CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] deteriorata, come nell'Impero e nei domini ereditari della casa d'Asburgo. Tali risultati furono da lui ottenuti anche . Sull'opera svolta da C. VIII in campo religioso, manca atutt'oggi uno studio d'insieme: singoli contributi si sono però avuti in ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] : i fautori del secondo accusano il C. di volere atutti i costi la guerra sì da costringere, colle "novità" C., "qualche segreta intelligenza o, almeno, buona disposizione perché la casa sua è stata sempre ed è tuttavia beneficata da quella corona". ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] certo "più paciente de Job". Un'ammissione che pare, atutta prima, sconfortata e che, in vece, non era priva XIV, Venezia-Roma 1966, coll. 23, 33; M. Richter, G. P. della Casa in Francia..., Roma 1966, p. 19; Storia della lett. it., IV, Milano 1966, ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] come scriveva, avesse in animo "di insinuarsi con noi". La sua casa diventò luogo di scambio di favori e di accordi tra "amici", nel 1606 alla carica di commissario e soprintendente generale atutte le entrate dello Stato e revisore delle Chiane. Ai ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] 14 genn. 1858, una perquisizione in casa del C. non porta ad un suo arresto ma la polizia continua a sorvegliarlo, e il 3 agosto il insistendo sulla necessità di allargare il suffragio politico atutti i maschi di almeno 21 anni che sappiano leggere ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] una cultura pressoché eccezionali in tal campo (cfr. nota introduttiva aTutti gli scritti, I, p. XXI).
Nel 1824 il padre repubblicanesimo a priori. Manin cominciò a dichiararsi pronto al sacrificio della sua fede repubblicana, ponendo alla casa di ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] vantavano il loro discepolato romagnosiano: "Il fatto si è che tra tutti quelli che scrivono in Italia, io, per singolare caso, sono di quelli che, nemici fra loro dappertutto, si adattavano a parere amici in casa mia" (Epist.,IV, 92 e n. 1). Insomma ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] vezzeggiato dall'alta società e dalle autorità municipali (ma poco gradito alla casa reale), nei pochi giorni di permanenza a Londra il G. volle però essere di tutti, dei circoli radicali locali come delle associazioni dell'emigrazione europea, delle ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] 24 apr. 1504) e il sonetto amoroso Se sanza a voi pensar solo un momento. Di tutt'altro tenore, ma all'incirca contemporaneo, è il cap. XXV), il M. rivolge un’appassionata esortazione alla casa de’ Medici perché guidi una riscossa italiana contro il ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] Jolanda di Savoia e nipote, quindi, del re di Francia. Esitante, atutta prima, Ferrante timoroso si voglia così, con l'accasamento, alienarlo dagli da una congiuntura crudele con lui e la sua casa, si configura con una sua compiutezza che vien da ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...