FORTINI, Marco
Aurelio Cevolotto
Nacque a Fratta Polesine (Rovigo) il 26 apr. 1784 da Antonio e Maria Anna Monti. Di modesta famiglia contadina, grazie alla protezione della nobildonna Laura Correr [...] di propaganda. Per il resto si limitò a presenziare a diverse riunioni in casa di A. Villa con gli altri affiliati di Fratta, tutti amici o conoscenti di vecchia data, o a ospitare qualche volta acasa sua dei "cugini" di passaggio, come quando ...
Leggi Tutto
DUODO, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 6 marzo 1590, primogenito di Alvise del procuratore Francesco, del ramo di S. Maria Zobenigo (già Madonna dell'Orto), ed Elisabetta Tiepolo dei [...] di S. Marco, ai confini con i Grigioni, "con istupore di tutto il Mondo, attesa l'altezza, et horridezza del luogo, da lui , cosi scialba e monotona, che il D. presentò una volta tornato acasa, il 24 ott. 1628, dove l'unico motivo degno di attenzione ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Silversto
Roberto Zapperi
Nato a Mantova verso la metà del sec. XV, entrò al servizio del marchese Ludovico Gonzaga e in data imprecisata ne divenne il castellano, cioè il capo del castello [...] quindi di natura militare, ma di vero e proprio maestro di casa oltre che di segretario nel senso più lato del termine. Fedelissimo , Benedetto Capilupi e il C., fra tuttia lei il più caro - Ritornò a Mantova entro lo stesso mese, preceduto dalla ...
Leggi Tutto
CANAL, Antonio
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 15 apr. 1567, primo dei cinque figli - tre maschi e due femmine - di Giovanni (1515-1594) di Antonio e di Marina di Giacomo Molin. Del Collegio dei dodici [...] nov. 1649, ottiene la procuratia de citra. Morì, nella sua casa di S. Barnaba, il 30 ott. 1650.
Dalle disposizioni testamentarie spese che giornalmente vanno accrescendo... senza discretione, spendendo tuttia gara".
S'era sposato, il 5 febbr. 1607 ...
Leggi Tutto
FALIER, Domenico
Renata Targhetta
Ultimo dei quattro figli maschi di Bernardino di Giovanni e di Angela Novello, figlia naturale del notaio Francesco, nacque a Venezia entro la prima metà del 1492.
La [...] potrebbe significare un miglioramento del suo status economico-sociale. "Si hanno vestiti a San Francesco della Vigna overo Santa Giustina acasa di sier Domenico Falier, dove tutti cenarono". Avvocato per le Corti nel '27, nello scorcio dell'anno ...
Leggi Tutto
CAPECE, Girolamo
Salvatore Fodale
Ignota è la data della nascita; era marchese di Rofrano. Nel marzo 1692, per aver preso parte a Napoli, con gli altri fratelli e con il cognato Giuseppe Massarengo, [...] Macchia. Tornò temporaneamente a Napoli per prendere parte alle riunioni segrete acasa del duca della Castelluccia luglio, tornò a Napoli il 25 agosto, latore di una serie di provvedimenti regi, tra i quali anche la revoca di tutti gli uffici ...
Leggi Tutto
King, Martin Luther
Silvia Moretti
Un eroe dei nostri tempi
Promotore delle battaglie per i diritti civili della popolazione nera degli Stati Uniti, Martin Luther King è diventato il simbolo della [...] su un autobus
Il 1° dicembre 1955 Rosa Parks era seduta su un autobus e stava tornando acasa. I posti erano tutti occupati e quando il conducente chiese ai neri di alzarsi per fare posto ai bianchi rimasti in piedi Rosa non si alzò. Per questo ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] un apposito alfabeto, divenne la lingua letteraria comune atutti gli Slavi ortodossi, oggi nota come slavo ecclesiastico di forzato ispira Zapiski iz mërtvogo doma («Memorie da una casa di morti», 1861-62), riflessione sulla libertà e la dignità ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] a pianta rettangolare o ellittica alla casaa più vani, in pietra e mattoni crudi. Il Neolitico medio (5° millennio a.C quanto nella lega ellenica da lui fondata erano compresi tutti i Greci, a eccezione di Ateniesi ed Etoli. Questa esclusione fu ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] fatto esteso il campo d’azione della flotta peschereccia nipponica atutti i mari del globo; grande rilevanza, nella composizione del guancia per non rovinare l’acconciatura. Caratteristico della casa giapponese è il tokonoma, specie di nicchia dal ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...