DELLA ROVERE, Domenico
François Ch. Uginet
Nacque in Piemonte nel 1442 da Giovanni dei signori di Vinovo e da Anna Del Pozzo. Non si sa se abbia avuto una preparazione universitaria, ma senza dubbio [...] l'interdetto e di pagare a Pietro di Piossasco un'indennità, pena la perdita della legazione. Tutto venne risolto senza altri incidenti. , nei dintorni di Roma, una casaa Formello, un convento a Rignano e una casa e un convento nell'isola Martana ...
Leggi Tutto
DOVARA, Oberto da
François Menant
Nacque verso la fine del sec. XI, probabilmente a Cremona, da Alberto e da Donella, di cui si ignora il casato. Tra l'inizio del gennaio 1117, quando fu deposto il [...] sua carriera e assai poco della sua personalità. Tutta la sua attività ruotava intorno a due poli: da una parte viaggi diplomatici F. C. Carreri, I regesti dei principali docum. della Casa di Dovara, Cremona 1889, p. 11; Gesta Federici I imperatoris ...
Leggi Tutto
PEYRON, Amedeo Angelo Maria
Gian Franco Gianotti
PEYRÒN, Amedeo Angelo Maria. – Nacque a Torino il 2 ottobre 1785, ultimo di undici figli di Francesco Bernardino, mastro uditore nella Camera dei conti, [...] in dono molti esemplari, ma li bruciai quasi tutti, perché sin d’allora mi stava fitta in al digiuno ecdotico di casa nostra ed entrò 76, pp. 1-12; G. Vagnone, Lettere di C.G. Cobet ad A. Peyron, in Bollettino dei Classici, s. 3, 1995, vol. 15, pp. ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] poi a insegnare prima a Roma, nella casa di S. Silvestro a Monte Cavallo (o al Quirinale), e in seguito a Mantova (mai a Madrid, ad limina, e pretese che i sacerdoti a essi addetti fossero tutti della sua giurisdizione e i confessori non avessero ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro Francesco
Renzo Derosas
Nacque presumibilmente a Venezia nel 1502, da Taddeo di Nicolò, del ramo dei Contarini dai SS. Apostoli, e da Maria Vendramin di Leonardo.
Fu il terzo di quattro [...] lo stesso Tiziano ne frequentò la casa - ma non solo per essa: sappiamo infatti che nel 1524 il C. a nome del padre prese in prestito per procedere a quell'opera di moralizzazione e rigenerazione del clero veneziano che tutti riconoscevano ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Giovanni Angelo
Giuseppe Alberigo
Nato a Milano il 27 sett. 1485 da Luigi, giurista, e da Beatrice Federici Todeschini, fu l'ultimo dei quattro Arcimboldi che ressero l'archidiocesi di Milano [...] e, attraverso questo, da quello pubblicato a Venezia dal Della Casa.
Un elenco, predisposto dalla Curia Orta l'8 ott. 1529; Antonello, nato a Confienza il 4 luglio 1531. Quest'elenco completa e sostituisce tutti quelli dati da vari storici tra cui il ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Giano
Luigi Canetti
Nacque intorno al 1195 nel piccolo centro di Giano (attuale Giano dell'Umbria), una cinquantina di chilometri a sud di Perugia.
La sua data di nascita si deduce sulla [...] 11 novembre giunse a Erfurt, dove alloggiò provvisoriamente, in attesa della bella stagione, nella casa del sacerdote del di morte, egli tace del tutto la spaccatura, che aveva ormai decisamente iniziato a farsi strada quando scriveva, tra ...
Leggi Tutto
GORITZ (Küritz), Johann, detto Coricio
Massimo Ceresa
Originario della diocesi di Treviri, in una località dell'attuale Lussemburgo, nacque in data non nota nella seconda metà del XV secolo; studiò [...] nella sua casa. Il G. formò e divenne il fulcro, così come Angelo Colocci, di un gruppo di umanisti, le cui riunioni erano a un tempo della società di eruditi e poeti, non solo romani, ma tutti comunque urbani, che danno vita al volume. L'opera è ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Raimondo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Oderzo (Treviso) il 26 febbr. 1703 da Giuseppe e da Paolina Mondini, originaria di Venezia. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, li proseguì [...] rime e prose dell'abate R. C. (Treviso 1796) tutti gli inediti allora disponibili e alcune orazioni già pubblicate.
Le Rime Roma sotto il falso nome di Tommaso Morandi rifugiandosi a Siena in casa dei fratelli Savini. Quindi, avvisato che da parte ...
Leggi Tutto
MALAGRIDA, Gabriele
Chiara Vangelista
Nacque a Menaggio, sulla sponda occidentale del lago di Como, il 18 sett. 1689 (altre date ipotizzate sono il dicembre del 1688 e il 6 dic. 1689) da Diogo, medico [...] di seminari e collegi (in tutto fondò tre seminari, una casa per gli esercizi spirituali, quattro de la Compagnie de Jésus, V, Bruxelles-Paris 1894, s.v.; A Amazônia na era pombalina, a cura di M. Carneiro de Mendonça, São Paulo 1963, I, pp. ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...