influenza
Margherita Fronte
Febbre, tosse e starnuti
L'influenza è una malattia provocata da alcuni fra i virus più contagiosi che si conoscano, quelli appartenenti agli Orthomixovirus. Per tenerla [...] alle persone che hanno più di 65 anni e atutti coloro che soffrono già di malattie dell'apparato circolatorio raffreddore e mal di gola. In questo caso bisogna rassegnarsi a passare qualche giorno acasa, al caldo. Se la febbre sale troppo si possono ...
Leggi Tutto
attenzione, deficit della
Andrea Pagnacco
L'incapacità di concentrarsi associata a iperattività
Ogni cento bambini, ce ne sono tre o quattro che presentano il disturbo causato da "deficit di attenzione [...] . Non è però normale che questi atteggiamenti si presentino in tutti gli ambienti (acasa, a scuola, al parco) e in tutte le situazioni (a lezione, durante il gioco o lo studio acasa, davanti al televisore).
Un disturbo spesso non riconosciuto
I ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] alle misure di sicurezza della colonia agricola e della casa di lavoro. La violazione di tale obbligo è giuridicamente come relazione simbolica della statica. Per un sistema a vincoli tutti bilaterali ogni spostamento virtuale è reversibile e la ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] alla moglie una serie di diritti, per es. sulla casa coniugale).
Le norme regolatrici dei rapporti patrimoniali tra coniugi quanto concerne i rapporti tra tutore e minore, a fondamento di quasi tutti i sistemi moderni è la tutela dell’interesse ...
Leggi Tutto
(lat. Venus)
Religione
Antica divinità italica, assimilata alla dea greca Afrodite e venerata come dea della bellezza, dell’amore, della fecondità e della natura primaverile.
L’introduzione di V. nel [...] Cesare, appartenente alla casa Giulia, che faceva risalire attraverso le leggende di Enea la propria origine a V., fondò il culto s (360 km/h), si estende atutte le latitudini e fino alla base delle nubi. A quote inferiori, le velocità dei venti ...
Leggi Tutto
Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare (cuore, arterie, capillari, vene), distribuendosi in tutti i distretti [...] lontani dalla casa gli influssi demoniaci), purificatrici, espiatorie. Ugualmente, solo il s. può dare valore completo a un patto; Gaspare del Bufalo. La festa del Preziosissimo s. fu estesa atutta la Chiesa da Pio IX (1849). Dal 1970 non è più ...
Leggi Tutto
specchio Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile strato metallico la cui superficie lucida, che è vista attraverso la lastra stessa, riflette la [...] amalgama di stagno e mercurio. Alla produzione veneziana, diffusa in tutta Europa, si affiancò, dal 1665, quella francese della Manifacture luce (Versailles; casa di Soane a Londra; castello di Herreninsel sul Chiemsee; oltre a numerosissimi esempi di ...
Leggi Tutto
Anatomia
Raggruppamento di fibre muscolari o nervose che hanno origine, percorso e destinazione comuni. I f. vengono identificati con eponimi o in base alla sede anatomica (fascio di Goll e di Burdach, [...] di un piano passanti per 4 punti non allineati A, B, C, D formano un f. (fig. 7). L’insieme dei punti comuni atutti gli elementi del f. (quando esista) si locale del partito sia il partito stesso sia la Casa del Fascio cioè la sede, in ogni centro ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] fatta eccezione per le patate) siano prevalenti nel nostro paese rispetto atutti gli altri. In altri consumi 'mediterranei' invece, quali il (pasti fuori casa, nuovi orari di lavoro, utilizzazione del tempo libero, viaggi ecc.).
Unitamente a questi e ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] dell'apparecchiatura, apprende dallo specialista della casa costruttrice dell'apparecchiatura l'azione dei comandi proprietà di possedere la più elevata efficienza quantica rispetto atutti gli altri sensori e pertanto grande è la capacità di ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...