VANDALI (Vandili)
Giovanni Battista Picotti
Col nome di Vandili, ricordato da Plinio, pare che fossero indicati i Germani orientali, di cui facevano parte, fra altri popoli, i Burgundi ed i Goti. Il [...] non ariani da tutti gli uffici di corte, esposte a ludibrio le vergini sacre, esiliati, si disse, fino a quasi cinquemila vescovi sotto ai liberi armati, sono gli schiavi, che servono nella casa e nell'esercito: se vi fossero anche aldî e liberti non ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 14 maggio 1666, morto a Rivoli il 31 ottobre 1732. Aveva nove anni alla morte del padre Carlo Emanuele [...] Sardegna, la lotta diminuì di intensità, ma non si placò mai del tutto e fu, per il vecchio sovrano, una fonte di preoccupazioni anche negli primo re di Casa Savoia V. A. II, in Riv. stor. ital., III e IV (1936); C. Morandi, La politica di V. A. II e ...
Leggi Tutto
GUATEMALA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, I, p. 1099; III, I, p. 797; IV, II, p. 121)
Al censimento del 1981 la popolazione risultava [...] del microfondo: le aziende di superficie superiore a 45 ha sono appena il 2% del ), ucciso dalle forze armate. Come quasi tutta la poesia di quest'ultima generazione, Informe y liberación nacional en Guatemala, in Casa de las Américas, 126 (Junio ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] infantile nel 1° anno di vita relativa alla natalità è presso a poco eguale a quella della Norvegia, che ha fra le nazioni la più bassa è qualche piccolo nucleo di vecchi democratici (casa Cotenna). Ma in tutta la borghesia è vivace il desiderio di ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 1; App. I, p. 518; II, I, p. 788; III, I, p. 494; IV, I, p. 595)
Durante gli anni Settanta furono raggiunte diverse intese in merito al controllo degli armamenti. L'11 febbraio 1971 venne firmato [...] Il nuovo clima instauratosi nelle relazioni internazionali portò alla Casa Bianca il repubblicano R. Reagan, fautore di un pacifista, che reclamava l'eliminazione di tutti i missili, sia a Est che a Ovest, cercando di condizionare le scelte ...
Leggi Tutto
L'antica città volsca, situata presso le estreme propaggini del M. Cairo, sul fiume Rapido, è stata ridotta durante gli scontri avvenuti nell'inverno 1943-44 (in modo particolare a causa del bombardamento [...] a un cumulo di rovine e di macerie. Della vecchia città, posta sul fianco roccioso della montagna, e di quella più moderna, che si era estesa nella pianura ai due lati della Casilina, non è rimasta in piedi nemmeno una casa riempimento di tutte le ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense, nato a Hope (Arkansas) il 19 agosto 1946. Laureatosi in legge alla Law School della Yale University - dove incontrò H. Rodham, sposata poi nel 1975 - ha portato a termine gli [...] relazione sessuale con M. Lewinsky, collaboratrice dello staff della Casa Bianca nel 1995, C. aveva negato ogni addebito e e di indagine su tutte le attività della presidenza - portò tuttavia, nei mesi successivi, a un susseguirsi di testimonianze ...
Leggi Tutto
RAGUSA (XXVIII, p. 783)
La città è oggi distribuita in tre quartieri: l'antico od Ibleo il moderno o Barocco, e il nuovo o Littorio, divisi da una frattura geologica che pone il primo su un promontorio [...] l'imponente Casa del littorio che con la sua torre domina la Piazza dell'Impero; la Casa della G. I. L.; la Casa dei mutilati e i Borboni, Ragusa, come tutte le altre città sicule, visse nell'ombra. Dopo lo sbarco dei Mille a Marsala, Ragusa fu la ...
Leggi Tutto
ROOSEVELT, Franklin Delano (XXX, p. 101; App. I, p. 982)
Roberto LOPEZ
Samuel Hugh BROCKUNIER
Il polso sicuro di R., il suo coraggioso ottimismo e la sua risolutezza nello staccarsi dalle tradizioni [...] Londra, dichiarando che l'America doveva prima di tutto riordinare casa sua. Ma in seguito tornò alle sue più La morte improvvisa, causata da una emorragia cerebrale il 12 aprile 1945 a Warm Springs (Georgia), gli impedì di vedere da un lato la ...
Leggi Tutto
Kazakistan
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
'
geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia centrale. Al censimento del 1999 aveva una popolazione di 14.952.420 ab. (14.825.000 [...] , Asar (Tutti insieme), considerato da molti il primo passo di una strategia a lungo termine volta a preparare il colloqui che si sono svolti durante la visita di Nazarbaev alla Casa Bianca (sett. 2006).
bibliografia
M.B. Olcott, Kazakhstan. ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...