Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] marṣi āšipu illiku ("quando l'esorcista si reca acasa di un ammalato"). In un catalogo delle serie SA.GIG e Alamdimmû, con tutte le loro sezioni, si afferma che "SA.GIG [riguarda] tutte le malattie e tutte [le forme di] sofferenza" (Finkel 1988, pp ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] sono frammenti singoli, che appartengono tuttia un'unità storica universale e a una cosmologia" (Auerbach, aveva innalzato "come una stele" e unta d'olio alla sommità proclamandola "una casa di Dio", di Jahvè "il Signore" che "sarà il mio Dio" (Gn ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] il sec. X e la metà circa del successivo, salvo le parentesi dei papi imposti a partire dal 962 dagli imperatori della casa di Sassonia; il tutto con l'antefatto orripilante del "sinodo del cadavere": Formoso (891-896), processato da Stefano VI ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] Così, il 31 marzo 1547, i legati nell'informare il nunzio a Venezia della Casa. E l'informazione valga al nunzio per giustificare presso il governo veneto l'avvenuto trasferimento. Ma tutt'altro che persuasa la Serenissima da quanto le dice il nunzio ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] esistere [...]. E, certo, come ci si potrebbe sentire acasa in un universo concepito come il risultato casuale di probabilità e si precisa [...]. Il mondo, in sé, non è ragionevole; è tutto ciò che si può dire. Ma ciò che è assurdo, è il confronto ...
Leggi Tutto
Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] per le donne del popolo. Queste avevano continuato a lavorare negli opifici, o acasa propria, o ad aiutare il marito. Le secolari e dei loro membri: 12.150 su 32.253 sparsi in tutto il mondo. L’istituto con il maggior numero di membri era quello ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] studi teologici senza risiedere in seminario, ma acasa propria, frequentando solo le lezioni o addirittura si ama il papa, si deve accettare che la sua autorità si estenda atutti gli ambiti; e quando parla, gli si obbedisce e basta, senza ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] , questi oggetti, già quasi una produzione seriale, vennero esportati in pressoché tutti i paesi dell'Europa occidentale. Si tratta in prevalenza di manufatti a forma di casa o di cassetta e tuttavia è notevole anche la molteplicità di forme per ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] suoi monaci in una casa in cui l'ambiente per la preghiera si trovava accanto a quello per dormire e a entrambi si annettevano i l'assenza di corredi figurativi e vegetali a ornamento dei capitelli, tuttia stampella. Una situazione per molti versi ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] il suo frequentare i testi eretici della Riforma: a distanza di tre secoli dalla morte un rinvenimento sembrò confermare tutto. Nel 1823. nella casa di Staggia, presso Modena, appartenuta a varie generazioni della famiglia Castelvetro, vengono alla ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...