GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] , la Trasfigurazione di Elia, lo Sterminio della casa di Davide, l'Intercessione di Ester, la pareti Scene di combattimento; il tutto entro sontuose quadrature di Francesco Castelli e con corniciature dipinte simili a quelle in stucco di Corbetta ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Jacques (in Italia Giacomo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nato a Saint-Hippolyte in Borgogna il 12 febbr. 1621 da Jean-Pierre, fu detto anche Giacomo Borgognone [...] si rifecero tutti i pittori di battaglie dei secc. XVII e XVIII.
L'affermazione del C. a Roma a partire dal 1640 ), pp. 174-78; F. A. Salvagnini, I pittori Borgognoni… e la loro casa in piazza di Spagna, Roma 1937; A. Blunt, The French Drawings... at ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] replica della Pietà di Sebastiano del Piombo di Ubeda (Siviglia, Casa di Pilato), tavola commissionata dallo stesso Gonzaga per il potente de los Cobos; ma, a confortare la scelta dell'artista, più di tutto era l'autorevolezza del giudizio positivo ...
Leggi Tutto
CROCE (Croci, dalla Croce), Baldassarre (Baldassarino)
Laura Possanzini
Figlio di Arcangelo, nacque a Bologna (Baglione, 1642, p. 297) nel 1558. La prima notizia sicura si riferisce alla sua presenza [...] sono da alcuni riferite a Girolamo Massei (Roma antica e moderna, 1745, p. 163). Tutti gli affreschi vennero ampiamente , firmato dal C., in cui l'artista ricorda la sua attività "in casa dell'Ill.mo Sig.re Card.le Mont'Alto" (Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] Cook a Richmond (Gregori, 1979), collegata al tempo in cui Gregorio era impegnato a «imitare atutta sua del Seicento si collocano opere austere e anticonvenzionali come il Cristo in casa di Marta e Maria (Thiem, 1972 e 1986; oggi nella Galleria ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Vecchio
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1534, secondo lo Stato delle anime della parrocchia di S. Stefano, del 30 ott. 1574 (in Frigerio - Galli), [...] , regg. 1819-1823). Preziosa a tal fine risulta anche la "Misura et stima di tutta la nuova chiesa di S. Cipriani, Carlo Francesco Bizzacheri, Carlo Fontana per la casa e Torre Secura nel rione Monti a Roma, in Bollettino d'arte, LXXXVII (2002 ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] collezionisti erano numerosi.
Uno di costoro, il mercante A. Buratti, aprì al giovane la sua casa adorna tra le altre di opere di V. Francesco Morani, stampati dal Sassi (Bologna 1769); per tutta la vita infatti il G. proseguì anche l'attività ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] chiesa di S. Salvatore in Lauro a Roma (1791) sia nella basilica della S. Casa di Loreto (1791-92). Fornì i fu trascritto in fogli volanti ma da quest’epoca tutti si riportano per alfabeto a seconda delle loro casate, o siano cognomi attivi. Questo ...
Leggi Tutto
COLLINO (Collini), Ignazio e Filippo
Michela Di Macco
Ignazio nacque, a Torino il 26 ag. 1724da Giovanni Lorenzo e da Rosa Maria Damè. Il 26 febbr. 1772sposò Monaca Bert dalla quale ebbe otto figli, [...] per i conti della Real Casa, vedi Schede Vesme, 1963, p. 343; sui C. e su tutti gli artisti presenti nell'allestimento, Bernardi, Il pal. reale di Torino, Torino 1959, p. 48; A. Griseri, Il rococò a Torino e G. B. Crosato, in Paragone, XII (1961), ...
Leggi Tutto
GRUE
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti originaria di Castelli in Abruzzo, attiva dal XVII sec. atutto il XVIII. La famiglia è attestata a Castelli già nel XVI secolo; ma il cognome era Trua, divenuto [...] precoce oblio critico nelle fonti sette-ottocentesche, atutto vantaggio della figura di Francesco Antonio, suo Carlo Antonio e G., Francesco Antonio; U. Folliero, Stanno di casaa Napoli le maioliche di Carlantonio G., in La Ceramica, ottobre 1955, ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...