FUNI, Virgilio Socrate (Achille)
Francesco Tedeschi
Nacque a Ferrara il 26 febbr. 1890 da Giuseppe e da Elvira Bertolini. Il padre era di idee socialiste, tra i fondatori della Camera del lavoro di Ferrara, [...] M. Sironi, sottoscrissero il manifesto "futurista" intitolato Contro tutti i ritorni in pittura - redatto da Russolo l'anno Preda, che nel 1920 lo ospitò, insieme con A. Martini, per alcuni mesi in una casa di Rovenna, sul lago di Como, in cambio ...
Leggi Tutto
CURTI, Girolamo, detto il Dentone
Paolo Cassoli
Nacque a Bologna il 7 apr. 1575 da Antonio Maria, originario di Reggio Emilia e da una Orsolina bolognese (Bologna, Archivio arcivescovile, S. Niccolò [...] due tempi, non sia stata portata a termine che nel 1621-22 circa.
La perdita di tutta la produzione del primo periodo non alle difficoltà politiche intervenute nella riconciliazione con la casa medicea, oggetto dei festeggiamenti, occorse al C ...
Leggi Tutto
FANTONI (De Elefantonibus, De Faritonibus, De Fantonis)
Anna Maria Pedrocchi
Famiglia di intagliatori e scultori di Rovetta in Val Seriana (Bergamo), che dette origine ad una bottega attiva dal sec. [...] 96), ma non ottenne un incarico fisso.
Personalità tutt'affatto singolare fu Luigi, nato a Rovetta il 14 luglio 1789 dallo scultore Donato certamente paragonar si possono ad una celebre galleria". La casa, che con il suo arredamento offre quasi un ...
Leggi Tutto
GAI, Francesco
Gabriella Centi
Nacque a Roma il 4 maggio 1835 da Paolo, romano, e Adelaide Rossini, originaria di Subiaco. Ebbe due sorelle, Giustina e Teresa, la quale ultima andò a vivere con il G. [...] -Brancaccio, rimane un nutrito corpus di disegni e studi, tutti in collezione Eredi Gai di Roma.
Gli impegni come artista anno, si trasferì con la moglie a Livorno, in casa del figlio Silvio, pur mantenendo a Roma lo studio in palazzo Brancaccio e ...
Leggi Tutto
HORNE, Herbert Percy
Elisabetta Nardinocchi
, Nacque a Londra il 18 febbr. 1864, primo figlio di Horace e di Luisa Harmale.
L'interesse e la spiccata predisposizione dell'H. verso l'arte, nelle sue [...] artistica in quanto manufatto, attentamente valutato in tutte le sue componenti, dalla scelta della carta di restauro di H.P. H., Roma 1993; Itinerari nella casa fiorentina del Rinascimento, a cura di E. Nardinocchi, Firenze 1994; C. Paolini, Recenti ...
Leggi Tutto
CURRADI, Francesco
Ludovica Trezzani
Figlio dello scultore Taddeo di Francesco detto Battiloro e di Stella Ghini, nacque a Firenze nel 1570.
La prima formazione avvenne, secondo il Baldinucci (1681-1728), [...] destinati a decorare il ponte della Carraia. Non restano tuttavia suoi disegni relativi a questa commissione a cui lavorarono tutti gli il 1616 e il 1617 partecipò alla decorazione di casa Buonarroti dipingendo un'allegoria della Fama che esalta ...
Leggi Tutto
BELLINI, Iacopo
Ursula Schmitt
Nacque a Venezia verso il 1400, da Nicolò. fonditore di stagno. Nell'affresco con la Crocefissione, oggi distrutto, che dipinse nel. 1436 nel duomo di Verona, egli si [...] un restauro.
Una Crocefissione conservata un tempo in casa Albrizzi a Venezia (ripr. in J. A. Crowe-G. B. Cavalcaselle, I, 1912, Brescia) appartiene al periodo medio dell'attività di Iacopo. Atutto il gruppo è comune la preoccupazione. di creare lo ...
Leggi Tutto
GUIDINI, Augusto
Giuseppe Miano
Ultimo dei cinque figli di Pietro, pittore e decoratore attivo prevalentemente a Venezia, e di Teresa Calloni, nacque a Barbengo, presso Lugano, in Canton Ticino il 1° [...] compatto tessuto edilizio che nelle varie ipotesi aumentarono fino a interessare tutta l'area dal retro del duomo ai navigli.
Il proponevano un antistante mausoleo nazionale in guisa di pantheon di casa Savoia.
Altre grandi gare videro il G. in prima ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI (Borghese), Paolo, detto il Cavalier Borghese
Olga Melasecchi
Figlio di Giacomo, nacque a Lucca intorno al 1560, in una famiglia di nobili origini. Dopo una formazione iniziale nella sua città [...] .), al Ritratto di s. Giovanni Leonardi conservato nella casa generalizia dei chierici regolari della Madre di Dio, raffigurante , le Ss. Barbara e Caterina e una S. Francesca Romana, tutti dipinti a olio su muro (L. Gigli).
L'ultima opera nota del G ...
Leggi Tutto
GRIGI (de Grigis), Guglielmo, detto il Bergamasco
Matteo Ceriana
Figlio di Giacomo, non se ne conosce la data di nascita, fissabile intorno al 1480 in considerazione dello svolgimento della sua attività [...] spese proprie una casa di proprietà a S. Cassiano (Arch. di Stato di Venezia, PS, reg. 133, c. 34v; Giudici del piovego, 21, Misure 1, c. 18v; reg. 1589-93, c. 31).
Per tutti gli anni Quaranta, in piena affermazione della lingua moderna di Sansovino ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...