BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] altro, Benedetto XIV diede un aiuto decisivo, consentendo al B. di esaminare in casa propria tutti i codici vaticanì contenenti le opere di Leone Magno; a questi codici si aggiunsero quelli delle altre biblioteche romane, della Capitolare di Verona ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] la porterà in cielo, Filologia è invitata da Immortalità a liberarsi di tutto ciò che la opprime, e allora la vergine vomita di questo introduceva la forte immagine delle sette colonne della casa della Sapienza (Proverbi, 9, 1); senza queste colonne ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] e politica in Italia. Molti di questi sono comuni atutti i gruppi di immigrati, ma vi sono anche tematiche specifiche /98 garantisce a cittadini e stranieri residenti legalmente la totale parità di trattamento nell'accesso alla casa e agli altri ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, antipapa, santo
Emanuela Prinzivalli
I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storia della Chiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata dagli studi [...] ad Apollinare è quanto mai dubbia. Perciò, a eccezione di questa insicura testimonianza, sino atutto il V secolo I. non è mai incisi sulla statua che fanno pensare a stretti rapporti con donne della casa imperiale dei Severi. Tuttavia le due ...
Leggi Tutto
SILVESTRO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il pontificato di S. si estende dal 31 gennaio del 314 al 31 dicembre del 335: questi i dati che si ricavano dal Catalogo Liberiano e dalla Depositio episcoporum [...] il clero sul monte Soratte. A punizione della strage di cristiani che ha ordinato in tutte le province, Costantino è colpito -41), e suo fratello Paolo I nel 761 fonda nella propria casa un monastero dedicato ai santi pontefici Stefano e S., in una ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] diventerebbero al più presto centrifughe). La chiesa aspira dunque a inglobare tutta la società e ciò implica un'intesa con lo per un membro giapponese del movimento Mahikari installare in casa un altare degli antenati non avrà niente di esotico o ...
Leggi Tutto
Agiografia e culto costantiniano delle Chiese d’Oriente
La figura di Costantino tra l’invasione araba e la quarta crociata
Thomas Pratsch
In epoca mediobizantina, tra il VII e il XII secolo1, quando [...] fatto che voi vi dimostriate degni del regno celeste assieme atutti i santi con Costantino tra i santi, Teodosio ed Elesboa32 delle pianure dalle parti di Nicomedia, se ne tornò alla casa del Signore. E venne portato nella sua città con processioni ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] . Le fasi lunari erano visibili atutti e facilmente comprensibili; in base a esse si formulavano previsioni sulla qualità e fuochi d'artificio al chiuso; altri servono a simulare un'inondazione nella casa, per far cantare oggetti inanimati, per far ...
Leggi Tutto
Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] perché la cosa [scil. il cimitero] è di tutti i poveri. Si paghi però il compenso dovuto a chi scava la fossa ed il prezzo dei mattoni , ma il particolare di C. gettato giù dalla finestra di casa in Trastevere e precipitato in un pozzo con un sasso al ...
Leggi Tutto
Millenarismo
Luciano Pellicani
Millenarismo e utopismo
Il termine 'millenarismo' è stato coniato per designare la credenza, diffusasi fra le prime comunità cristiane, nell'imminente avvento del Regno [...] proprio per questo, rivendica un'autorità che deve estendersi atutto e atutti. Non un aspetto della vita umana può sfuggire alla il culto idolatrico del Volk mirante a trasformare la Germania nella 'casa di Dio' attraverso lo spietato annientamento ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...