DA PONTE (Dal Ponte), Antonio
Mauro Petrecca
Nacque nel 1512 da un maestro Battista (o Giambattista: Magrini, 1845, p. XXXV). II Temanza (1778) lo dice originario di Venezia e fratello di Paolo, ingegnere [...] della tana (o corderia, o casa del canevo) dell'Arsenale, disadorna ma grandiosa costruzione a tre navate lunga m 316, Rialto si era ammalato, ed era rimasto "tutto tremante". Il nipote Antonio Contin, a partire dal 1590, lo sostituì sempre più ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco Antonio
Elena Bianca Di Gioia
Nacque a Roma il 6 apr. 1641 da Francesco e Lucrezia Gemma, romani di nascita (Di Gioia, 1986, p. 152 n. 4).
Il padre Francesco, noto dalle fonti d'archivio [...] piazza della Torre de' Conti dove è documentata nel 1696 la "casa e bottega" del F., individuata in un antico edificio corrispondente all'attuale vendere tutte le statue esistenti nel suo studio et il prezzo di esse lo debba reinvestire a commodo di ...
Leggi Tutto
HENDRICKSZ, Dirck (Teodoro d'Errico)
Susanna Falabella
Nacque ad Amsterdam tra il 1542 e il 1544 da Henrick Centen (P. Leone De Castris, 1991, p. 330).
La ricostruzione del percorso pittorico dell'H., [...] quadri dell'H. e in tutti i rosoni del soffitto; Martirio di s. Caterina, già nella casa della Ss. Annunziata e ora nel pp. 79-92; N. Dacos, Per vedere, per imparare, in Fiamminghi a Roma 1508-1608… (catal., Bruxelles-Roma), Milano 1995, p. 34 n. ...
Leggi Tutto
COLLAMARINI, Edoardo (Odoardo Stefano)
Giuseppe Miano
Nacque a Bologna il 13 sett. 1863 da Emilio e da Matilde Cocchi. Compiuti brillantemente gli studi presso l'istituto di belle arti di Bologna, si [...] Petronio è conservato nel Museo di S. Petronio a Bologna (n. 24).
Tutti i progetti presentati furono considerati mediocri; e, il rifacimento di quella della casa già di A. M. Colonna.
A Reggio Emilia il C. restaurò la casa detta del Boiardo (1906-1910 ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Francesco Antonio
Rosella Carloni
Figlio di Pietro Ottavio, nacque a Carrara il 23 genn. 1734. Si formò presumibilmente presso le maestranze locali, acquistando quell'abilità nella lavorazione [...] è divenuta un vero pastiche), ricevendo a sua volta una Diana per inserirvi una cagna. Tutte queste antichità, fatta eccezione per 1817 fece testamento lasciando alla figliastra l'usufrutto della casa, acquistata nel 1794, e la bottega con ciò ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Francesco detto il Guercino
Dwight C. Miller
Nacque a Cento (Ferrara) l'8 febbr. 1591 da Andrea e da Elena Ghisellini. Il soprannome "Guercino", con il quale egli fu ed ègeneralmente [...] Ludovico Carracci a Bologna, B. Schedoni a Parma e lo Scarsellino a Ferrara, tutti validamente impegnati a superare i preoccupava molto il Guercino). Il B. stabilì il suo studio in una casa nei pressi della cattedrale di S. Pietro e vi rimase, come il ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto, Falconetti)
Enrico Maria Guzzo
Famiglia di artisti vissuti quasi sempre a Verona nella contrada della Beverara (o in quelle limitrofe di Ferrabuoi e di S. Zeno) e attivi lungo [...] esteso e altre prove, ha permesso la restituzione di tutto il gruppo prima a un'unica personalità d'ambito emiliano, e poi al del 1567-1577, in un atto del 1574 di compravendita di una casa da parte dei colleghi Marco, Ciro e Giulio, figli ed eredi di ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Francesco, il Giovane, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Secondo figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, nacque a Bassano (prov. di Vicenza) il 7 genn. 1549 e fu battezzato il [...] una finestra della sua casaa San Canciano (ai Birri), che era stata di Tiziano. Fu sepolto a Bassano nella chiesa di , Venezia 1674, introd., pp. n. nn.; A. M. Zanetti, Descriz. di tutte le p ubbliche pitture... o sia Rinnovazione delle ricche ...
Leggi Tutto
LOMI, Artemisia
Luca Bortolotti
LOMI (Gentileschi), Artemisia. -Nacque a Roma l'8 luglio 1593, figlia del pittore Orazio e di Prudenzia di Ottaviano Montoni, e due giorni dopo fu battezzata nella chiesa [...] quest'ultimo le commissionò un'opera per casa Buonarroti, destinata a restare il solo punto fermo artistico, sotto
I tre dipinti, il cui andamento stilistico non del tutto omogeneo in passato ha fatto fiorire variegate ipotesi di collaborazioni ...
Leggi Tutto
DANDINI, Pietro (Pier)
Evelina Borea
Nacque a Firenze il 12 aprile 1646 (F. S. Baldinucci) o nel 1647 (Orlandi, 1704) da Ottaviano (fratello dei pittori Cesare e Vincenzo), e fu educato all'arte dallo [...] in pittura da opere di quei maestri (da vecchio ne aveva una in casa dalle Nozze di Cana di Paolo Veronese: cfr. F.S. Baldinucci, audaci per l'estendersi della veduta paradisiaca atutto l'ambiente, eludendone il partito architettonico, sino ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...