CURTE (Corte), Sceva de
Franca Petrucci
Pavese, giureconsulto, nato presumibilmente all'inizio del XV secolo, si mostrò fin dalla morte di Filippo Maria Visconti (13 ag. 1447) favorevole a Francesco [...] , totalmente negativa sul piano pubblico, fu del tutto positiva sul piano personale. Infatti nel febbraio Nicodemo dicembre precedente, quando chiese licenza al papa per poter ritornare acasa per due mesi per affari di carattere privato. L'ottenne, ...
Leggi Tutto
PINTOR, Giaime
Andrea Landolfi
PINTOR, Giaime. – Nacque a Roma il 30 ottobre 1919, da Giuseppe e da Adelaide Dore, in una famiglia della buona borghesia sarda.
Il padre (1889-1941), quinto e ultimo [...] ottenendo di poter lasciare l’isola e trasferirsi a Roma, acasa degli zii Francesca e Fortunato, per terminare il progetto einaudiano di una testata giornalistica e intessendo relazioni atutti i livelli in una sorta di ruolo di collegamento ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Lazzaro
Franca Ragone
Figlio maggiore di Francesco di Lazzaro, della nota famiglia lucchese, nacque intorno agli anni Quaranta del Trecento, presumibilmente dal matrimonio del padre con una [...] fatti del 1392), si recò acasa del G. e, sorpresolo intento a scrivere al tavolino, lo uccise a colpi di pugnale; i due i due avrebbero riconosciuto il debito e ipotecato al G. tutti i propri beni. Sembra invece assolutamente da escludere un ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Giovan Battista
Gino Benzoni
Figlio di Orazio (1578-1648) - un Colloredo della linea di Bernardo) a sua volta figlio di Curzio (1531-1612), che diverrà nel 1624 conte imperiale e nel 1648 [...] più tardi all'inizio del 1648, ritornare a "casa", richiamato e trattenuto pure dalla "urgenza di è stato "ricevuto" con unanime soddisfazione.
È appagato il "desiderio" di tutti che "le armi di questa piazza siino dirette da soggetto prudente, d' ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Filippo
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Iacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del sec. XIII; era fratello di Martino. Suo zio [...] e alla detenzione. Fu liberato e poté fare ritorno acasa solo dopo aver riconosciuto con giuramento solenne che la ormai insofferenti del pesante controllo del marchese. Con tutti costoro giunse a stabilire accordi che furono stilati all'inizio di ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1410, secondogenito di Bartolomeo di Filippo e di Chiara Guastavillani.
Il padre Bartolomeo, ricevuta nel 1371 la prima tonsura clericale, [...] dei tre figli avuti dal primo marito, scomparsi tutti in età pupillare, a Chiara erano pervenuti edifici con botteghe e banchi di un edificio nel campo del Mercato che il G. destinò a "casa dei granai". Qui, sotto la responsabilità di un "governatore ...
Leggi Tutto
FRESIA, Cesare
Andrea Merlotti
, Appartenente a una famiglia originaria di Prazzo, piccolo centro della Val Maira, nacque a Saluzzo, presso Cuneo, intorno al 1570 da Maurizio (morto dopo il 1623) e [...] padre, dopo il passaggio del Marchesato di Saluzzo acasa Savoia nel 1601, era entrato al servizio dei (di cui divenne uno dei confidenti più ascoltati) gli resero in breve ostili tutti i ministri di Luigi XIII, in particolare Ch. de Luynes, e quando ...
Leggi Tutto
LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 5 apr. 1757 dal conte Ottavio e da Teodora dei marchesi Ghisilieri di Bologna.
Le vicende parmensi della famiglia, di origine genovese e mercantile [...] del primo - i conti G.F. De Castagnola e J. Sanvitale, A. Casa, M. Melloni ed E. Ortalli - prese, fra vicende fortunose, la conte F. L. alla Commissione destinata a giudicare gl'individui tutti incolpati di aver fatto partedel Governo provvisorio ...
Leggi Tutto
GASPARDONE, Bianca Maria, contessa di Challant
Donatella Rosselli
Nacque tra il 1499 e il 1501 a Casale Monferrato, figlia unica di Giacomo Gaspardone, facoltoso mercante e uomo d'affari, tesoriere [...] Valperga, che tornavano acasa dopo un convivio.
Avuto la notizia del delitto, il Sanseverino, a conoscenza delle macchinazioni della . Ma R. di Challant, che non compare mai in tutta la vicenda giudiziaria della moglie, e con il quale, nonostante ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1451 da Maffeo, detto Ronzinetto, che aveva sposato in seconde nozze la figlia di Cristoforo Marcello di Vettor.
La famiglia abitava a S. Benetto [...] approvò, e un mese dopo gli accordava il permesso di tornarsene acasa, dove il fratello Angelo era in fin di vita.
L'occasione il 1514 ed il 1515 riuscì ad impadronirsi di Rovigo e di tutto il Polesine, e fu presente con le sue truppe alla battaglia ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...