FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] a richieste di carattere generale le sollecitazioni minute, il F. tenne nei confronti dei suoi elettori un atteggiamento sempre attento e sollecito. La sua casa alle forze contributive del paese. Tutto questo a patto di non correre dietro all ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque a Lavinio (Roma) da Antonio principe di Salerno ed Imperiale di Stefano Colonna, più probabilmente che da Antonella Cantelmo, figlia del conte di Pepoli.
Sulla [...] due fazioni e quando Lorenzo Colonna convocò tutti i consorti a Roma anch'egli si unì ai parenti e casa ove era il C. e prenderlo prigioniero insieme con trecento uomini d'arme fu in seguito compito facile. Così, mentre i collegati erano sconfitti a ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Gino Benzoni
Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da Giovan Battista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] esserne attribuita la colpa a mia negligenza, mentre non ho mancato di rappresentare tempestivamente il tuttoa Sua Maestà con quella venendo a disporre - annota il Bondicchi l'8 ag. 1691 - d'"un corpo di abitazione abile ad alloggiare la casa di ...
Leggi Tutto
CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] di una modesta casaa Dagnente, sopra Meina sul lago Maggiore: la casa in cui sempre più anelò a rifugiarsi, nei suoi per la difesa della libertà, sorta nell'ottobre 1894 dal seno di tutta l'Estrema.
Il socialista Prampolini gli scriveva: "È il tuo ...
Leggi Tutto
DIAZ, Armando Vittorio
Giorgio Rochat
Nacque a Napoli il 5 dic. 1861 da Ludovico e Irene Cecconi, in una famiglia (di lontana origine spagnola) di militari e magistrati.
Il nonno Antonio era stato "ordinatore [...] . Un impulso decisivo, necessario per vincere le resistenze burocratiche atutti i livelli, venne però dal D. stesso, che fece Guerra, la bella villa a Napoli donatagli dalla cittadinanza nel 1919 e una casa in affitto a Capri per le vacanze estive ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] .
Le mire della regina erano atutti note, ma il F. in quello scorcio di mesi cominciò a manifestare un rinnovato desiderio di presenza nella vita politica. Aveva deciso, secondo Tommasi, di prendere una casaa Napoli e di abbandonare la campagna ...
Leggi Tutto
BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] e quindi indurlo ad approntare tutti i mezzi necessari alla realizzazione del progetto. Rientrò a Ferrara nell'aprile del 1445 vincoli di sangue che gli Estensi vantavano con la casa francese, quanto perché indotto dalla prospettiva dei vantaggi ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] Poiché non tutti i nobili e gli ecclesiastici avevano risposto alla chiamata all'incoronazione e molti anche a Palermo come politico e la sua usurpazione è ritenuta tradimento della casa sveva. Dall'altra egli appare il nobile giovinetto svevo ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Roma
Girolamo Arnaldi
Nato da Alberico di Spoleto e da Marozia, figlia di Teofilatto "senator Romanorum" e della senatrice Teodora, A. è generalmente menzionato come Alberico II, ma tale [...] ovunque - sia in città (S. Maria in Aventino, nella casa natale del principe), sia nel suburbio (S. Paolo, S. Lorenzo che si mostrano vivi in A. stesso, tanto che è possibile far risalire alla loro presenza tutti gli aspetti peculiari della ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] a partire in tutta fretta a causa dei disordini tra i numerosi spasimanti italiani e spagnoli. Accolto trionfalmente a 18, pp. 55-144, 393-456; Id., I. nelle tragedie della sua casa (1505-1506), in Atti e memorie della R. Accademia Virgiliana, n.s., V ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...