FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] luglio 1789 le segreterie degli Affari esteri e di Casa reale furono rispettivamente affidate all'Acton e al De valore storiografico, risultano troppo parziali e danno eccessivo credito atutti i pettegolezzi e agli stereotipi antiborbonici; G. Buttà, ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] se ne trovarono tracce e si disse che forse mons. Della Casa l'aveva fatto sparire.
Nel mestiere delle armi, il C. avergli fatto fare un passo falso, spingendolo a scoprirsi troppo contro Carlo V, ma tutti gli altri parenti si ribellavano ormai alla ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] visto l'ultima volta due giorni prima a un banchetto nella casa della madre Vannozza, dalla quale era uscito B. gli aveva detto "che aveva pensato a ciò che potessi nascere morendo el padre, et atutto aveva trovato remedio, eccetto che non pensò ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] poté affrettare le trattative di pace, ma non riuscì a conseguire tutto quanto egli s'era proposto di fronte alle direttive i Comuni valdostani a somiglianza del Piemonte e della Savoia e proibiva le congregazioni dei capi di casa, fu infine soppressa ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] rotta prevalse anche nel caso della soppressione della Casa di correzione. E pure nell'ambito della annunciare l'arrivo della squadra inglese che avrebbe offerto protezione atutti gli Stati italiani desiderosi di "mettersi al sicuro dagli insulti ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] re, con atto del 21 luglio, lo raccomanda atutti i feudatari che avessero voluto, spontaneamente, accompagnarlo nella Giovanni Villani vi accenna - ed era che il tiranno in casa ce l'avevano voluto i Fiorentini stessi. Il sentimento popolare verso ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] (la cui figlia, aveva sposato nel 1725 Luigi XV) e la casa sassone regnante, il cui erede, il futuro Augusto III, era sostenuto da durissimi contrasti fra Stato e Chiesa, dovuti innanzi tuttoa motivi di politica interna (questioni di inimunità e di ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] senso dell'avventura umana […] In casa non potevo non sentire le preoccupazioni che a mio padre toglievano il sonno. L fotografie 1901-26. Il G. intrattenne rapporti epistolari con tutti gli autori e politici che pubblicarono nelle sue riviste e di ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] , duca d'Angoulême (1536),Enrico diventò principe ereditario. Atutto ciò si deve aggiungere che C. per dieci anni restò prematura (1584) aprì l'ultimo atto della lunga tragedia della casa di Valois. Visto che dal matrimonio di Enrico III con Luisa ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] Pecci fu avviato agli studi sotto la guida di precettori nella casa paterna. Nel 1818 entrò nel collegio dei padri gesuiti di Viterbo non diremo soltanto i cattolici, ma tutti i Francesi onesti e sensati, a respingere da sé ogni germe di dissensi ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...