CORNER, Federico
Paolo Frasson
Nacque da Adriana Pisani e Giovanni di Giorgio, che era cavaliere e procuratore di S. Marco, il 9 giugno 1531. Del ramo di S. Polo della famiglia, era fratello di Giorgio, [...] necessario o aumentare la tassa o aumentare il valore attribuito atutti i beni: in entrambi i casi il clero sarebbe I, cc. 190v-191r; Ibid., B. 3417: D. Giorgi, Delle lodi della casa Cornaro;Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. It., cl. V, 23 (= 5670 ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Bernardina, in religione Giovanna Maria della Croce
Francesca Medioli
Nacque a Rovereto l'8 sett. 1603, da Giuseppe e da Girolama Oliva Tessadri.
La famiglia Floriani veniva soprannominata [...] faceva parte del gruppo di pie donne, acquistò la casa: attorno a questo primo nucleo di fabbrica si sarebbe sviluppato nel giro il 1636 e il 1658 e di scarso interesse perché tutta improntata ai modelli agiografici correnti, è di grande utilità, per ...
Leggi Tutto
FEDE (Fedi, Fide), Giuseppe
Giancarlo Rostirolla
Nacque a Pistoia intorno al 1639-1640; insieme con il fratello Francesco Maria appartenne a una nota e numerosa famiglia di musicisti.
La prima documentazione [...] 1669-1674, figura anche come "gentiluomo" nelle Giustificazioni di casa Colonna.
Dal 16 dic. 1658 al 15 nov. 1662 il F. fu uno degli interpreti principali dei seguenti oratori, tutti musicati da A. Masini: S. Dorotea (10 febbraio), Lo sposalitio di ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Antonietta
**
Nacque a Treviso il 15 ag. 1857 da Angelo e da Maria Rosmini, parente del filosofo Antonio Rosmini Serbati.
Proprio dall'ambiente familiare, e in particolare dai genitori che [...] ° maggio 1895).
Negli anni romani la casa della G., in via Arenula, divenne , 1905; III, L'anno cristiano, 1907).
Tutti uscirono per i tipi della Pia Società S. il titolo di In Regno Christi.
La G. morì a Rovereto il 9 dic. 1949.
Tra le opere della ...
Leggi Tutto
FABRIS, Domenico
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Osoppo (Udine) l'11 nov. 1814 da Silvestro, pittore dilettante (Faleschini, 1968), e da Pasqua Lenuzza.
Non si deve confondere con suo cugino Domenico, [...] opere migliori (ill. in Faleschini, 1925, p. 295), l'Assunta e tutti i santi (1893).
Altre opere del F. per le quali non vi è . 294); S. Filomena rifiuta i doni di Diocleziano, a San Daniele in casa già Farlatti (Id., p. 292); Sacra Famiglia al centro ...
Leggi Tutto
GUSSAGO, Germano Jacopo (talvolta Jacopo Germano o Germano, o solo Jacopo)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Ghedi (Brescia) il 22 ag. 1747 da Giuseppe e da Lucrezia Rovati, "onesti e comodi [...] a Ghedi, in casa del nipote Giuseppe, entrando poi a far parte del clero secolare bresciano, pur continuando ostinatamente a .49; K.V.50 m. 1-7; K.V.51; K.VI.4 (tutti contenenti manoscritti di opere del G., edite e inedite); I.VI.6 (Catalogo dei libri ...
Leggi Tutto
COUSIN (Gentile, Primo), Louis (Luigi, Aloygio, Aloisio, Ludovico)
Laura Russo
Nacque nel 1606 secondo il De Bie (1661) a Bruxelles; in base a documenti pubblicati da Bodart (1970, p. 154) a Breynelden. [...] cui si rimanda per tutti i documenti non citati s.).
Dal 1644 al '48 risiedette in una casa di via Paolina e nel '49 si trasferì in Lierre 1661, p. 320; G. B. Mola, Roma l'anno 1663, a cura di K. Noehles, Berlin 1966, pp. 119, 122; F. Titi, ...
Leggi Tutto
PECCI, Giuseppe
Paolo Pagani
PECCI, Giuseppe. – Nacque a Carpineto Romano (vicino a Roma) il 13 dicembre 1807 dal conte Lodovico, colonnello dell’esercito di Napoleone, e da Anna Prosperi-Buzzi di Rienzi, [...] casa natale di Carpineto. Caduta la Repubblica, e di nuovo invitato a Roma, sia a insegnare sia a ricoprire incarichi ecclesiastici, preferì restare a Agata dei Goti): atutt’oggi, ultimo membro della famiglia di un papa a essere diventato principe ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Asburgo, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Vienna il 2 nov. 1534, ottava dei quindici figli che Ferdinando d'Asburgo, futuro imperatore, ebbe da Anna di Boemia e d'Ungheria.
Del [...] casa della misericordia rifugio degli orfanelli") che lei stessa aveva istituito o aiutato a crescere. Il 29 sett. 1582 era a di ottobre, funerali solenni in S. Andrea cui intervennero tutti i principi e i marchesi Gonzaga. Furono pronunciate due ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Delfino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1375 da Nanne di Gabione e da Giovanna di Giovanni Negrisoli.
Dei loro numerosi figli fu il solo a vestire l'abito religioso e fu monaco [...] regime vi fu l'annullamento delle misure punitive adottate in precedenza contro tutti i figli di Nanne Gozzadini.
Dal maggio del 1416 il G. fu di nuovo a Bologna e abitò in una casa nella cappella di S. Michele dei Leprosetti, tradizionale luogo di ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...