DI LORENZO, Tina (Concettina)
Roberta Ascarelli
Nacque a Torino il 4 dic. 1872 dall'unione tra un nobile siciliano, il marchese Corrado Di Lorenzo di Castelluccio, e l'attrice Amelia Colonnello.
La madre [...] teatro. All'età di sette anni si trasferì a Noto, in Sicilia, nella casa paterna. Qui, dove rimase fino all'età di Don Chisciotte un articolo di Gandolin [L. A. Vassallo] che, riprodotto da tutti i giornali del tempo, contribuì in maniera determinante ...
Leggi Tutto
CAMPANI, Niccolò, detto lo Strascino
Roberto Alonge
Nacque a Siena nel 1478. Figlio di artigiani, fonditori di campane (da cui il nome Campani, o Campana, alla famiglia), autodidatta e autore di brevi [...] di tante commedie rinascimentali; si limita ad aggirarsi davanti alla casa dell'amata del padrone per vedere se c'è da temere che si ripromette naturalmente di prendere per sé. A voler trarre dal testo tutto quello che si può ricavare, si potrebbe ...
Leggi Tutto
CALABRESI, Oreste
Sisto Sallusti
Nacque a Macerata il 7 maggio 1857 da famiglia borghese. Essendosi questa trasferita a Roma in condizioni economiche disagiate, il C. fece l'apprendista in una oreficeria [...] Verme di Milano, ma il 12, in casa di amici, a Lecco, fu colpito improvvisamente da apoplessia cerebrale. Morì il 15 febbr. 1915.
Paragonato a D. Garrick e a F. Lemaitre, il C., come tutti i grandi caratteristi, collezionò una galleria di personaggi ...
Leggi Tutto
GALDIERI, Michele
Paola Campi
Nacque a Napoli il 18 nov. 1902 da Rocco, giornalista e poeta, e da Maria Cozzolino. Frequentò inizialmente la facoltà di medicina, quindi, nel 1923, alla morte del padre, [...] : L'usignolo d'argento, Poesie per tutti e Sorella Radio), il G. negli anni giovanili a Napoli era stato direttore artistico della casa editrice Curci, prima che questa si trasferisse a Milano; inoltre aveva collaborato con diversi quotidiani ...
Leggi Tutto
BIANCARDI, Sebastiano (Bastiano; pseud. Domenico Lalli)
**
Nacque a Napoli il 27 marzo 1679 da Michele e Caterina Amendola, ma a undici mesi fu adottato da F. Caracciolo, secondogenito del duca di Martina, [...] coinvolto al punto che gli furono sequestrati tutti gli averi, fu costretto a fuggire da Napoli, abbandonando la moglie e 1727).
In virtù di questa esuberante produzione, pare che la casa veneziana del B. divenisse in breve tempo un centro di ...
Leggi Tutto
CAMOLETTI, Luigi
Aida Danella
Nacque a Novara nel 1804 da Giovanni e da Elena Baldini. Morto il padre l'anno stesso della sua nascita, egli trascorse l'infanzia presso il nonno; morto anche questi, [...] giornale letterario piemontese sorto nel maggio 1837, che nella seconda a si presentò col titolo di Iride novarese. Nel n. 15 Lorvil ossia L'ospite in casa propria, iniziava la sua vera carriera teatrale. Tentò tutti i generi, scrivendo gran numero ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Luigi
Giuseppe Natale
Nacque a Castilenti (frazione del comune di Atri in prov. di Teramo) il 22 genn. 1882. Sin da giovane partecipò appassionatamente al generale movimento di sprovincializzazione [...] rappresentata per la prima volta a Milano il 23 maggio 1918, che si può dire segni l'inizio atutto quel periodo della storia la commedia, la farsa; ma sono anche di questo periodo La casaa tre piani, La bottega dei sogni, La rosa dei venti e ...
Leggi Tutto
AVELLONI, Francesco Antonio
Maria Luisa Scauso
Nato a Venezia nel 1756 dal conte Casimiro, di origine napoletana, e da Angela Olivati, veneziana, studiò nelle scuole dei gesuiti; fu novizio dell'Ordine [...] capolavoro; la fiaba La casa delle mummie; il dramma militare Napoleone in Egitto.
Tutti questi lavori riscossero un grande al teatro Valle di Roma il 2 febbr. 1894.
Bibl.: A. Valeri [Carletta], Fr. A. A., in La Nuova Rassegna, II(1894), pp. 208-212, ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] 1615 il D., dopo una breve malattia, morì a Napoli nella casa della figlia Cinzia (sappiamo infatti che si era sposato del Papa, 1613. Il testo compare nell'unica edizione completa di tutte le commedie del D., quella curata dal Muzio in quattro tomi, ...
Leggi Tutto
GORINI CORIO, Giuseppe
Stefano Meschini
Nacque a Solbiate, presso Como, l'8 giugno 1702, figlio probabilmente quartogenito di Alessandro e di Maria Corio, unica figlia ed erede del giureconsulto milanese [...] il padre del G., che già godeva, oltre che di una casa in Milano, di alcuni beni nelle pievi di Appiano e Gorgonzola (gli di approfondire i misteri divini in lingua comune e accessibile atutti.
Per l'ostracismo delle autorità civili e religiose il ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...