GIOVANNI di Domenico da Gaiole
Francesco Quinterio
Nacque a Gaiole in Chianti nel 1407 circa da Domenico di Francesco, di cui non è nota la professione, probabilmente legata al commercio e alla lavorazione [...] di G. perché "havendo a fabricare acasa d'altri non pare honesto… che dobia dispiacere a quelli vostri citadini" (Brown . Per ciò che riguarda il suo contributo all'architettura, invece, tutti i casi qui ricordati si risolsero in un nulla di fatto.
...
Leggi Tutto
CARACCIOLO (Caracciuolo, Caraccioli), Giovanni Battista, detto il Battistello
Michael W. Stoughton
Già Faraglia dimostrò (1883) e gli scarsi documenti lo confermano, che la biografia del C. scritta [...]
A differenza della maggior parte dei caravaggeschi, il C. durante tutta la sua carriera dipinse numerosi affreschi (tuttia nella Casa italiana della Columbia University di New York); R. Causa, I seguaci del Caravaggio a Napoli, Milano 1966; A. Moir ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Francesco Bernardino
Rita Binaghi Picciotto
Nacque il 17 (e fu battezzato il 18) giugno 1744 a Milano, da Dionigi Maria, ingegnere ed architetto collegiato in questa città, e da [...] e volte, appassionava il F., ma anche quasi tutti gli architetti, gli ingegneri e i matematici del XVIII , pp. 70, 72;G. Grigioni, Lo "sbarco" acasa Grianta, ora Sola Cabiati, a Bolvedro in Tremezzina (1813). Un'opera minore dell'architetto milanese ...
Leggi Tutto
Vedi NIPPUR dell'anno: 1963 - 1996
NIPPUR (sumerico Nibru; od. Nuffar)
C. A. Pinelli
Città sumerica, fu per circa 2500 anni il centro religioso e culturale della pianura mesopotamica. Essa si trovava [...] Esso era formato dalla casa del dio, composta da più ambienti collegati fra loro, e dall'alta torre a cinque scalini o ziqqurat . Altri soggetti, impiegati più raramente (e ritrovati tuttia N.) sono: figure semisdraiate su un triclinio con ...
Leggi Tutto
MARCHIG (Marchi), Giovanni (Giannino)
Rossella Canuti
Nacque il 29 sett. 1897 a Trieste da Giacomo, alto funzionario del Comune, e da Anna Haberleitner di origine stiriana. Fin da piccolissimo il M. [...] . Tra il 1947 e il 1948 collaborò con la casa editrice Electa ideando una collana di monografie di artisti.
Nel (1973), Carnevale a Basilea (1974) e Elogio della follia, omaggio a Erasmo (1977) sono tre dipinti (tuttia Ginevra in collezione ...
Leggi Tutto
DE LUIGI (Deluigi), Mario
Maria Vittoria Marini Clarelli
Nacque a Treviso il 21 giugno 1901 da Eugenio, titolare di un'impresa di decorazioni per interni, e da Alceste Pasti. Conseguì privatamente il [...] ad allestimenti e a progetti (l'interno del caffè Lavena a Treviso e l'arredamento di due ambienti in casa di Ferruccio Asta uomo in verde (tuttia Venezia, coll. Caterina Bianchi), esposti alla prima personale del D. tenuta a Venezia presso la ...
Leggi Tutto
CANDIDI, Marianna
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Roma il 3 febbr. 1756 da Giuseppe, medico dotato di notevole cultura umanistica, e da Maddalena Scilla, nata da una ricchissima famiglia siciliana (Agostino, [...] Saturno.
I quadri della C. sono eseguiti quasi tuttia tempera, con una particolare tecnica che ricorda l'aspetto Alla fine dell'opera, la C. tiene a definirsi una "dilettante", dedita prevalentemente alla casa e alla famiglia.
Il Viaggio riguarda le ...
Leggi Tutto
Vedi KOMOS dell'anno: 1961 - 1961
KOMOS (κῶμος)
S. de Marinis
La parola k., di non chiara etimologia, sembra essere comprensiva nel mondo greco di diversi significati, che sono stati oggetto di molteplici [...] ubriacano, ecc.
Il motivo si trova assai di frequente in tutta la ceramica greca, fino dal Corinzio Arcaico (manca al tipo, grandi e piccoli, forse per riportarli acasa vuoti, oppure per continuare a bere durante il cammino: spesso infatti le coppe ...
Leggi Tutto
FANTONI, Donato Andrea
Anna Maria Pedrocchi
Nacque a Rovetta (Bergamo) il 28 sett. 1746 dall'intagliatore e scultore Grazioso il Giovane. Nella bottega paterna apprese i primi rudimenti della scultura, [...] La conoscenza della famiglia Gualdo gli procurò un ottimo alloggio: la casa dell'editore del più noto e letto giornale, il Cracas, presso S. Maria della Pace. Per tutto il periodo della sua permanenza a Roma il F. frequentò lo studio di Pietro Bracci ...
Leggi Tutto
GORNI, Giuseppe
Amyel Garnaoui
Figlio di Arcinio, agricoltore, e di Iole Longhini, nacque a Santa Lucia, frazione di Quistello nel Mantovano, il 27 marzo 1894.
Frequentò le scuole elementari a Quistello [...] . I graffiti costituirono un interesse costante per il G. lungo tutto l'arco della sua vita.
Il 23 dic. 1929 sposò Milia inviato a quello iugoslavo e quindi a quello russo, dove rimase dal 9 luglio 1941 al 1° maggio 1943. Ritornato acasa dalla ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...