Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] carne del fanciullo, allora, si riscaldò. Indi si ritiro e incominciò a camminare per la casa qua e là, poi salì e si ridistese su di lui. Allora di unità di rianimazione periferici al fine di assicurare atutti, con la massima rapidità, le cure più ...
Leggi Tutto
«Caro m’è ‘l sonno e più l’esser di sasso»
(Michelangelo Buonarroti)
La medicina del sonno
di Elio Lugaresi e Federica Provini
13 giugno
Uno studio dell’Associazione italiana di medicina del sonno, [...] risvegliatosi da un sonno profondo, cadde rovinosamente dal tetto della casa su cui stava dormendo e morì. L’ebbrezza da sonno è cuore della notte, altre volte ancora non riescono a dormire per tutta la notte e fanno sonni compatti e ristoratori solo ...
Leggi Tutto
Alcolismo
J. Charles Sournia
Il vizio del bere
Le origini
Molti frutti contengono dei succhi la cui fermentazione costituisce un fenomeno naturale: gli idrati di carbonio in essi presenti si trasformano, [...] intemperanza in tutti i campi li induceva a fare troppi a diminuire il numero e la gravità degli incidenti stradali, ma, rispetto alla lotta all'alcolismo, costituiscono uno strumento piuttosto limitato. Quanto poi agli incidenti che avvengono in casa ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] da un'alimentazione esclusivamente liquida a una molto simile a quella di un adulto: tutto ciò naturalmente è correlato a essere vessata e usata, anche attraverso pratiche sofisticate, quali la 'privatizzazione' familiare (o internamento nella casa ...
Leggi Tutto
In campo contro l’Alzheimer
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] la musica, a effettuare esercizi fisici; registrare il paziente, se possibile, in un programma di ritrovamento nel caso si perdesse per strada.
Per il secondo stadio è necessario mettere segni sui cassetti e su tutte le strutture di casa più comuni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Malattie genetiche, cervello e comportamento
Ursula Bellugi
Zona Lai
Julie Korenberg
Malattie genetiche, cervello e comportamento
Le neuroscienze cognitive hanno le proprie radici [...] di organizzazione globale (gestaltica). Il disegno di una casa potrebbe includere finestre, una porta e un tetto, . Le funzioni visuospaziali sono significativamente inferiori in tutte le età rispetto a quelle dei bambini con sindrome di Down e ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] si era accinto prima di andare a Siena, e la sua casa, grazie anche alle raccolte naturalistiche e Arch. di storia della scienza, IV(1923), pp. 59-77, 123-139 (elenca tutte le specie animali descritte dal B.); G. Bilancioni, Sull'opera medica di G. B ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Medicina
Wolfhart Westendorf
Christian Leitz
Medicina
Il 1863 è considerato l'anno in cui ha avuto inizio l'indagine scientifica sull'antica medicina egizia in base alle fonti dirette. [...] 'autore di un testo citato nel papiro Smith ma che, atutt'oggi, non è ancora stato ritrovato. Sulla formazione dei medici un corso di specializzazione in un'istituzione chiamata "la casa della vita". Si tratta di un'istituzione templare cui spettava ...
Leggi Tutto
Neuroimaging dei processi cognitivi
Adina L. Roskies
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. La psicologia si avvicinava alla mente come se fosse una [...] reazione emodinamica, rilevata in una data area rispetto a un dato stimolo, sono del tutto attendibili, il che permette di fare alcune in opposizione, a seconda che il soggetto riferisse di vedere lo stimolo del volto o della casa, dimostrando così ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi fisiologiche dei processi decisionali
Camillo Padoa-Schioppa
Un processo decisionale è un processo attraverso il quale avviene una scelta. Le basi fisiologiche dei processi decisionali [...] scelta che compiamo, da cosa mangiare a pranzo ad acquistare una casa, si estrinseca in definitiva attraverso un secondo Glimcher sono preposte atutti i tipi di scelta, portano tipicamente a deficit visuo-motori e non a deficit nei comportamenti di ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...