DA MONTE, Conte (Conti, Pigatti, Montano, Montano Vicentino)
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1520 a Mason (Vicenza) da Francesco Pigatti, di condizione borghese, e da una nobildonna della famiglia [...] luminare della medicina a Vicenza. Nel 1562, durante un'epidemia di febbri pestilenziali, salvò il Massaria e tutta la sua .
Il D. fece testamento il 10 marzo 1587 nella sua casa in Borgo Pusterla; tra i testimoni figurava Silvestro Bon, speziale ...
Leggi Tutto
PINI, Alessandro
Davide Baldi
PINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 3 maggio 1653, da Bartolomeo e da una Vittoria di cui non si conosce il cognome.
Apprese i primi rudimenti con il sacerdote Giovanbattista [...] trombosi (p. 7).
Durante il suo soggiorno egli vide tutto quanto poteva esser degno delle osservazioni di una persona colta: la Repubblica di Venezia con competenza e dedizione a tal punto da ottenere una casa e dei terreni in Napoli di Romania (oggi ...
Leggi Tutto
CORTI (Curti, Curzio, de Curte, de Corte), Matteo
Augusto De Ferrari
Nacque a Pavia nel 1475 da famiglia nobile ma non ricca; pertanto dovette affrontare non pochi problemi per mantenersi agli studi. [...] anni prima preferendo rimanere a Pisa. In quell'anno il fratello Francesco, filo-francese, perse tutti i suoi beni e a Francesco Frigimelica. Divenne così medico personale del papa, con lo stipendio di mille ducati d'oro e l'usufrutto di una casa ...
Leggi Tutto
FAVILLI, Giovanni
Massimo Aloisi
Nacque il 6 giugno 1901, da Giuseppe e da Elena Bacchiola, a Greve (ora Greve in Chianti, prov. di Firenze) e si laureò in medicina e chirurgia a Firenze nel 1924. Avviatosi [...] università di Modena. Durante l'occupazione tedesca tornò nella sua casa di Firenze ed ebbe contatti con gli esponenti intellettuali delle che aveva le radici in quasi tutte le parti del mondo e che rispondeva a molte esigenze poste dal periodo della ...
Leggi Tutto
CERVI, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Parma il 14 ott. 1663 da Carlo e Orsola Grassi, in una famiglia agiata, che fu in grado di fargli compiere gli studi nel locale collegio dei gesuiti, dove ebbe come [...] di medicina e protomedico di casa ducale, ottenendo anche lo stato ciò gli fu reso del tutto impossibile dai molteplici impegni, anche , Diz. biogr. dei parmigiani..., Genova 1877, p. 111; P. A. Saccardo, La botanica in Italia..., in Mem. del R. Ist. ...
Leggi Tutto
BUONAGRAZIA, Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nato a Firenze il 2 febbr. 1470, è noto sia per la sua attività di medico sia per aver preso parte al tumulto antimediceo del 26 apr. 1527 che va sotto il [...] - dovevano esser state nascoste per rappresaglia nella sua casa da ser Maurizio, un agente di Alessandro de' di Custodia e Balìa,Libro di partite e deliberazioni dei mesi da settembre atutto dicembre 1535, pp. 87v-91r), in Arch. stor. ital., ...
Leggi Tutto
LA LOGGIA, Gaetano
Massimo Aliverti
Primogenito di Gioacchino e di Provvidenza Buttafuoco, nacque a Palermo il 23 dic. 1808. Superati i primi studi, decise inizialmente di intraprendere la carriera [...] marittima e investito del compito di organizzare il nuovo servizio in tutta l'isola. Egli fu inoltre per lungo tempo consigliere del Comune fatto la real casa dei matti. La sua opera fu proseguita dai direttori che gli succedettero, A. Amari prima e ...
Leggi Tutto
GHILARDUCCI, Francesco
Salvatore Vicario
Nacque a Viareggio da Raffaello e da Chiara Di Francesco il 21 dic. 1857. Dopo avere studiato lontano da casa, in collegio, a causa di precoci dissapori familiari [...] il G. trasferì nel gabinetto universitario tutti i suoi apparecchi privati e, abbandonando 247, 337; M. Gozzano, Trattato delle malattie nervose, Milano 1964, pp. 695 s.; A. Pazzini, La storia della facoltà medica di Roma, Roma 1961, I, pp. 394-398; ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Mario
Maria Chiara Bossi
Nato a Torino il 7 luglio 1876 da Eugenio e da Adelina Battilana, vi conseguì nel luglio 1901 la laurea in medicina e chirurgia. Il mese successivo si sposò, e nell'autunno [...] una deglutizione paradossa in tutti gli stati di squilibrio anche all'estero, tanto che nel 1938 la Casa Espasa Colpe di Madrid tradusse l'opera per la opinioni, lo indusse in molte circostanze a stendere scritti polemici nei confronti di vari ...
Leggi Tutto
CARCANO LEONE, Giovanni Battista
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1536 a Milano da Bartolomeo e da Giovanna Balbi.
La famiglia paterna era di antica nobiltà, e ad essa appartennero diversi medici e scrittori: [...] lui ed ospitato in casa sua, ne divenne collaboratore ed amico; ciononostante continuava a restar fedele al suo qualche anno Falloppio gli donò tutti i suoi manoscritti e lo designò come suo successore alla cattedra di anatomia a Padova, ma il Senato ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...