COMODI (Commodi), Andrea (Giovan Andrea)
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Riccardo, nacque a Firenze nel 1560.
Coetaneo dell'Empoli, del Boscoli, del Pagani, del Cigoli, del Passignano, cioè della [...] impigliati a testa in giù in lana gigantesca rete da caccia al cinghiale dice tutto il pittura italiana, ibid., XV (1964), 173, p. 56; U. Procacci, La casa Buonarroti a Firenze, Milano 1967, p. 202; L.Bellosi, in Arte in Valdichiana... (catal), ...
Leggi Tutto
GUZZI, Virgilio
Flavia Matitti
Nacque a Molfetta il 23 dic. 1902 da Domenico, farmacista, e da Evelina Pedullà. Nel 1910, dopo alcuni anni trascorsi a Napoli, si stabilì con la famiglia a Roma. Fin [...] casa d'arte Bragaglia.
La galleria di A.G. Bragaglia accoglieva tutte le principali correnti artistiche presenti a dirsi un desiderio di accostamento e di penetrazione che intende atutti i costi quella realtà rappresentare in un nuovo equilibrio, ...
Leggi Tutto
DE' ROSSI, Matthia
Anna Menichella
Figlio primogenito dell'architetto Marc'Antonio e della sua prima moglie, Emilia Bertioli, nacque a Roma il 14 genn. 1637. Il padre lo introdusse nell'ambiente della [...] convento medioevale (Menichella, S. Francesco a Ripa..., 1981).
Tutti i problemi progettuali affrontati nell'impianto 89 s.).
Morì il 2 ag. 1695, già vedovo, nella sua casa in via Sistina.
Non lasciando eredi diretti, designò eredi del patrimonio ...
Leggi Tutto
DEL CHIARO
Alessandro Guidotti
Patronimico assunto in epoca per il momento imprecisabile (ma certo già dal XVII secolo) quale cognome di almeno due stirpi ben distinte ed ampiamente documentate di orafi [...] Por Santa Maria, in cui Giovanni stesso aveva lavorato e continuò a lavorare per tutta la vita, e di un terzo di quella contigua ad uso un preciso inventario con stime di tutti gli arredi mobili della di lui casa d'abitazione, posta sulla piazza di ...
Leggi Tutto
CASELLI, Crescentino
Giuseppe Miano
Nacque a Fubine in provincia di Alessandria da Giuseppe e da Carolina Pane il 29 novembre 1849.
Dopo essersi diplomato presso l'istituto tecnico di Alessandria, il [...] ambito urbano circostante, marcando l'angolo fra le due strade.
La casaa un piano (pianoterra cieco e primo piano) di corso Palermo, , ed anche ad impronta meno esotica. Ora, mentre tutto ciò risponde ad una visione di concezione estetica, libera ...
Leggi Tutto
FURINI, Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Firenze il 10 apr. 1603 da Filippo di Nicola e da Francesca di Lazzaro Rossi (Corti, 1971, p. 14). Suo padre, formatosi con Domenico Cresti, il Passignano, [...] 1629 è attestata la presenza del F. a Venezia (Barsanti, 1974, 291, p. 87). Tutta la critica ha sottolineato l'importanza dello , 1979).
Una lunetta gli è attribuita sul portale di casa Chiavacci a Sesto Fiorentino (ibid. p. 49). Nell'aprile 1631 ...
Leggi Tutto
LUCINI, Giovan Battista
Micaela Mander
Nacque a Vaiano Cremasco il 9 luglio 1639, ultimogenito di Gerolamo e di Laura Fogarola. Il padre, discendente di nobile famiglia, ebbe una buona posizione sociale: [...] al 1663, anno in cui entrò a far parte del Consiglio cittadino e risulta essere residente in casa del fratello Carlo.
Alpini, il , S. Rosa da Lima (collezione privata, tutte e quattro già a Ricengo, oratorio della villa Ghisetti Giavarina), due ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lavinia
Vera Fortunati
Figlia di Prospero e di Antonia de' Bonardis, nacque a Bologna e fu battezzata il 24 ag. 1552 nella chiesa metropolitana di S. Pietro. Nella bottega del padre, dal quale [...] avere presso di sé. Il quadretto rimase, probabilmente, a Imola in casa Zappi per lungo tempo e, dopo vari passaggi di , con la S. Cecilia in estasi, dipinta da Raffaello: tutti modelli "alti" di creatività femminile.
Alla fine degli anni Settanta ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Giovanni Maria
Jarmila Krcálová
Figlio di Bartolomeo e di Pasqua, nacque probabilmente verso il 1565 a Desindo di Giudicarie nel Trentino.
Per la sua formazione artistica mancano documenti: [...] pensione. La famiglia dimorava nell'area del castello in una casa situata nell'ala trasversale tra il secondo e il terzo F. (da porre, forse, dopo il 1631).
A Praga il F. fu responsabile di tutti i lavori edilizi del castello reale e dei suoi giardini ...
Leggi Tutto
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio
Alessandro Nesi
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio (Fra Paolino da Pistoia). – Figlio del pittore Bernardino di Antonio del Signoraccio e di [...] Casa di Sapienza di Pistoia chiesero al priore di S. Marco di concedere a Fra Paolino di recarsi brevemente nella città natale a rinunciando ad alcuni elementi decorativi di contorno e dando atutto l’assieme una forma più statica e rigida.
Tra ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...