i suoi obblighi d'insegnante.
Per mettere tutti gli studenti di medicina in grado di possedere le l'anno successivo si recò a Roma presso papa Sisto IV per sostenere la richiesta dei beneventani per una casa ad uso pubblico. Tornò ben ...
Leggi Tutto
LARBER, Giovanni
Luca Ciancio
Nacque nel 1703 a Crespano del Grappa dal medico e chirurgo Giacomo Antonio (1667-1737) e da Angela Bosa di Borso, che il padre aveva sposato l'anno precedente in seconde [...] incisione di D. Conte, su disegno di G. Casa, sotto la direzione di A. Costa.
Fonti e Bibl.: A. Albrizzi, Elogio di G. L., in Atlante (1772), p. 57; L., G., in Nuovo Diz. istorico di tutti gli uomini che si son resi illustri, IX, Bassano 1796, p. 263 ...
Leggi Tutto
CASINI, Francesco
François-Charles Uginet
Nacque a Siena da Bartolomeo tra il 1340 e il 1349. Lo si trova citato per la prima volta nel 1369 come lettore all'università della sua città natale; lo stesso [...] successo il C. fece notare ai Senesi che il merito era stato tutto suo e non del vescovo di Siena, che pure aveva sollecitato a Lucca. Cosi il 7 aprile ed il 13 maggio 1408 ottenne le bolle che confer mavano l'attribuzione delle rendite della Casa ...
Leggi Tutto
POMIS , David de'
Guido Bartolucci
POMIS (Pomi), David de’. – Nacque a Spoleto nel 1524.
Le principali biografie segnalano come anno di nascita il 1525. La data è forse ricavata dal racconto che il [...] Turchi […], Bologna, Biblioteca dell’Archiginnasio, ms. A 428. Una copia simile è stata venduta dalla casa d’Aste Christie’s nel 1998, New annotationi e con l’indice latino e volgare, de tutti li suoi significati, Venetiis, apud Ioannem de Gara, ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Francesco Maria
Maria Pia Paoli
Nacque a Lucca il 4 ott. 1603 da Mario e da Flaminia di Girolamo Tucci. La famiglia era originaria di Camaiore e solo nel 1610 Mario ottenne la cittadinanza [...] materno, Niccolò Tucci, latinista, storico e poeta. A ventitré anni, quando quasi tutti i suoi fratelli e sorelle avevano vestito l'abito religioso
Trascorso un periodo di quarantena a Massa Pisana e nella casa di famiglia a Camaiore, il F. fu ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...