PIZZOLO Nicolo di Pietro di Giovanni, detto Nicolo Pizzolo o Pizolo
Mattia Vinco
PIZZOLO Nicolò (Niccolò) di Pietro di Giovanni, detto Nicolò Pìzzolo o Pìzolo. – Nicolò nacque a Padova nel 1421 o nel [...] aprile 1453, quando lasciava la casa in contrada S. Luca con tutti i mobili alla moglie Flora, noto, datato 8 luglio 1448, della cospicua somma di 12 ducati, risulta a vantaggio di Giovanni da Pisa, e che, nell’arbitrato del 27 settembre 1449 ...
Leggi Tutto
CARTARO, Mario
Fabia Borroni
Incisore anche cartografico, disegnatore e mercante di stampe, è con molta esattezza definito in un gruppo di documenti citati dallo Ehrle (p. 12) come "intagliator seu [...] di Parigi, con le carte firmate "Paulus K(a)rtarus Nap." e datate 1634 (Mss. It. 52), tutti con carte del Regno di Napoli, e anche a Roma negli stessi anni (Bierens de Haan, p. 237), come il S. Nicola che getta un pomo d'oro in una povera casa e ...
Leggi Tutto
DALL'ACQUA, Cristoforo
Francesca Lodi
Incisore e disegnatore, figlio di Valentino e Aurelia Zorzè, nacque a Vicenza il 1° apr. 1734, nella parrocchia di S. Croce, in una famiglia di nobili origini ma [...] .
Poche le notizie sicure sulla vita del D., "come quella di tutti li suoi fratelli in arte ... oscura, destino che non hanno gli scultori il D. "molto intagliò in casa Remondini" a Bassano, insieme con A. Orio, A. Gabrieli, A. Canali e F. Ricci. ...
Leggi Tutto
PANE, Roberto
Rosa Monaco
PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa.
Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] e un’intensa attività pubblicistica, con articoli apparsi, per tutti gli anni Quaranta, su riviste quali La nuova Europa, e Campania, la casa e l’albero (ibid. 1961), quest’ultimo presentato alla mostra torinese Italia ’61.
A partire dal 1951, Pane ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Leandro, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Quarto figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, terzo fra quelli che sopravvissero alla prima infanzia, nacque il 10 giugno 1557 a Bassano [...] temporaneamente l'ambiente veneziano. A cominciare dal 1580 circa si possono riconoscere opere dovute tutte alla sua mano: di 114 n. i). Da lei ebbe il figlio Giacomo, nato a Bassano "in casa degli Zentili" il 5 giugno 1592, al quale lo zio Gerolamo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ser Giovanni, detto lo Scheggia
Laura Cavazzini
Nacque nel 1406 a Castel San Giovanni (l'odierna San Giovanni Valdarno), secondogenito di Jacopa e del notaio Giovanni; di cinque anni maggiore [...] cui fanno cornice quattro paffuti spiritelli in tutto simili a quelli che popolano i pannelli della sagrestia delle the Renaissance, New York 1932, pp. 39 s.; Id., Quadri senza casa. Il Quattrocento fiorentino, in Dedalo, XII (1932), pp. 532-539; U ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Ridolfo, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Domenico e di Costanza di Bartolomeo Nucci, nacque a Firenze il 4 febbr. 1483. Alla morte del padre passò a vivere con lo zio David, [...] B. e terminata nella primavera del 1509.
In tutte queste opere il B. va precisando una decisa inclinazione a Colle Val d'Elsa: per lo stesso committente dipinse a fresco, sempre nel 1521, una Madonna col Bambino e s. Giovannino sull'angolo della casa ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Guglielmo (al secolo Pietro Antonio o Giovanni Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque tra il 1740 e il 1750, probabilmente nel 1745. Il luogo è incerto.
L'unico autore che dia una data [...] 1785. Il 16 nov. 1784 fu creato da Pio VI padre di casa del convento romano dei Ss. XII Apostoli, dei quale nel 1789 prima che non vi fossero problemi ne pullulavano ora a centinaia, tutto era dubbio, i valori sconvolti, le attribuzioni incerte" ...
Leggi Tutto
COCCHI
Maria Grazia Branchetti
Famiglia di artisti attivi nello Studio del mosaico della Reverenda Fabbrica di S. Pietro in Vaticano dalla fine del sec. XVII ai primi decenni del XIX (per notizie sullo [...] agosto del 1779 partecipò insieme con tutti gli altri mosaicisti dello Studio, lavorazione dei mosaici per la S. Casa di Loreto operò in compagnia di altri tra il 1849 e l'anno della morte, avvenuta a Roma il 14 settembre del 1858.
Nel necrologio sul ...
Leggi Tutto
MANGONE (Mangoni, Manzone)
Isabella Balestreri
Famiglia di ebanisti, carpentieri, architetti e ingegneri, probabilmente originaria di Caravaggio (nel Bergamasco). Il capostipite fu Giovanni Battista, [...] ), l'adattamento e il ripristino della quattrocentesca casa dell'Umiltà, originariamente della famiglia Borromeo e in straordinari" (Annali, V, pp. 92, 95). Dal 1613 sino atutto il 1628 fu una delle anime dell'annoso dibattito sulla facciata alla " ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...