FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] con S. S.tà che lassar metter piè acasa Farnese in una città tanto importante" (Lettere di concilio" e "che la potestà pontificia non è liniitata, ma si extende atutto quello che viene al pontefice voluntà nelle cose del mondo" (Diario di Massarelli ...
Leggi Tutto
ANSELMO d'Aosta, santo
Tullio Gregory; Franziskus S. Schmitt
Nacque ad Aosta nel 1033 o 1034 da Gundolfo, un nobile lombardo, e da Eremberga, una burgunda residente ad Aosta.
Il padre (che morì poi [...] di Bec. Quindi Rufo gli conferì in feudo l'arcivescovado. Il 25 settembre, tra il giubilo di tutti, A. venne insediato a Canterbury ed il 4 dicembre ebbe luogo la sua consacrazione a vescovo da parte di Tommaso, arcivescovo di York.
La riluttanza di ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II
Massimo Oldoni
Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d'Aurillac sono riferibili all'opera di Richero di St-Remi (ca. 949-post 996), suo allievo alla [...] d'Aurillac, con l'abate e i confratelli rimangono ottimi per tutta la vita. Il conte Borrell è un personaggio di grande rilievo a Grenoble. Ma Giovanni XV voleva re e vescovi di Francia a Roma, mentre i torbidi del Regno tennero re e vescovi acasa ...
Leggi Tutto
Ecumenismo
Günther Gassmann
Sommario: 1. Fondamenti e significati del concetto. 2. Ecumenismo della comune testimonianza e del comune servizio. 3. Ecumenismo della fede comune. 4. La partecipazione [...] che possono essere considerate precorritrici del movimento ecumenico - si sviluppò la consapevolezza che tutti i cristiani e tutte le Chiese appartenessero a una casa comune. In questo contesto, il termine ‛ecumenico' venne impiegato per denotare un ...
Leggi Tutto
DE DOMINIS, Marcantonio
Silvano Cavazza
Nacque ad Arbe, capoluogo dell'omonima isola dalmata, nel 1560 o agli inizi del 1561. Era figlio di Girolamo, che taluni identificano con Girolamo di Cristoforo, [...] 1579 venne accolto nella Compagnia di Gesù a Novellara, nella casa di noviziato della provincia veneta. Proseguì gli ma egli in sostanza dovette cedere atutte le pretese del concorrente. Nel frattempo a Spalato era sorto un aspro conflitto ...
Leggi Tutto
Pio III
Matteo Sanfilippo
Secondo la tradizione Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque in Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito (ma i primi due erano presto scomparsi) di Nanni di [...] che la prima formazione gli fosse impartita acasa; in un secondo tempo fu invece inviato a Ferrara presso Giacomo de' Tolomei per Turchi. L'11 giugno gli fu confermata la designazione, estesa atutto lo Stato della Chiesa. Poco più di due mesi dopo ...
Leggi Tutto
Marcello II
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano (Macerata) da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse i primi anni [...] stabile impiego, ma la comparsa della peste a Roma indusse il padre a richiamarlo acasa nel maggio del 1525. In seguito, innanzitutto correggere irregolarità e abusi, molto diffusi atutti i livelli della Chiesa, per mostrare disponibilità al ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Marcantonio
Alessandro Pastore
Nacque nel 1498 a Serravalle (ora, insieme con Ceneda, forma Vittorio Veneto), da Giovanni Antonio e dalla nobildonna serravallese Veturia, della quale non conosciamo [...] addirittura un "compagno" e "li sectaturi di Valdesio" erano tuttia stretto contatto con lui. È fitto scambio di opinioni sulla stato febbrile e un "mal di costa", si spense nella casa romana di Reginald Pole il 17 febbr. 1550. Fu seppellito nella ...
Leggi Tutto
BALSAMO, Giuseppe, alias Alessandro Cagliostro
Carlo Francovich
Nacque a Palermo il 2 giugno 1743 dal mercante Pietro Balsamo e da Felicita Bracconieri, entrambi di modeste condizioni economiche, anche [...] folla imponente accompagnò allora il Cagliostro dalla Bastiglia fino acasa. La sua fama e la sua popolarità non propri errori e facendo varie pratiche di devozione e di penitenza. Ma tutto questo gli giovò ben poco.
Il 7 apr. 1791 fu pronunziata la ...
Leggi Tutto
BONOMELLI, Geremia
Francesco Malgeri
Nacque a Nigoline (Brescia) il 22 sett. 1831 da Giacomo, piccolo proprietario agricolo, coltivatore diretto, e da Antonia Zanola. Dal 1843 studiò al collegio ginnasiale [...] nel 1879, allorché a Firenze il card. Manning, arcivescovo di Westminster, ebbe a dirgli: "Voi italiani ora dovete unirvi acasa Savoia, non pel Milano 1914. Tra le maggiori pastorali, edite tuttea Cremona, ricordiamo: Due pericoli: troppa fiducia ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...