GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] Sebastiano I. A questo successe un suo prozio anziano e malato, il cardinale Enrico, ultimo legittimo discendente della casa d'Aviz e ampliò facoltà e privilegi a essa già concessi: nel 1573 accordò la licenza di predicare atutti i suoi membri delle ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] mondo, lo ritrasse" e "abbandonati gli studi letterari, la casa e il patrimonio paterno, ricercò l'abito della santa conversione" . ha loro dato una esistenza indipendente che si presta atutte sorta di combinazioni e di pratiche. Riunendo le due ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] in modo acuto espresso da Giorgio Candeloro28. Ma forse proprio questa, a parere anche di Giuseppe Ignesti, fu la discriminante negativa, in quanto tutto i conservatori di Casa Campello potevano concepire, sempre nel pieno e quasi timorato rispetto ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] particolarmente favorevole, grazie alla conversione della casa regnante all’ebraismo. Nisibi stessa ospitò per proprio su questo punto contro il bardesanismo, legandolo atutte quelle dottrine che a suo avviso minacciavano la libertà umana: cfr. ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] di Cartagine (v. vol. iv, p. 1045, fig. 1236); atutte queste fonti risale la combinazione mesi-Z. tanto frequente nel Medioevo. Tra ad Antiochia (Casa di Aion: arco), un aureo di Adriano (anello), alcune monete dal II sec. d. C. fino a Costantino o ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] della futura compagna, dall’altro insistono su come sfuggire atutte le occasioni e agli incontri con donne che si rivelerebbero giovani che si fanno tentare dalla mondanità, uscendo di casa per frequentare cinema e feste. Si tratta di ammonimenti ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] aedes sacra, la Ka'bah, albayt al-ḥarām, 'la casa proibita'. Ancora oggi "i rapporti del musulmano col mondo esteriore sua relazione al razionale), serve a formalizzare le esperienze del numinoso, ma è prima di tutto e soprattutto un'esperienza di ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] delle 'zone', normalmente in una casa colonica o fattoria, senza alcuna forma di pubblicità. I fedeli sono anche chiamati a sostenere i 'due' (o dialogo - il che non significa accedere immediatamente atutte le loro richieste e proposte - con forze ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] invoca - trattandosi "della total rovina nua et di tutta la casa mia" - l'appoggio dell'imperatore, il quale 1565) titolo di S. Maria in Aquiro con quello di S. Stefano in Coelio, a sua volta sostituito, l'11 ag. 1579, da quello di S. Anastasia, anche ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] manovre dei principi italiani, riferendo ai ministri imperiali (anzi tuttoa N. Perrenot de Granvelle e F. de los storico, Roma-Bari 1993, ad ind.; F. Rurale, I cardinali di casa Gonzaga, in Annali di storia moderna e contemporanea, I (1995), pp. ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...