DELLA LAMA, Giovanni Maria
Valerio Marchetti
Medico napoletano, esule intorno al 1550 per causa di religione, passò gran parte della sua vita tra Vienna e Praga seguendo per professione la persona e [...] che l'arte sua").
Il cardinale era tutt'altro che incline a credere che fosse possibile risolvere in positivo la sue domestiche a dei servitori e dei ministri che siano sospetti nella fede. Ancora più grave è tenere nella propria casa con funzione ...
Leggi Tutto
Fobia
Mario Reda
Giuseppe Sacco
Fobia, dal greco ϕοβία (dal tema di ϕοβέομαι, "temere"), indica genericamente una forma di avversione istintiva oppure di forte intolleranza nei confronti di qualche [...] soggetti più gravemente colpiti sono incapaci di uscire di casa perfino per recarsi nello studio del terapeuta o in ).
c) Fobie sociali
Con questa locuzione si intende riferirsi atutte quelle forme di paura intensa che sono legate alla presenza di ...
Leggi Tutto
GRANDI, Iacopo
Cesare Preti
Figlio di Stefano e di Pellegrina Gandolfi, nacque a Gaiato, nei pressi di Pavullo nel Frignano, sull'Appennino modenese, il 27 giugno 1646. Da Bologna, dove aveva compiuto [...] nel dicembre 1673. Di questa Accademia, che si radunava in casa del procuratore di S. Marco A. Morosini, e di cui il G. fu regolatore e I, e che le cognizioni geografiche contenute nella Bibbia sono tutte di origine egizia. Con ciò il G. mostra di ...
Leggi Tutto
BALLABIO, Camillo Benso
Bruno Colombo
Nacque a Milano il 17 apr. 1912 da Arturo e Ines Garavaglia. Superati brillantemente gli studi superiori, nel 1930 in seguito a concorso fu ammesso quale alunno [...] fu il primo nel mondo a occuparsi dei delta-l derivati, di cui dettò tutte le principali proprietà, nonché dei Società argentina e la Società giapponese di reumatologia.
Il B. morì nella sua casa di Ranica il 20 apr. 1984.
Fonti e Bibl.: World Who's ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Ambrogio
Marcello Simonetta
Nacque intorno al 1420 da Giacomo, mercante di Varese, e dalla nobile Caterina Castiglioni. Fu uno dei medici più celebri del XV secolo, tanto da guadagnarsi, [...] elogiò come sicuro rifugio di tutti i pazienti milanesi, rallegrandosi 'Adda, p. 121).
Nel 1464 il G. fu a Roma dove, con Ottone Del Carretto e Agostino de Rossi vedova di Galeazzo Maria, il dono di una casa in Porta Ticinese, nella parrocchia di S. ...
Leggi Tutto
LEO, Pietro Antonio
Piero Sanna
Nacque ad Arbus, villaggio della Sardegna sudoccidentale, il 2 apr. 1766. Della sua giovinezza sappiamo ben poco. Anche le scarne informazioni sulla sua intensa, seppur [...] a Cagliari, dove si trasferì dopo aver abbandonato, ancora adolescente, la casa paterna. Qui, ospite di una famiglia benestante presso la quale si era messo a la laurea meritando l'apprezzamento di tutti i docenti.
Nell'Università di Cagliari ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Francesco
Gino Benzoni
Figlio di Eugenio, nacque, attorno al 1595, nella siciliana Scicli e fu chiamato Pietro Antonio.
Così il cultore di memorie locali nonché fonte pei repertori bibliografici [...] padre generale a "poter in scritto dare un consulto" a "Marietta Morosini, gentildonna venetiana d'ottima casa e divotissima pp. 232-234; G. Gubernale Apollo, Dizionario biogr. di tutti gli uomini illustri della prov. di Siracusa..., Floridia 1909, p ...
Leggi Tutto
GUALLA (Guala), Bortolo (Bartolomeo)
Sergio Onger
Nato a Brescia il 15 luglio 1810 da Luigi e Giacomina Rottingi, nel 1835 si laureò in medicina all'Università di Pavia. Chirurgo condotto del Comune [...] il rientro nel Lombardo-Veneto a quasi tutti gli emigrati per ragioni politiche, il G. ritornò a Brescia, ma non fu G. lesse al locale Ateneo una memoria intitolata La Pia Casa degli esposti in Brescia (Brescia 1869, pubblicata in sintesi anche ...
Leggi Tutto
Fisiognomica
JJoseph Ziegler
La fisiognomica (dal greco phýsis, 'natura', e gnṓmōn, 'interprete', o gnṓmē, 'indicatore', o 'contrassegno conoscitivo'; i testi di fisiognomica tardomedievali riferivano [...] Liber Introductorius a essere stampata e a godere di circolazione e ampia fama per tutti i secc. XV e XVI, continuando a essere ristampata di sangue nella propria casa, dal compiere gli atti più empi, dai raggiri alle offese a Dio e agli uomini. ...
Leggi Tutto
FRACASSATI, Carlo
Gabriella Belloni Speciale
Nacque a Bologna, nella prima metà del sec. XVII, da famiglia originaria di Budrio, trasferitasi nella città a partire dal sec. XVI.
Iscritto all'università [...] perizia settoria. Tali esperienze continuarono presso la casa di A. Mariani, quando, per la morte del Massari tutti questi anni, egli figura "absens cum reservatione lecturae", A. Fabroni informa che presso lo Studio pisano egli cominciò a ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...