FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] Londra, ma ha anche previsto negli allegati economici tutta una serie di provvedimenti a favore dell'economia delle province di Trieste e Bronzo Recente; a Udine, sul colle del Castello, scavi stratigrafici hanno messo in luce una casa di epoca ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] o delle corone suburbane, mentre declinano un po' tutte le città, a cominciare dalle maggiori. Tra le province di Modena e Ravenna e Classe, a cura di G. Bermond Montanari, Imola 1983; M. G. Maioli, La casa romana di Palazzo Diotallevi a Rimini (FO): ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] II), la cosiddetta casa di Palladio, la loggia Valmarana e, postumo, l'arco delle Scalette.
A schemi d'arte Del see. XIV è il portale di S. Lorenzo con sculture atutto tondo nella lunetta. Una statua con sarcofago di Giovanni Emo, attribuita ...
Leggi Tutto
Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] è stato acquistato nel dicembre del 2004 presso la stessa casa d'aste dal principe H.A. ii del Liechtenstein per il suo museo di Vienna le pochettes illustrées (le custodie dei dischi), e tutti quei gadget che restituiscono l'oggetto banale al mondo ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] su un villaggio preistorico rimasto in vita dal periodo neolitico atutta la tarda età del Bronzo.
È proseguita, infine, l ciclo di mostre su Dante e le arti figurative, organizzato dalla Casa di Dante e la Regione, negli anni Ottanta). La legge ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] quel senso della luce che si ritroverà in tutti i pittori che studieranno a Venezia. Ne è autore K. Idromeno ( a Vllora da S. Hajderi, K. Rama, M. Dhrami, H. Dule e T. Damo.
In pittura prevale il tema della storia del Partito: P. Kokushta, Alla casa ...
Leggi Tutto
Tipologie edilizie
Il concetto di edilizia comprende tutto ciò che viene costruito per adattare il territorio alle esigenze dell'insediamento umano: un ambito generale al cui interno l'architettura si [...] realizzando una straordinaria serie di case unifamiliari (2002); la casa per vacanza Springtecture B progettata da S. Endo nella non solo non conosca crisi, ma continui nonostante tuttoa interessare il grande capitale e come esso stia evolvendo ...
Leggi Tutto
La scrittura e la lingua. - I più antichi esempi di scrittura del mondo cretese-miceneo sono stati trovati a Creta e risalgono a circa il 2000 a. C.: si tratta in generale di pochi segni isolati in scrittura [...] voluto riconoscervi una divinità femminile); a Micene in una casa di Berbati. Sotto a varî templi arcaici greci sono minoico medio II raggiungono particolare floridezza. Solamente a Cnosso si trovano tutti gli stili ceramici dei varî periodi, nelle ...
Leggi Tutto
Il complesso ambito delle a. a. va posto in relazione con le diverse espressioni utilizzate per indicare le arti quando il processo creativo non è fine a sé stesso ma è volto alla realizzazione di oggetti [...] artistico, che da sempre ha sentito l'esigenza di accostarsi atutti gli aspetti della creatività, si pone su un piano il progetto è nato dall'idea di poter introdurre nell'ambiente 'casa' mobili e oggetti 'd'arte fruibile', firmati e in tiratura ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] , Ragguaglio delle Arti. Varietà di componenti culturali, in AA.VV., Tutt'Italia. Piemonte e Valle d'Aosta, Firenze-Novara 1961, pp. 1988; Le piazze. Storia e Progetti, a cura di F. Nuvolari, Milano 1989; Casa Savoia e la Valle d'Aosta: stampe ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...