Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della [...] , pane e acqua sul tavolo per i morti che passavano quella notte in casa; in Lombardia vi era l’uso di tavola imbandita, fuoco acceso e sedie : a) stato di coma non dovuto a intossicazione da farmaci o da alcol; b) assenza completa di tutti i ...
Leggi Tutto
Atto rituale attraverso il quale si dedica un oggetto o un animale o un essere umano a un’entità sovrumana o divina, sottraendolo alla sfera quotidiana, come segno di devozione oppure per ottenere qualche [...] della casa con il sangue della vittima sacrificale, esso protegge la casa; nel al fine di riscattare per l’uso umano tutto il resto; d’altronde, in alcuni casi il propri elementi più spregevoli, il s. umano a volte assume il carattere di un s. penale ...
Leggi Tutto
L’insieme delle località che rivestono un carattere storico-sacrale per le tre religioni monoteistiche (cristianesimo, ebraismo, islam).
L. cristiani
Sono considerati L. dei cristiani quelle località [...] il luogo dell’Annunciazione a Nazareth, la grotta di Betlemme, la casa di Pietro a Cafarnao e, a Gerusalemme, il cenacolo, . I diritti dei cattolici furono confermati e ampliati da tutti i sultani d’Egitto, ai quali premevano le relazioni politiche ...
Leggi Tutto
Storia
Presso gli antichi Romani, ciascuno dei membri del collegio a carattere giuridico-sacerdotale presieduto da un p. massimo. Il termine pontifex (da pons «ponte» e tema di facere «fare») inizialmente [...] quanto egli è al vertice di tutta la gerarchia ecclesiastica. Ha diritto a speciali titoli onorifici, insegne speciali e Pontificia accademia ecclesiastica, teologo della casa pontificia) oppure sono designati a servizio d’onore (protonotari ...
Leggi Tutto
Presso gli Ebrei, la solennità con cui si celebra la liberazione dalla schiavitù dell’Egitto; il nome viene dalla tradizione biblica messo in rapporto con il verbo pāsaḥ «passare oltre», a commemorazione [...] e l’architrave della porta di casa; ordinò inoltre che le carni della di Dionigi il Piccolo (525 d.C.), basato a sua volta su quello alessandrino più antico, fra P. ha un’ottava, una volta considerata tutta festiva, che continua in tono di gioia la ...
Leggi Tutto
Religione
Secondo il Codex iuris canonici, luogo destinato, su licenza dell’Ordinario, al culto divino in favore di una comunità o di un gruppo di fedeli e al quale possono accedere anche altri fedeli [...] a Perugia (Agostino di Duccio), dei filippini a Roma (F. Borromini), di S. Lorenzo a Palermo (G. Serpotta). Casa dei padri dell’O. A loro regole e a restare tutta la vita nella congregazione. O. salesiano A imitazione di quello fondato a Torino da s ...
Leggi Tutto
(ingl. Jehovah’s Witnesses) Confessione religiosa cristiana millenarista formatasi negli Stati Uniti negli ultimi decenni dell’Ottocento. Nata attorno allo statunitense Charles Taze Russell (Pittsburgh, [...] per la loro attività di evangelizzazione di casa in casa, per i loro alti valori morali tra clero e laicato: tutti i membri battezzati sono ministri di Cristo. In Italia, la prima comunità si formò a Pinerolo, in provincia di Torino, all’inizio del 20 ...
Leggi Tutto
tenri-kyo Una delle formazioni religiose nelle quali si organizzarono, a cominciare dal 19° sec., tendenze e correnti dello shintoismo popolare, al di fuori delle strutture della religione ufficiale restaurata [...] ha un fondatore ed è depositaria di una dottrina soteriologica, tutti aspetti che le accomunano al buddhismo, al cristianesimo e in e danze estatiche. A capo del movimento è lo Shimbashira («Colonna principale della casa»). Il principale testo ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] del mondo. Risorgeranno i morti Maori e tutti, viventi e risorti, daranno inizio a un'epoca nuova. Quel giorno gli Ebrei José Senhorinho, si riorganizzava nel centro Pau de Colher presso Casa Nova, tra Bahia e Piauí, che diveniva meta di ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς)
Giulio GIANNELLI
Guido LIBERTINI
Il dio del cielo luminoso fu in Grecia il sommo degli dei; e, anche se nelle pratiche del culto e nella solennità e magnificenza dei riti fu superato da [...] il protettore delle nozze; come πλούσιος, veglia sulle ricchezze della casa: le genti e le fratrie lo onoravano come patrono della loro sulla cima di esso era un recinto sacro, inaccessibile atutti e nel quale si diceva che gli oggetti non gettavano ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...