Scienza indiana: periodo classico. Divinazione e astrologia
David Pingree
Divinazione e astrologia
'Saṃhitā' ('divinazione')
Anche in India, come altrove, la divinazione ha origini antichissime. [...] in casa, l'indossare vestiti e la collocazione di immagini divine. Da questa lista risulta evidente come l'astrologia contribuisse alla determinazione del momento adeguato a intraprendere qualsiasi attività umana, permeando così tutti gli aspetti ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] il re di Francia, erede dei diritti della casa d'Angiò sul Regno di Napoli, a muovere sul Regno napoletano, per farne la base degli amici parigini del filosofo, e per darne alle fiamme tutte le copie in circolazione.
Nel 1489, durante la sua missione ...
Leggi Tutto
ORDINI MILITARI
A. Navareño Mateos
O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociata di Gerusalemme [...] pietra scolpite in rilievo, persino con effigi monumentali atutto tondo.Al fine di celebrare le loro funzioni fu anche la miniatura (Madrid, Palacio de Liria, Biblia de la Casa de Alba; Madrid, Arch. Histórico Nac., Sección de códices, 1315; ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] , da qualche tempo meta formativa anche per i principini di casa Medici. Un sentito elogio del Salvini da parte del suo il riferimento fugace ad alcuni "amori a Cigoli" dei quali, fedele al celibato come tutti gli zii paterni, non avrebbe fatto ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] questione di ricordare l’altro Pio di casa Castiglioni o di mostrare gratitudine a quel Pio VII che ne aveva favorito inerzia la prudenza e osservava che a Roma tutto era «inazione, tristezza, stasi melanconicissima» (a Luigi Amat, 10 agosto 1829, ...
Leggi Tutto
URBANO II, beato
Simonetta Cerrini
Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] du-Loir, già vescovo di Mans e legato alla casa di Blois, a Bruno di Colonia († 1101), divenuto in seguito il suo insuccesso nell'impresa lo costrinse ad abbandonare tutte le conquiste e a rientrare a Pavia. Nel frattempo, Matilde trovò un nuovo ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] privata del M.: nel 1786 egli aveva lasciato casa Mattei per divenire precettore del duca Francesco Sforza copie, con l'intenzione di mandarne alcune a Lamennais e diffondere le altre in tutte le diocesi. A questo punto la Curia romana si mosse ...
Leggi Tutto
BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino)
**
Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] Cronologia dei Papi, Re, Imperatori ed Abbati dal X sec. atutto il XIV, che si conserva autografo tra i mss. Morbio (n della città di Reggio spettante alla Casa Tacoli furono redatte dal B. prima del 1719 e poi stampate a Modena, dopo la sua morte, ...
Leggi Tutto
SIRICIO, santo
Elena Cavalcanti
Nacque a Roma; il padre si chiamava Tiburzio. S. successe a Damaso poco dopo la morte di questi avvenuta l'11 dicembre 384, e il suo pontificato durò quindici anni. Fonte [...] tuttavia, il problema degli ursiniani era riemerso a più riprese e non era del tutto sopito al momento dell'elezione di Siricio. i chierici; le norme per l'abitazione di donne in casa dei chierici; l'ordinazione di monaci; la non sottomissione dei ...
Leggi Tutto
Impurità
Claudia Mattalucci
Nel linguaggio corrente il termine impurità è sinonimo di sozzura e di alterazione e si riferisce alla mescolanza di oggetti, comportamenti o individui che andrebbero separati. [...] uso del termine tabu si diffonde e si estende in riferimento atutto ciò che, nelle società primitive, si trova interdetto in quanto ) o degli animali non domestici che tuttavia si trovano in casa (come i topi di campagna o i camaleonti). Tuttavia, ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...