BENTIVOGLIO, Annibale
Ottavio Banti
Figlio naturale di Antonio, nacque a Bologna nel 1413. Secondo il Ghirardacci, Antonio e Gaspare Malvezzi si sarebbero "piacevolmente" contesi, oltre alla madre, [...] nemica, Gaspare Canetoli, perché meglio apparisse agli occhi di tutti che costui, dopo aver vanamente sperato nell'aiuto del papa il sacro rito, al fianco del suo compare riaccompagnava acasa il figlioccio.
Dopo l'assassinio i congiurati si sparsero ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Federico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cesena il 3 febbr. 1815 da Ubaldo, tintore, e da Maria Anna Pasini. Il padre, che in gioventù era stato giacobino e nel 1799, al tempo della prima reazione [...] prima manifestazione: "Io allora aveva 16 anni - rievocherà più tardi - e sapevo tutto, perché acasa di mio padre i rivoluzionari andavano e venivano, ed io era affezionato a quella brava gente, e mi mostravano fiducia, benché fossi molto giovane ...
Leggi Tutto
ADORNO, Antoniotto
Giuseppe Oreste
Nato a Genova intorno al 1340 da Adornino e da Nicolosia della Rocca, poco si sa dei suoi anni giovanili, ma dovette avere accurata educazione, anche letteraria, giacché [...] apr. 1391, riprendendo il potere in modo singolare: invitò il Fregoso a lasciare l'ufficio, lo trattenne a pranzo e lo rimandò acasa con tutti gli onori. Nel settembre del 1391 l'A. insieme col gran maestro dei Cavalieri di Rodi, Riccardo Caracciolo ...
Leggi Tutto
FAUCHÈ, Giovanni Battista
Anna Maria Isastia
Nacque a Venezia il 27 febbr. 181 S da Giambattista, ufficiale della marina da guerra francese nato ad Ajaccio, e da Anna Morari di Corfù. Perse il padre [...] Balbi una procura generale a favore del F. con la quale lo autorizzava a "rappresentarlo... in tutti gli affari atti ed giorni successivi incontrò più volte Garibaldi a villa Spinola, a Quarto, e acasa di Bertani a Genova, mentre i vapori promessi ...
Leggi Tutto
BARONI, Eleonora (Leonora, Lionora), detta anche l'Adrianella o l'Adrianetta
Liliana Pannella
Figlia di Muzio, gentiluomo calabrese, e di Adriana Basile, la "bella Adriana", nacque a Mantova nel dic. [...] Avvisi di Roma del 10 ott. 1639, veniva a lei tributata la lode "di superare tutti nel canto e nella grazia del portare la monsignor Giulio Rospigliosi, il futuro papa Clemente IX.
Acasa Baroni convenivano nobili, artisti, letterati: un resoconto ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 14 sett. 1893 da Ottavio e da Rosina Dodero.
Di carattere intrepido e vivace seppure minuta, delicata, sensibile, era portata per inclinazione agli studi classici, ma fu costretta dai [...] ", di tutti i numerosissimi combattenti italiani in Francia. Nell'aprile 1967 andò a Torino a tenere una relazione per il trentesimo anniversario della morte di Gramsci, ma a novembre entrò in clinica per quattro mesi. Tornò acasa nella primavera ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] che la invita nella casa celeste, e il coinvolgimento di Emiliana, a sua volta invitata dalla sorella a seguirla, diviene l'occasione compito di presiedere alla difesa della città e invitando tuttia prestargli obbedienza (ibid., n. 47: datata fra ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] è libertà di votazione. Se invece c'è pericolo di noie, stare acasa propria e lasciare che il mondo vada come vuole. Di una cosa prodigio e può portare un bene incalcolabile all'Italia nostra e atutto il mondo. Ora chi aveva un po' studiato e non ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] Agatone darà ricetto in casa sua a un "redutto d'heretici" come lamenterà, il 12 giugno 1574, il cardinale Scipione Rebiba, presidente dell'Inquisizione romana, in una lettera al nunzio a Venezia Giovan Battista Castagna).
Tutte eguali le sue ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] 'altra della Schelda il ponte rimasto famoso nella storia militare, tutti i suoi ufficiali, e anzitutto i fiamminghi, che conoscevano la dei Paesi Bassi che tanto ebbero a soffrire della guerra di religione scatenatasi acasa loro. Ed ecco, infatti, ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...